Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Herman E. Daly

Verso un'altra economia. Scritti per un futuro sostenibile

Verso un'altra economia. Scritti per un futuro sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 312

La crescita del prodotto interno lordo (PIL) viene spesso considerata la soluzione di qualsiasi problema economico, sociale ed ecologico. Vi è scarsa consapevolezza che dietro le cifre del PIL si nascondono il consumo spesso irreversibile del capitale naturale e il suo inquinamento: i giacimenti si esauriscono, l'atmosfera si satura di gas serra, gli oceani si svuotano di pesci e si riempiono di plastica. Herman E. Daly, tra i fondatori dell'ecological economics – «il più importante economista del quale forse non avete mai sentito parlare» – ha speso la propria vita per mettere in luce come la crescita quantitativa nei paesi ricchi sia diventata ormai “antieconomica” e possa portare il mondo al collasso. Ha così proposto uno stato stazionario della popolazione e della ricchezza che consenta uno sviluppo qualitativo sostenibile. Il volume raccoglie gli scritti di Daly pubblicati dal 1972 al 2019 (tre dei quali co-firmati con il professor Joshua Farley) su queste e altre importanti tematiche, come gli strumenti dell'analisi economica, la redistribuzione del reddito e della ricchezza, la globalizzazione, l'incremento demografico, l'etica. Completano il testo un'ampia introduzione sulla vita e l'opera di Daly e un'appendice che elenca le sue numerose pubblicazioni.
33,00

Lo stato stazionario. L'economia dell'equilibrio biofisico e della crescita morale

Lo stato stazionario. L'economia dell'equilibrio biofisico e della crescita morale

Herman E. Daly

Libro

editore: Lu.Ce

anno edizione: 2022

pagine: 256

A causa della crescita economica esponenziale dalla seconda guerra mondiale, ora viviamo in un mondo denso di ricchezze materiali, ma ci comportiamo ancora come se fosse vuoto, come se avessimo risorse abbondanti per un futuro indefinito. I presupposti fondanti dell’economia neoclassica, sviluppati in un mondo così diverso dall’attuale, non reggono più, poiché il peso aggregato della specie umana sta raggiungendo – e in alcuni casi, superando – i limiti della natura a livello locale, regionale e planetario. L’ossessione prevalente per la crescita economica ci mette sulla strada del collasso ecologico, sacrificando il sostentamento stesso del nostro benessere e della nostra sopravvivenza. Per invertire questa infausta traiettoria, dobbiamo passare a un’economia stazionaria focalizzata sullo sviluppo qualitativo, invece che sulla crescita quantitativa, e sull’interdipendenza dell’economia umana e dell’ecosfera globale. Sviluppare politiche e istituzioni per un’economia stazionaria ci richiederà di rivisitare la questione dello scopo e dei fini dell’economia. Questo il messaggio del libro che avete tra le mani: una vera e propria “rivoluzione copernicana” in economia.
14,00

Oltre la crescita. L'economia dello sviluppo sostenibile

Oltre la crescita. L'economia dello sviluppo sostenibile

Herman E. Daly

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 325

E' sempre più diffusa la consapevolezza che viviamo in un ambiente naturale finito, dotato di capacità limitate di rigenerazione delle risorse. Come soddisfare, allora, le necessità del presente senza sacrificare il futuro? A questa esigenza risponde, secondo l'autore, il modello economico dello sviluppo sostenibile, con cui si intende un livello di utilizzo delle risorse tale da non ridurre irreversibilmente il capitale naturale e non diminuire le capacità della terra di sostenere la produzione di ricchezza del futuro. Il volume individua nel controllo demografico, nella ridistribuzione del reddito e della ricchezza e nei miglioramenti tecnici nella produttività delle risorse non rinnovabili gli ingredienti di un modello di sviluppo qualitativo.
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.