Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luglio (Trieste)

Quel giorno a Trieste

Quel giorno a Trieste

Licio Bossi

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 242

“Quel giorno a Trieste” è il racconto in parte reale e in parte romanzato di una storia lunga quasi un secolo. Il Settecento per la città asburgica è stato un periodo importante e di rilevante trasformazione. Quando l’imperatore Carlo VI nel 1719 decreta il Porto Franco, il piccolo borgo di pescatori racchiuso nelle antiche mura conta poco più di cinquemila anime. Con l’avvento di Maria Teresa e fino al 1797 - quando la città venne occupata dalle truppe di Napoleone - Trieste diventa una città cosmopolita e addirittura il secondo porto più importante del Mediterraneo. In questa vorticosa trasformazione si intrecciano inevitabilmente storie, drammi, successi e arricchimenti smisurati di personaggi che con la loro intraprendenza contribuiscono a far diventare Trieste “la perla prediletta dell’Impero”, come orgogliosamente la definiva l’imperatrice Maria Teresa. Nel percorso straordinario della storia di Trieste si sviluppano le storie più diverse, tra cui quella fantasiosa di Valerio Orlando, ufficiale della Marina asburgica, e di Matilde, giovane e bellissima ragazza triestina.
18,00

Navi di pace. Le navi protette italiane

Navi di pace. Le navi protette italiane

Paolo Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 274

Dopo la pubblicazione dei volumi dedicati ai Cantieri e quelli dedicati a Navi famose, il nostro amico Paolo Valenti si è cimentato in un’opera veramente completa ed esaustiva riguardante tutte le Navi utilizzate dall’Italia, sia in tempo di guerra sia in tempo di pace, come navi ospedale, trasporto infermi, navi destinate nello scambio di diplomatici o di prigionieri, rimpatrio di prigionieri, trasporto profughi, non escludendo le unità utilizzate per missioni umanitarie di protezione civile, dalla proclamazione dell’Unità d’Italia ai giorni nostri. Ben si addice a tale volume il titolo di “Navi di Pace” in quanto sono descritte, con dovizia di notizie tecnico-storiche, supportate da una completa documentazione iconografica, proprio le unità, principalmente mercantili destinate al trasporto di passeggeri, requisite o noleggiate dal Governo italiano, destinate a impieghi umanitari, sia in periodi di pace sia in situazioni di guerra dichiarata.
27,00

Il mosaico di Ugo. Vita e opere di Ugo Amodeo (1922-2008)

Il mosaico di Ugo. Vita e opere di Ugo Amodeo (1922-2008)

Giuliana Stecchina

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 172

Nei suoi 86 anni di vita (e 60 di indefessa attività) Ugo Amodeo fu circondato da un variegato mosaico umano, sempre presente alla vita teatrale, radiofonica e culturale di Trieste. La radio e il teatro erano le sue passioni. Attore, autore e regista ci ha lasciato migliaia di trasmissioni radiofoniche e il ricordo di perfette regie teatrali. Attori, allievi, autori teatrali e radiofonici, etnomusicologi, poeti e musicisti lo riconobbero come amico e maestro. Scopritore e formatore di talenti, comunicò ottimismo e perseveranza. “Mai molar!” fu il suo motto ripetuto fino all’ultimo. Amava, ben ricambiato, la sua città, il suo dialetto e le sue tradizioni; ne coltivò il passato e ne vivificò il presente, sempre valorizzando il suo teatro amatoriale. Fu attivo testimone della guerra, del Governo militare alleato, del dopoguerra, del boom economico, della contestazione e delle avanguardie e attraversò indenne i tanti sperimentalismi del teatro italiano. Per i cento anni dalla nascita, Giuliana Stecchina, con una trentina di interviste arricchite da ricerche, aneddoti e ricordi rende qui memoria al più grande sostenitore dell’identità di Trieste.
15,00

E poi tutto cambiò. La storia, gli amori, le colpe

E poi tutto cambiò. La storia, gli amori, le colpe

Luciana Melon

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 352

Trieste 1955-58. Una giovane coppia che arriva al campo profughi di Padriciano: due fratelli che verranno separati per sempre. Attorno a loro che rappresentano i due poli del racconto, l'uno ascendente e l'altro discendente, si muovono personaggi minori ognuno con la propria storia da raccontare: la vedova che decide di emigrare, il vecchio che si siede davanti alla finestra convinto di vedere il mare della sua Istria, la donna intraprendente, la profuga sfruttata come prostituta, lo scansafatiche, l'adultero. Un'umanità varia e ben delineata, persone le cui piccole storie affascinanti o curiose si intrecciano con gli avvenimenti storici di quegli anni.
14,00

Non capivo. Parole reali che la storia nasconde

Non capivo. Parole reali che la storia nasconde

Romano Bosich

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 174

Questo libro è la trasformazione delle testimonianze dell'autore a seguito di incontri pubblici in scuole ed Enti istituzionali per raccontare la storia dei profughi/esuli dall’Istria. Un testo che “parla” con i lettori, raccontando la vita di chi c’era tra le righe dei libri di storia che riportano date e fatti ufficiali, ma mai la realtà di chi ha vissuto quei momenti. “Non capivo” abbraccia il periodo che va dal 1922 ad oggi. Si tratta di memorialistica frammista a narrativa storica, con i personaggi che raccontano i loro ricordi in periodi diversi. L’autore scrive di quello che ha vissuto in quel periodo di storia volutamente nascosta e ancora oggi poco chiara.
14,00

Rassegna stampa. Notizie dalla Trieste dell'Ottocento

Rassegna stampa. Notizie dalla Trieste dell'Ottocento

Sabina Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 146

I quotidiani hanno la capacità di rispecchiare la società più fedelmente di qualsiasi romanzo: le notizie apparse sui giornali triestini nella seconda metà dell’Ottocento ci restituiscono uno spaccato autentico di vita dell’epoca, tra personalità dimenticate e mestieri desueti, avvenimenti eclatanti ed efferati omicidi. Arturo Castiglioni, il pediatra che voleva aiutare i bambini svantaggiati. GioBatta Rottmayer, il fotografo che ritraeva gli attori teatrali. Gli operai delle cave De Rin e Anna Crovatin. E facchini e lavandaie, servi di piazza e truffatori. Vite che si intrecciano nella Trieste di fine Ottocento, una città che oggi ci appare diversa, lontana e quasi sconosciuta, e che riprende vita - anche se solo per pochi istanti - con la lettura dei quotidiani del tempo.
14,00

I palazzi di Trieste

I palazzi di Trieste

Guido Venier

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 82

Guido Venier, appassionato e studioso di storia, ha realizzato questa sua opera allo scopo di divulgare ai lettori le bellezze architettoniche della città di Trieste. L’ammirare le foto e leggere la storia di alcuni di questi palazzi, sia da stimolo a cittadini e turisti, per conoscere meglio questa nostra meravigliosa città.
10,00

Operazione Gladio. La rete stay-behind italiana

Operazione Gladio. La rete stay-behind italiana

Alessio De Fina

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 400

Trent’anni di storia italiana avvolti dal più assoluto riserbo, un’operazione militare segreta pronta ad attivarsi in caso di invasione militare comunista: in una sola parola, Gladio. Ad oltre vent’anni dal termine dei processi, una doverosa ed attenta ricostruzione di una delle vicende più misteriose della storia repubblicana. Dai primi coordinamenti nazionali anti-invasione del dopoguerra al contributo della dottrina americana di intervento coperto, una puntuale trattazione della storia, degli sviluppi e delle controversie legate a quello che la stampa ha trasformato negli anni in un vero e proprio caso politico, istituzionale e giudiziario. Una storia che però, pur correndo parallela alle vicende della Guerra Fredda, trova la sua ragion d’essere nel clima di contrasto tra ideologie e nel costante pericolo di invasione che per cinquant’anni hanno logorato il nostro confine nord-orientale, posto a diretto contatto con la minacciosa ed agguerrita alterità del blocco orientale.
20,00

Austria sul mare

Austria sul mare

Libro

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

15,00

Vinicio Lago. La verità sospesa

Vinicio Lago. La verità sospesa

Andrea Legovini

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 110

La storia di Vinicio Lago, giovane partigiano dell’Osoppo, descrive molto bene le questioni e le tensioni politiche, che si svilupparono alla fine della Seconda guerra mondiale, nelle zone dell’Italia nord orientale. Gli ultimi giorni dell’aprile 1945, periodo che avrebbe portato alla liberazione molte città italiane, al contrario, sono stati caratterizzati per l’estrema tensione che si creò nei territori friulani e nelle zone di Trieste e Gorizia. Le politiche internazionali e le forze in campo, quella comunista e quella degli alleati occidentali, premevano su quei territori e sulle forze militari presenti che vi operavano, al fine di ottenere il riconoscimento atteso. Molti giovani italiani, tra cui Vinicio Lago, pur consapevoli dei rischi e incuranti delle enormi difficoltà cui andavano incontro, non desistettero e presero posizione, schierandosi contro qualsiasi dittatura. Per molti di loro, la storia si fermò proprio in quei giorni. La verità sui loro destini non è ancora stata chiarita.
15,00

Mons. Paolo Lino Zovatto 1910-1971. Tra ricordi personali e storia paleocristiana

Mons. Paolo Lino Zovatto 1910-1971. Tra ricordi personali e storia paleocristiana

Pietro Zovatto

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2021

pagine: 164

Questa apparente passeggiata storica tra i casolari della sperduta frazione di Loncon (comune di Annone Veneto-VE) a ridosso di un bosco mostra come dall’infimo può nascere una bella gemma culturale. E come Loncon – oggi nota nei vari continenti per i suoi vini prelibati – possa esser conosciuta nel mondo della archeologia specialistica anche da un suo figlio: Paolo Lino Zovatto, cattedratico di archeologia cristiana nell’Università di Padova. E come egli venga considerato un punto di riferimento per le sue scoperte archeologiche di Concordia senza dire di Aquileia e di Grado. Ed è seguito da una schiera di discepolato o di amici divenuti illustri, come la scrittrice Antonia Arslan, o da storici locali come il bresciano Camillo Barbera, o da giornalisti famosi come Raimondo Manzini direttore de “L’Osservatore Romano”. Aveva ragione Pier Paolo Pasolini che da Casarsa sottolineava con disappunto la grande influenza dei Seminari – come Pordenone – per la formazione culturale dei giovani del territorio attorno gravitante.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.