Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nadia Agustoni

Avrei voluto da giovane solo vivere

Avrei voluto da giovane solo vivere

Nadia Agustoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aragno

anno edizione: 2024

"Per cominciare, due cose: il libro di Nadia Alba Agustoni è in dialogo permanente con autrici e autori, magnetici e potenti come punti cardinali, ed è politico. Due sono anche i temi, fondamentali e cocenti: la «lotta di classe», che qui torna e torna, esplicitamente nominata e per due volte definita dalla propria stessa purezza, e il non binarismo di genere. Per trattare in poesia argomenti così, ci vogliono un tratto leggerissimo e un carattere (umano e tipografico) assai fermo. Agustoni li possiede entrambi, compone testi limpidi come cristalli: realissimi, taglienti e, insieme, visionari. A cominciare dalla struggente malinconia del titolo, Avrei voluto da giovane solo vivere rivendica - senza una lacrima - un desiderio e, soprattutto, un progetto di libertà, perché l'esistenza, singola e irriproducibile, di ognuno, costruisce il corpo del quale ciascuno dispone e disporrà per tutta la vita, al di là di ogni genere, costrizione, etichetta. Nadir, nome maschile arabo che abita le pagine di questo libro, è una variante minima di Nadia, primo nome dell'autrice, che contiene però pure il nome dell'Alba, in luminosa progressione, dal punto più in basso rispetto all'orizzonte (appunto il Nadir) al sorgere di qualcosa di nuovo. Ma il sorgere - o risorgere - non riguarda soltanto chi scrive, come sempre in Agustoni, bensì il plurale che si aggira nelle sue pagine limpide, e include quelli che la società ritiene scomodi, o irrilevanti, com'è pure la classe operaia, quasi socialmente morta, nonostante la schiera di vittime del lavoro, spesso nascoste, spesso dimenticate. Ma che libri di poesia come questo si ostinano a non abbandonare." (Maria Grazia Calandrone)
15,00

Lettere della fine

Lettere della fine

Nadia Agustoni

Libro: Libro in brossura

editore: Vydia Editore

anno edizione: 2022

Spiegavi l'ala del passero nel colletto il volo era dentro guardare - nell'aria sbricioli pane l'asola è un varco fino al cuore. Prefazione di Renata Morresi. Postfazione di Maria Grazia Calandrone.
15,00

La casa è nera

La casa è nera

Nadia Agustoni

Libro: Libro in brossura

editore: Vydia Editore

anno edizione: 2021

pagine: 98

«Al di là del suo esplicito referente artistico diretto – ossia il film di denuncia La casa è nera, della regista e poeta iraniana Forough Farrokhzad, di cui si trova spiegazione nella nota finale –, il libro di Nadia Agustoni propone metaforicamente una topologia poetica dove alla denuncia dell’inabitabilità di certe “soluzioni abitative” dettate dal potere e della guerra, si contrappone invece l’apertura ecologica di una struttura abitata dalle vittime del potere, unico luogo di possibile pace e resistenza non-violenta. Quello che dunque questo importante libro suggerisce, nonostante non sia certo il primo a denunciare la violenza del potere, è un modo nuovo di abitare la storia e la poesia, che è quello di mettersi, perché lo si è per nascita, dalla parte degli oppressi senza però desiderare di arrivare dalla parte, salva, dei potenti; di dare il nome alle cose essendo cosa tra le cose, facendo del gesto poetico un toccare con vera benevolenza il mondo, casa comune dei racconti.» Dalla Prefazione di Giovanna Frene.
10,00

Lettere della fine

Lettere della fine

Nadia Agustoni

Libro: Libro in brossura

editore: Vydia Editore

anno edizione: 2019

12,00

Racconto

Racconto

Nadia Agustoni

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2016

"Il bello di questo Racconto è che non si esaurisce: si può leggere e rileggere, ricavando ogni volta da esso una pace profonda, il sentimento dell'ariosità: queste di Agustoni sono poesie piene di spazio, 'costruiscono' un mondo dove ci sentiamo a casa, dove non c'è clamore, ma accoglienza, anche quando le parole sono malinconiche: 'sei passata insieme alle cose belle / le cose che dico il loro nome / e non soffrono'. Il segreto di questa pace sta quasi certamente nel fatto che il dolore è stato osservato fino al suo distillarsi - che è anche la sua evaporazione. Se ne sente ormai solo il retrogusto, diremmo quasi la dolcezza."
10,00

Gli alberi bianchi

Gli alberi bianchi

Nadia Agustoni

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2020

"Gli Alberi bianchi è un'orazione recitata dalla parte dei dimenticati, una sequenza sapientemente situata dentro l'uomo e fuori dal tempo, una raccolta di "poesie senza mondo" - come le definisce l'autrice - dove il parallelismo con la poetica di certi "umanisti di pianura e di altopiano" (Ermanno Olmi, Mario Rigoni Stern) diviene oggetto di un'attualizzazione che sa resistere alle lusinghe della contemporaneità. Agustoni, in quest'opera densissima eppure silenziosa, testimonia la possibilità di una via alternativa alla massificazione (anche culturale) del nostro tempo, rappresentando un "teatro del mondo" che supera i luoghi comuni ai quali stanno costringendoci certe interpretazioni "allineate e coperte", facili protagoniste della scrittura (e della lettura) d'oggi". Augusto Pivanti.
16,50

Il peso di pianura

Il peso di pianura

Nadia Agustoni

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2011

pagine: 80

13,00

Il mondo nelle cose

Il mondo nelle cose

Nadia Agustoni

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2013

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.