L'Erudita
La brigante ballerina
Luana Vacchi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 72
Stralci di vita quotidiana, sospesi in apnee notturne, si irradiano nei versi de "La brigante ballerina", che fin da subito avviluppa il lettore in un’atmosfera familiare e nello stesso tempo inquieta. Ci si trova così a compiere un viaggio nel tempo e nello spazio, in un cammino frenetico della propria interiorità. Sono le parole a dettare il ritmo e la direzione, facendo avanzare o imprigionando in un itinerario circolare, sondando il terreno o proseguendo senza paura. Luana Vacchi traccia un percorso poetico utilizzando un linguaggio innovativo e unico, libero e disinvolto, che tocca l’Io più profondo e che permette riflessioni sul senso della vita.
Le donne, i vicoli, i silenzi
Lucia Scerrato
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 168
Zia Lala ama incantare i propri nipoti con il suono antico delle sue storie, nelle quali riecheggia la magia perduta di un tempo ormai lontano, quasi mitico. Sono racconti di donne forti e semplici come la terra che abitano, da Pinuccia a donna Virginia, da Luigina a Marisetta, accompagnate da uomini attenti e premurosi che con loro condividono i drammi e le gioie di ogni giorno. Tuttavia, nel ripercorrere le strade dissestate della memoria, nel cuore di zia Lala torna a vivere un dolore che sembrava svanito e che invece brucia ancora, una lacerante ferita che ha sempre taciuto, nella speranza che smettesse di tormentarla. Ora, però, è il momento di scovare le radici di quella sofferenza, per poter andare avanti senza dimenticare quel che è stato. Lucia Scerrato rivela un mondo femminile fatto di sfiancanti sacrifici, amori sinceri, cocenti delusioni e grande generosità. Sullo sfondo di un piccolo paese nella campagna ciociara, l’autrice lascia che le protagoniste diano voce a un passato che non si nomina mai, perché il solo ricordo atterrisce e ammutolisce.
Parentesi quadre
Giuseppe Durante
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 70
Un percorso attraverso il dolore, la sofferenza, la disperazione, che accompagnano l’intera esistenza alla ricerca di una tanto desiderata pace interiore. "[Parentesi quadre]" è una costante ricerca espressiva, la dimostrazione che niente può limitare il potere della parola, soprattutto quella poetica. Con linguaggio diretto, pungente, crudo, Giuseppe Durante, con la scrittura, fa giungere le emozioni a volte con delicatezza, quasi in punta di piedi, a volte con tanta forza da sentirsi spazzare via. Un’unica certezza: le emozioni partono sempre e solo dentro di noi e solo noi possiamo scegliere se lasciare andare i sensi di colpa o trattenerli fino al punto da sentirci scoppiare.
Figlie della strada
Gisella Torrisi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 158
George Zaimme arriva a Marzamemi in una notte burrascosa. È stato assoldato da Thelma Khan per ritrovare la figlia Julie, scomparsa ormai da tempo. Julieè un’anima inquieta, da sempre in lotta con la propria mente e con il proprio passato opprimente e tetro: fuggita dall’Inghilterra all’Italia, dove, sotto pseudonimo, diventa una famosa traduttrice. Si crede ormai al sicuro dal suo passato. Da quando è in Sicilia, Julie ha trovato in Maja una fedele amica, quasi un doppio; l’amica, dal passato difficile e doloroso, la sostiene e la ascolta, lottando nel frattempo coi propri demoni. Accanto alle due donne sfilano una serie di personaggi che animano e abitano Marzamemi, rendendolo un luogo complicato e oscuro: don Michele, i librai Carmelo e Fabrizio, il pittore Emmanuel. Tutti sono legati e tormentati da segreti e menzogne, tutti sono collegati da un filo rosso. Un destino da cui è difficile separarsi.
Allontanarsi dalla linea gialla
Loretta Cavallaro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 256
"Allontanarsi dalla linea gialla", dice la voce elettronica della Stazione Ostiense di Roma, dove una donna si aggira confusa, diretta verso l’ufficio della polizia. Non ricorda nulla, solo che le hanno rubato la borsa. Da quel momento si troverà, suo malgrado, a vivere tra i marciapiedi e i binari insieme ad altre persone disperate, con l’unica cosa che la collega al suo passato: un trolley. Scoprirà un mondo nuovo e nuovi alleati, vivrà momenti di sconforto e di immensa felicità, fino a essere coinvolta in una situazione più grande di lei, che le permetterà di essere determinante nella risoluzione di un caso su cui la polizia indagava da tempo. Un vedovo, un carabiniere in pensione, un padre alla ricerca del figlio e un’immigrata dell’Est saranno al suo fianco giorno per giorno fino a portarla, passo per passo, ad appropriarsi di una nuova consapevolezza, dei suoi ricordi e, forse, anche della sua vita.
Notazione
Ambra Gatto Bergamasco, Paolo Fichera
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 92
Il butoh è una danza che ha le sue origini nel Giappone degli anni Cinquanta, dal quale si diffonde prima in Europa, poi in tutto il mondo. I suoi fondatori, Tatsumi Hijikata e Kazuo Ohno, l’hanno ideata per discostarsi da tutti gli altri generi di movimento noti fino ad allora. La particolarità del butoh sta nell’avere dei ritmi estremi, convulsi e atipici che mettono al centro non un corpo “perfetto e forte”, bensì “debole e oscuro”, che mostra le sue ombre, le sue ferite e i suoi paesaggi interiori. E in questo movimento svelato e molteplice, si sente di essere sospesi tra vita e morte. Paolo Fichera, poeta, e Ambra Gatto Bergamasco, danzatrice butoh, ci accompagnano in un percorso di conoscenza che mette in relazione la ritualità del butoh con quella della poesia. Oltrepassando il concetto di ferita, i due autori descrivono il percorso iniziatico atto a compiere il primo passo sulla scena.
Isole d'acqua
Marco Angelo De Paola
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 108
Manca sempre qualcosa. Nasciamo così: incompleti, mancanti. Chissà se in questa imperfezione originaria non ci sia già scritto il mistero dell'esistenza. De Paola riflette sulla vita, sulle relazioni, ma anche sulle memorie più intime e sullo scorrere del tempo. C'è il sollievo destato dalla natura e ci sono le emozioni che osserva dentro e intorno a sé. C'è smarrimento, ma anche incanto. Un'atmosfera di magica dolcezza improvvisa che non si può raccontare a parole senza farle suonare vuote. I versi racchiudono i contrasti interiori, permeati dalle finzioni e dalle contraddizioni dei nostri tempi. Siamo come sassi, duri, ostinati a non capire, prigionieri di un passato che non insegna. Siamo come acqua: trasparenti in superficie, imperscrutabili nel profondo. Siamo come fogli, pagine che non abbiamo ancora imparato a leggere e su cui c'è ancora spazio per nuove parole. Sono quest'ultime la chiave di tutto: si immergono nel passato, per far tornare a galla presenze sommerse.
Primavera siderale
Eleonora Nucciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 83
Nostalgia, speranza, aspettativa, i versi di Primavera siderale sono circonfusi di una tensione al futuro che spinge con sé ogni parola, ogni strofa, ogni poesia. Come chi si allunga verso le stelle, Eleonora Nucciarelli usa la penna per dipingere un altrove del tempo e dello spazio che torna impunito a permeare un presente fatto di tentativi: tentativi di unirsi, di dialogare, di incontrarsi. Soltanto così ci si può educare all'ascolto, al riso, e soltanto così si può riuscire ad attraversare un fitto bosco e ritrovarsi. Eleonora Nucciarelli intreccia parole per rifinire la trama di un cammino, insieme solitario e comune, verso l'incontro, lo scambio e una rinascita che punta alle stelle.
L'amore immaginario
Maria Rosaria De Santi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 51
Emozioni e sentimenti si allineano tra immaginario e consapevolezza, le tracce della speranza sono il ponte per dare voce a ciò che nel buio può diventare luce. La creatività dei versi di Maria Rosaria De Santis crea con delicatezza e autenticità un ritmo empatico e attraverso la condivisione del pensiero le parole diventano un gioco armonico che trasforma la profondità dell'animo in una culla essenziale, affidando al nostro sé l'incarico di nostro portavoce della magica sfera emozionale. I versi tracimano esuberanza, voglia di vivere ma anche angoscia e tristezza, in un caleidoscopio di emozioni che ritraggono l'interno spettro dell'esperienza umana.
Antre storie d'omini e bestie
Alessandro De Carolis
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 97
Con Antre storie d'ommini e bestie, Alessandro De Carolis confeziona per il lettore, con originalità, una silloge che è un vero e proprio diario di quarantena romanesco. Nel solco di Trilussa e della sua poesia, De Caro-lis si muove dal ritratto satirico, al verso di sapore favolistico, mai abbandonando il tono scanzonato del dialetto e del linguaggio semplice e diretto. Si parte con un gruppo di liriche "sporzionate" nell'arco dei dodici mesi dell'anno, condite dall'ingrediente satirico del "come eravamo" durante l'inizio della pandemia di Covid, per poi appoggiarsi agli animali e alle loro idiosincrasie per dipingere quelle umane, fino a toccare aspetti celesti e terreni. Lasciando la passerella del tempo che ha trasformato le nostre vite, pagina dopo pagina, Alessandro De Carolis ci dona l'emozione più grande: simbolicamente, sembra consegnare al lettore un sanpietrino "der core de Roma".
L'addio
Giulia Muraglia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 61
Per diventare ciò che si è, bisogna dire addio a se stessi, a quello che si è stati: è allora che si apre la voragine della lontananza, della nostalgia, dell'abbandono. Come esuli, dobbiamo prestare attenzione a ogni dettaglio, rifuggire il passato pur mantenendolo vivo; dobbiamo avere il coraggio di vivere di incertezza e affrontare la vertigine. Giulia Muraglia scrive e canta la metamorfosi, il distacco dalla persona amata, l'insicurezza del sentimento e lo sguardo intrepido che il poeta, come il lettore, devono rivolgere verso l'interno, verso l'abisso interiore che fa di noi essere umani. Con un ritmo sapiente e cadenzato, Muraglia descrive le variazioni dell'io, i suoi incontri e le sue separazioni. Prefazione di Roberta Ortolano.
Lettere al senzanome
Dario Cadinu
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 55
Lettere al senza nome è un percorso poetico con tanto di introduzione, svolgimento ed epilogo nel quale, grazie alla musicalità di versi dolci e malinconici, Dario Cadinu ci porta nei meandri psicologici dell'essere umano, alla ricerca del "senza nome", quella zona d'ombra che si nasconde dentro ognuno di noi e che spesso ci spaventa. Non a caso il percorso si svolge a partire dal mese di gennaio, in pieno inverno, e si conclude a settembre, a cominciare dai mesi più cupi, passando per l'estate e arrivando infine al grigio dell'autunno. Dall'alba al tramonto, sospinto dal maestrale attraverso un mare mosso in cui fatica a respirare, l'uomo è avvolto dal buio. In suo soccorso arriva allora l'araldo, rappresentante niente meno che l'io più profondo, che lo richiama all'esistenza, dandogli una scossa. Tra riferimenti classici a muse e sirene, come Ulisse, ci ritroviamo a vagare in un mare di parole e pensieri fino ad approdare, finalmente in pace, alla riva designata. Prefazione di Arianna Vartolo.