Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LietoColle

Quello che so di me

Quello che so di me

Micol De Pas

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2020

14,00

Stanno tutti bene

Stanno tutti bene

Alessia Fava

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2020

15,00

La porcellana tace

La porcellana tace

Lela Zekovic

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2020

La presente traduzione in italiano contiene le raccolte di poesia Belvedere e Lapislazzuli e la raccolta di prosa Una strada con castagni. Queste raccolte compongono insieme l'intera opera letteraria di Lela Zekovic in nederlandese.
17,00

La complicità del plurale

La complicità del plurale

Marco Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2020

"Tra le tante scritture poetiche nei dintorni della figura paterna emerse in questo tempo, La complicità del plurale si distingue proprio per la pluralità interpretativa e per la sovrapponibilità delle esperienze; per la capacità dell'autore di parlare di sé, della propria esperienza, agendo nel contempo immagini e suggestioni che avvengono in nome di tutti. Non è talento indifferente, se collegato alla domanda d'esordio: sì, Marco, questa scrittura valeva assolutamente l'accadere, e assolutamente vale l'essere condivisa e letta." Dalla prefazione di Augusto Pivanti.
15,00

Figure terrene

Figure terrene

Fabrizio Cavallaro

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2020

pagine: 60

"I corpi sulla bilancia dell'ironia / le molte righe sottili, la poesia / che spiavi da molto vicino, / te ne imputavo il costo, / deciso ti opponevi alla paternità".
15,00

Gli alberi bianchi

Gli alberi bianchi

Nadia Agustoni

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2020

"Gli Alberi bianchi è un'orazione recitata dalla parte dei dimenticati, una sequenza sapientemente situata dentro l'uomo e fuori dal tempo, una raccolta di "poesie senza mondo" - come le definisce l'autrice - dove il parallelismo con la poetica di certi "umanisti di pianura e di altopiano" (Ermanno Olmi, Mario Rigoni Stern) diviene oggetto di un'attualizzazione che sa resistere alle lusinghe della contemporaneità. Agustoni, in quest'opera densissima eppure silenziosa, testimonia la possibilità di una via alternativa alla massificazione (anche culturale) del nostro tempo, rappresentando un "teatro del mondo" che supera i luoghi comuni ai quali stanno costringendoci certe interpretazioni "allineate e coperte", facili protagoniste della scrittura (e della lettura) d'oggi". Augusto Pivanti.
16,50

Roma della vigilia

Roma della vigilia

Giovanna Sicari

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2020

Riletto a vent'anni esatti dalla sua apparizione (Il Labirinto, 1999), "Roma della vigilia" ci appare, quasi fatalmente, come il libro in cui si devono fare i conti con la vita, una volta per tutte, e con l'urgenza di chi sa che i giorni sono davvero contati, che il tempo non è più nostro, se mai un giorno lo è stato.
13,00

Fango nudo-Barro desnudo

Fango nudo-Barro desnudo

Hugo Mujica

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

pagine: 176

"Bisogna accendere / le ombre / senza spegnere la notte: / quando l'oscurità / è mistero / ogni ombra / è la sua luce, / ogni cecità / il suo riparo".
17,00

Nutrica

Nutrica

Daìta Martinez

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

pagine: 170

La poesia di Daìta Martinez sottrae spesso, anche dopo una lettura tenace e ripetuta, il senso pieno delle parole che vengono disposte sul bianco del foglio come oggetti fisici sonanti, ubbidendo esse ad altre regole che a quelle di un'ordinaria sintassi, ad altre esigenze che a quelle di una facile comprensione/afferramento d'intenti.
17,50

In te ho nascosto un lago

In te ho nascosto un lago

Marco Fortuna

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

Ogni poeta eleva la nostalgia come suo elemento centrale. Forse sì, ma in Fortuna, questa meditazione sul passato e sul ritorno possibile, senza essere troppo drammatizzata, si riempie di particolari (dico proprio di particolari fisici, di cose, di modi delle materie) così bene elencati, confessati, acquisiti e infine immessi nel tessuto del testo, da conferire all'opera un tenore di originalità. Insomma, non un canto funebre sul mondo, ma poesia rivitalizzante il mondo. Il mondo poetico di "In te ho nascosto un lago" è un mondo non perduto; è solo il mondo della conoscenza dell'azione affettiva.
13,00

La forma del vuoto

La forma del vuoto

Marisol Bohórquez Godoy

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

Sin dall'inizio a muovere la poesia della Bohorquez è l'amore, non poteva essere altrimenti. L'amore di cui la sua anima fragile e ferma ha un disperato ma silenzioso bisogno. Amore di un "lui", del prossimo, dell'altro, del mondo.
15,00

Con soffi leggerissimi, continui

Con soffi leggerissimi, continui

Elisabetta Santini

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

L'opera si presenta densa di immagini, con richiami a "L'ordine del tempo" di Carlo Rovelli tutt'altro che casuali, perché pur non essendo "Con soffi leggerissimi, continui" un'opera "sul" tempo ne considera con grande attenzione il valore, sia nei componimenti del ricordo, sia nella percezione che, qualunque atto possiamo compiere, comunque il tempo lavora per un sé più vasto degli Io e della loro somma, i Noi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.