Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erma di Bretschneider

Utopia e utopie nel pensiero storico antico

Utopia e utopie nel pensiero storico antico

Chiara Carsana, M. Teresa Schettino

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2025

pagine: 216

Introduzione; Parte I: Pensiero utopico e prassi politica: Chiara Carsana, Riflessioni sulla teoria della "costituzione mista" alla luce del concetto di Utopia; Sylvie Pittia, La dimension utopique du traité cicéronien De legibus; Lucio Troiani, L'Utopia in alcuni testi della letteratura ebraica di età greca; Alessandro Galimberti, Tra utopia e idealizzazione: Adriano, Dracone, Solone; Maria Teresa Schettino, Storiografia, politica e utopia in Cassio Dione; Agnès Molinier Arbo, Loptimus princeps dans lHistoire Auguste: modèle politique ou figure utopique?; Parte II: Gli spazi dell'utopia: Renaud Robert, Priuata modo et domestica nos delectant. Espace domestique, espace utopique?; Elena Calandra, La città e il nome: progetto politico e utopia nella fondazione di Antinoe.; Parte III: Utopie e distopie: descrizioni di mondi ignoti; Sandrina Cioccolo, Il "re-pescatore": il viaggio metafora di conoscenza; Dino Ambaglio, Un archivio di utopie di seconda mano: il caso di Diodoro Siculo; 3.Chiara Carsana, Gli "altri mondi" nella satira di Luciano; 4.Maria Teresa Schettino, Viaggio nello spazio e nel tempo: critica di Eliano all'utopia di Teopompo?; Giuseppe Zecchini, Utopie militari tardoantiche?; Indice dei nomi; Indice dei luoghi.
145,00

Rovine protette. Conservazione e presentazione delle testimonianze archeologiche

Rovine protette. Conservazione e presentazione delle testimonianze archeologiche

Anelinda Di Muzio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2025

pagine: 328

Il volume si propone d'individuare alcune tematiche fondamentali della progettazione delle strutture protettive realizzate sui resti antichi, sia provvisorie che definitive, per assicurarne la conservazione materiale, ma anche la fruizione e presentazione. Aspetti quali il contrasto tra la tecnologia moderna e le strutture antiche o l'irregimentazione delle acque o ancora la conservazione di un microclima ottimale investono problemi architettonici da affrontare sin dalla fase di progettazione, tenendo conto costantemente dell'equilibrio estetico e funzionale dei resti antichi inseriti nel contesto ambientale. Si tratta di realizzare una nuova struttura a protezione e integrazione dei resti esistenti di un'architettura che nel passato era completa in tutte le sue parti; per far questo è necessaria una serie di strumenti metodologici che comprendono come prima cosa la conoscenza dell'architettura antica ed il confronto spaziale e funzionale tra le strutture preesistenti e quelle aggiunte. L'analisi puntuale di diverse soluzioni, realmente applicate in Italia, Macedonia, Francia, Germania e Svizzera, completa il volume corredandolo di un prezioso repertorio, che offre a sua volta lo spunto ad una riflessione sulla progettazione di architetture per l'archeologia.
263,00

Pompei accessibile. Linee guida per una fruizione ampliata del sito
486,00

In taberna. Finger food dall'antica Roma
80,00

Buddhist translation practices in medieval China: the case of the Buddhacarita
200,00

L'arcadia nelle sue carte

L'arcadia nelle sue carte

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2025

pagine: 224

210,00

Architettura e spazio sacro nella modernità

Architettura e spazio sacro nella modernità

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2025

pagine: 226

140,00

Forme e aspetti del paesaggio, percorrendo le strade dell'Italia antica
315,00

Alife preromana. Una necropoli alle pendici del Matese
330,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.