Lu.Ce
Economia della staffetta. Dieci storie di successo
Roberto Cavallo
Libro
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2025
pagine: 210
Mad, la pazzia nucleare: pochi secondi alla mezzanotte. Di fronte a una seconda era atomica
Libro
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2025
pagine: 106
Without and within. Domande e risposte sugli insegnamenti del buddismo Theravāda
Ajahn Jayasaro
Libro
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2024
pagine: 262
L'urgenza di agire. Perché e come abbandonare rapidamente le fonti fossili
Marco Giusti
Libro
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2024
pagine: 350
Il futuro del trasporto. Come la mobilità elettrica cambierà la nostra vita
Ugo Bardi
Libro
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2024
pagine: 298
Cogliere l'ultima mela. L'eroi come principio di unificazione per la biologia, l'economia e la sostenibilità
Charles A. S. Hall
Libro
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2023
pagine: 248
La pazzia delle folle. Ovvero le grandi illusioni collettive
Charles Mackay
Libro
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2022
pagine: 142
Il libro, pubblicato nel 1841, racconta storie di follie collettive che hanno coinvolto intere popolazioni determinando crisi finanziarie, e in particolare, tra le pazzie umane che Charles Mackay ha raccontato, qui sono state selezionate solo quelle strettamente legate al mondo economico e finanziario: la “Tulipomania”, quando nel 1624 i bulbi di tulipani raggiunsero un prezzo di mercato superiore all’oro, la “Denaromania”, la “Bolla della Compagnia dei Mari del Sud” e “L’ammirazione popolare per i grandi ladri”. Il volume espone quella che possiamo definire la “legge di Mackay dell’azione di massa” che analizza l’effetto del comportamento sociale sugli individui.
Il cerchio delle storie
Franca Dumano
Libro
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2022
pagine: 166
"Un “messaggio nella bottiglia” a chi deciderà di leggere questo libro: lettrice, lettore, voglio rivolgerti un invito non solo a leggere storie, ma anche a scrivere, raccontare, ascoltare, inventare, tessere narrazioni, in modo da trovare il tuo posto nel cerchio delle storie. Respirarne la vitalità e l’empatia, nutrirti dei racconti altrui per arricchire il tuo cammino spirituale."
La fine della crescita. Adattarsi alla nuova realtà economica
Richard Heinberg
Libro
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2022
pagine: 350
Gli economisti insistono sul fatto che la ripresa è a portata di mano, ma la disoccupazione rimane alta, i valori immobiliari continuano ad affondare e i governi barcollano sotto deficit record. Questo libro propone una diagnosi sorprendente: l’umanità ha raggiunto un punto di svolta fondamentale nella sua storia economica. La traiettoria espansiva della civiltà industriale si sta scontrando con limiti naturali non negoziabili.
Lo stato stazionario. L'economia dell'equilibrio biofisico e della crescita morale
Herman E. Daly
Libro
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2022
pagine: 256
A causa della crescita economica esponenziale dalla seconda guerra mondiale, ora viviamo in un mondo denso di ricchezze materiali, ma ci comportiamo ancora come se fosse vuoto, come se avessimo risorse abbondanti per un futuro indefinito. I presupposti fondanti dell’economia neoclassica, sviluppati in un mondo così diverso dall’attuale, non reggono più, poiché il peso aggregato della specie umana sta raggiungendo – e in alcuni casi, superando – i limiti della natura a livello locale, regionale e planetario. L’ossessione prevalente per la crescita economica ci mette sulla strada del collasso ecologico, sacrificando il sostentamento stesso del nostro benessere e della nostra sopravvivenza. Per invertire questa infausta traiettoria, dobbiamo passare a un’economia stazionaria focalizzata sullo sviluppo qualitativo, invece che sulla crescita quantitativa, e sull’interdipendenza dell’economia umana e dell’ecosfera globale. Sviluppare politiche e istituzioni per un’economia stazionaria ci richiederà di rivisitare la questione dello scopo e dei fini dell’economia. Questo il messaggio del libro che avete tra le mani: una vera e propria “rivoluzione copernicana” in economia.
Il fondo del barile. Gli effetti del declino del petrolio nella società industriale
Matthieu Auzanneau, Hortense Chauvin
Libro: Libro in brossura
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2022
pagine: 108
Il "picco del petrolio" è tornato. Negli anni 2000 l'idea che la produzione di petrolio avrebbe presto raggiunto il picco e poi sarebbe diminuita ha agitato inesorabilmente il mondo dell'energia. Il boom del petrolio di scisto negli Stati Uniti sembrava invalidare questa previsione, offrendo una tregua a un mondo ancora dipendente dall'oro nero. Ma il boom sta rivelando le sue debolezze e il conto alla rovescia continua. Senza riserve sufficienti, la produzione globale subirà un calo sistematico nei prossimi anni. Basandosi su dati geologici e industriali finora riservati, gli autori lanciano l'allarme su una prospettiva che è stata ampiamente ignorata... tranne che dalle stesse compagnie petrolifere! L'era dell'abbondanza energetica sta indubbiamente volgendo al termine. Se l'economia non anticipa questo ritiro, le conseguenze promettono di essere gravi. Inoltre, avverte questo libro ben documentato, il declino della ricchezza petrolifera dei Paesi produttori rischia di provocare grandi sconvolgimenti geopolitici. La soluzione è prendere sul serio i nostri impegni per il clima e uscire finalmente dalla dipendenza dal petrolio. Questo libro sembra un urgente campanello d'allarme. Prefazione di Luca Pardi.
Nata per correre. Un viaggio che forse non potevamo permetterci
Stefano Camanni
Libro: Libro in brossura
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il libro racconta di un viaggio bellissimo che abbiamo fatto verso un futuro che pensavamo potesse migliorare per sempre la nostra vita, ma che ci ha portati di fatto a mettere in dubbio la nostra stessa sopravvivenza sulla Terra. Occorre ora cambiare e intraprendere un nuovo viaggio, altrettanto affascinante, percorrendo una nuova strada che ci possa portare verso una vita piena, felice e appagante ma in equilibrio con il nostro pianeta.