Lo Sprint
Annuario ligure dello sport 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Sprint
anno edizione: 2019
pagine: 448
Annuario ligure dello sport 2018
Michele Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Sprint
anno edizione: 2018
pagine: 448
Annuario ligure dello sport
Michele Corti, Marco Callai
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Sprint
anno edizione: 2018
pagine: 432
Alta in banda. Memorie di sport e di vita dei pallavolisti genovesi del XX secolo
Roberto Scanarotti, Gianluigi Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Sprint
anno edizione: 2016
pagine: 320
Annuario ligure dello sport 2016
Michele Corti, Marco Callai
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Sprint
anno edizione: 2015
pagine: 448
Annuario ligure dello sport 2015
Michele Corti, Marco Callai
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Sprint
anno edizione: 2014
pagine: 416
Ritorno al Risaro. Viaggio nella memoria del quartiere romano di Vitinia
Roberto Scanarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Lo Sprint
anno edizione: 2014
pagine: 168
Roma, 1948. L'antica area agricola del Risaro inizia a richiamare famiglie da ogni regione italiana e si trasforma via via nell'attuale quartiere di Vitinia. Roberto Scanarotti ha immaginato quale ricchezza di vicende ed emozioni si nascondesse in questa comunità e, per scoprirla, si è messo alla ricerca dei custodi della memoria di questo luogo, chiedendo loro di raccontare e di raccontarsi. Dagli incontri con le persone che qui vivono ormai da tempo, è nato "Ritorno al Risaro". Viaggio nella memoria del quartiere romano di Vitinia, piccola e corale antologia comunitaria in cui si fondono testimonianze di vita, ricordi di fatti, persone e cose che i coautori hanno voluto salvare dalla condanna all'oblio. Intrecciando narrazioni di storie semplici e non prive di poesia, tra oralità e scrittura, "Ritorno al Risaro" lascia filtrare i riflessi dell'identità del luogo e la forza dei solidi valori umani che sono alla base della nascita di Vitinia. E propone un punto di osservazione trasversale sul paesaggio umano e sociale di un quartiere che, già nella seconda metà del Novecento, anticipa di fatto l'idea di multiculturalità nelle periferie urbane.