Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luglio (Trieste)

La moneta e la sua metamorfosi

La moneta e la sua metamorfosi

Pio Baissero

Libro

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2023

pagine: 136

15,00

Non me ne vado

Non me ne vado

Lisa Ponti

Libro

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2023

pagine: 266

14,00

Storie di micie e amici tra Trieste e Cattaro
10,00

Io non ho fatto castelli di sabbia

Io non ho fatto castelli di sabbia

Gennaro Coretti

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 154

È la storia di una passione che si trasforma in professione. Una famiglia molto unita e compatta che riesce a reinventarsi creando dal nulla un polo nautico di successo e dove da un quarto di secolo si commercia, si lavora e si narra di barche. Il libro racconta la saga dei Coretti, ognuno con un passato diverso, che si coalizzano per costruire un futuro comune, alimentato dalla passione velica dei due maschi, papà Gennaro e il figlio Luigi, che vengono supportati dall’oculata gestione della figlia nonché sorella Giovanna, a cui si aggiunge la paziente e vigile mediazione di mamma Nelly. Contagiano e cooptano nel loro clan Andrea, il marito di Giovanna, che prende in mano la logistica dell’affaccio al mare di questa impresa. Adria Ship, che venticinque anni prima era nata a terra, successivamente si affaccerà al mare acquisendo la Darsena San Marco-Marina Resort. Il “vecchio” del clan, giornalista e scrittore, percorre a ritroso i primi venticinque anni e avvia la sua narrazione che poi rivelerà i veri protagonisti di questa storia, Giovi & Gigi, contornati da episodi allegri, talvolta bizzarri, al limite di una drammatica tragedia, e descritti come sono stati vissuti.
14,00

Elementi di matematica delle assicurazioni

Elementi di matematica delle assicurazioni

Ermanno Pitacco

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 420

Il volume si propone come supporto didattico per la Matematica delle assicurazioni in corsi di laurea di tipo economico e può dunque essere impiegato in insegnamenti quali Matematica finanziaria, Matematica attuariale, Tecnica delle assicurazioni, Teoria del rischio, ecc., svolgendo un importante ruolo di "veicolo" di cultura assicurativa. Esso può altresì essere utilizzato per corsi di formazione rivolti a funzionari e tecnici (non attuari) operanti in ambito assicurativo (e finanziario), interessati ad acquisire una buona preparazione sulle strutture fondamentali del calcolo attuariale. La trattazione riguarda prevalentemente le assicurazioni individuali sulla vita (o, più propriamente, sulla "durata di vita"). Non sono peraltro trascurati gli elementi di base delle assicurazioni contro i danni, delle assicurazioni sulla salute e (ancora nell'ambito delle assicurazioni vita) delle forme previdenziali per collettività. Pertanto, gli argomenti trattati abbracciano in particolare le principali tematiche attuariali inerenti alle prestazioni erogabili nel contesto della previdenza complementare.
37,00

Matematica e tecnica attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita

Matematica e tecnica attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita

Ermanno Pitacco

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 822

Il volume offre una moderna trattazione che abbraccia tutte le tematiche attuariali concernenti la progettazione e la gestione dei prodotti assicurativi sulla durata di vita. Oltre ai problemi più tradizionali (calcolo dei premi e delle riserve matematiche, condizioni di tariffa, riassicurazione, ecc.), sono trattati argomenti di specifico attuale interesse quali: trend della mortalità e tavole proiettate; prudenzialità delle basi tecniche; assicurazioni con prestazioni flessibili e, in particolare, unit-linked, index-linked, Universal Life; assicurazioni per collettività nel contesto della previdenza complementare; valutazione di portafogli assicurativi; profit testing; solvibilità, il bilancio assicurativo secondo la nuova normativa europea.
50,00

Le saline di Trieste e Muggia

Le saline di Trieste e Muggia

Jean-Claude Hocquet

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 158

Le saline hanno caratterizzato a lungo, fin dalla preistoria, i paesaggi costieri pianeggianti del Mediterraneo: dai depositi naturali in ambienti favorevoli come le lagune e le aree leggermente depresse vicino al mare fino alla costruzione di appositi impianti. L’evaporazione dell’acqua marina lascia sul terreno i sali come anzitutto il cloruro di sodio. L’economia legata alla produzione del sale ha richiesto la costruzione di medie e grandi saline, ovvero impianti per l’estrazione del sale come oggi ancora è visibile nelle saline di Cervia (RA), Margherita di Savoia (BT), nel trapanese e a Sant’Antioco (SU). Un metro cubo di acqua di mare contiene circa 30 kg di cloruro di sodio e minime quantità di altri sali. In epoca romana ma soprattutto durante il Medioevo, il commercio del sale ha costituito una vera e propria industria che si è servita di rotte commerciali nei nostri mari e vie di terra, talora ha dato luogo alla costruzione di piccole e grandi città. Lo storico Jean-Claude Hocquet ha studiato e pubblicato le vicende delle importanti saline della Serenissima e in questo volume di quelle di Trieste e Muggia.
14,00

Ascomare yearbook on the law of the sea 2021. Volume Vol. 1

Ascomare yearbook on the law of the sea 2021. Volume Vol. 1

Pierandrea Leucci, Ilaria Vianello

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 410

48,00

Gino Brazzoduro. Per una moderna cultura di frontiera

Gino Brazzoduro. Per una moderna cultura di frontiera

Pericle Camuffo

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 178

Gli articoli raccolti in questo libro intendono fissare un punto di partenza per la ricostruzione della complessa e ricca personalità intellettuale di Gino Brazzoduro, “grande mediatore tre le culture italiana, slovena e tedesca e fautore del dialogo e di un’analisi controcorrente e antinazionalistica del rapporto tra italiani e slavi a Trieste”. Personalità continuamente attraversata da suggestioni culturali, politiche, civili, ma proprio per questo aperta all’alterità, Brazzoduro è convinto che “la comunicazione con culture diverse può tracciare il profilo di un’identità originale: tanto più autentica e creativa, quanto più chiara sarà la coscienza che nessuna vera difesa è possibile oggi al riparo di un confine-baluardo”. La difesa della propria identità, per l’intellettuale fiumano, “si attua costruendola ogni giorno, dinamicamente nella dialettica, in campo aperto”, nella consapevolezza critica che “i confini attraversano ogni comunità, ogni singolo” e che “la frontiera che separa è solitudine; è già sconfitta”.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.