L’opera si propone di sviluppare un discorso che abbia un valore etico, muovendo dalle controverse proposte dei movimenti transumanisti e postumanisti, circa il futuro e il presente della specie umana. Si prenderanno in considerazione tanto gli aspetti critici, quanto quelli propositivi e innovativi di entrambe le letture. L’aspirazione e insieme la necessità di un approccio transdisciplinare alla materia trattata ha comportato l’uso di documentazione ampia e variegata, consentendo di includere, tra le argomentazioni, teorie e concetti cari a settori scientifici e disciplinari quali filosofia della mente, antropologia culturale, fisica, biologia, passando per teorie dell’informazione, l’intelligenza artificiale e bioetica, pur rimanendo fedeli alla peculiare metodologia di ricerca olistica della sociologia della cultura. Intento dell’autrice è dimostrare che un orientamento moderato del pensiero transumanista è possibile, in quanto legittimo e realistico, se inquadrato all’interno del panorama contemporaneo segnato dalla morte di Dio e ormai dominato dall’elemento artificiale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Verificare di essere umani. Per una teoresi del transumanesimo
Verificare di essere umani. Per una teoresi del transumanesimo
Titolo | Verificare di essere umani. Per una teoresi del transumanesimo |
Autore | Selenia Anastasi |
Curatore | Simone Belvedere |
Illustratore | Simone Belvedere |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Lekton Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788894449211 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00