Loescher
Pensiero e poesia. Antologia da Cicerone, Lucrezio, Catullo, Orazio. Per le Scuole superiori
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1981
pagine: 468
Una maschera, una coscienza, un popolo. Letture da Plauto, Seneca, Tacito. Per la 3ª classe del Liceo classico
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1981
pagine: XXII-265
Il materiale e l'immaginario. Manuale e laboratorio di letteratura per le Scuole superiori. Ediz. grigia. Volume Vol. 7
Remo Ceserani, Lidia De Federicis
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1981
pagine: 1568
Il ruolo del corpo nello sviluppo psichico
Paola Farneti, M. Grazia Carlini
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1981
pagine: 312
Il Gattopardo
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1979
pagine: 256
Don Fabrizio, principe di Salina, all'arrivo dei Garibaldini, sente inevitaile il declino e la rovina della sua classe. Approva il matrimonio del nipote Tancredi, senza più risorse economiche, con la figlia, che porta con sé una ricca dote, di Calogero Sedara, un astuto borghese. Don Fabrizio rifiuta però il seggio al Senato che gli viene offerto, ormai disincantato e pessimista sulla possibile sopravvivenza di una civiltà in decadenza e propone al suo posto proprio il borghese Calogero Sedara.
La pentola dell'oro. Per la 3/a classe del Liceo classico
T. Maccio Plauto
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1978
pagine: XVII-89
L'avaro Euclione ha trovato una pentola piena di monete d'oro ed è terrorizzato che gli venga rubata. Il suo vicino di casa, il ricco Megadoro, gli chiede in moglie la figlia Fedria e Euclione acconsente non sapendo che la ragazza, violata durante le feste di Cerere, sta per avere un bambino. Lo sconosciuto padre è Liconice, nipote di Megadoro che confessa a Euclione la sua colpa e chiede in moglie Fedria. Il servo di Liconide, Strobile, ha trovato la pentola piena di monete d'oro, ma è disposto a darla al suo padrone in cambio della libertà.