Luglio (Trieste)
Magia runica. L'archetipo, il simbolo, la tradizione e il mito
Ornella Mirabile, Daniele Beatrici
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2021
pagine: 208
Nella sua valenza magica, la completa ed unica reale conoscenza di ciascuna delle 24 rune dell’alfabeto “fuÞark antico” passa attraverso l’approfondito studio dell’archetipo, del simbolo, della tradizione e del mito che le accoglie. Nasce quindi il frutto di un’innovativa contestualizzazione della sequenza runica e degli elementi della natura che vede ghiaccio, acqua, aria, terra e fuoco narrare le gesta d’altri tempi, nella moderna concezione dell’individuo al di là di ogni confine culturale. Magia runica è pertanto un vero e proprio grimorio che accompagna il lettore mostrandogli la via da intraprendere, grazie anche al supporto di una ricercata scomposizione di galdrastafir.
Parole di pietra. Il Duomo di Venzone si racconta
Alessandra Quendolo, Floriana Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2021
pagine: 344
Il Duomo di S. Andrea Apostolo a Venzone crolla rovinosamente con il terremoto che investe il Friuli nel 1976. Viene ricostruito con un complesso intervento di restauro che prevede la ricollocazione delle pietre che facevano parte della muratura (circa 9.000 pietre) nella stessa posizione precedente al crollo. A 25 anni dalla riconsegna al culto avvenuta nel 1996, il libro propone, attraverso documenti inediti, una rilettura di alcuni aspetti della complessa vicenda legata alla ricomposizione del Duomo.
Achtung Achtung Gasalarm! The gas mask and its container
Giancarlo Persic, Roberto Chiacchiarini, Mattia Carloni, Pietro Galeotti
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2021
pagine: 254
Lì a Trieste bella... dove la cultura è cosmopolita
Marina Petronio
Libro
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2021
Patria, colonie e affari. Dall'Unità al fascismo
Alessandro Pellegatta
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 286
Questo libro ripercorre la storia della nostra nazione, delle colonie e dei loro miti. Protagonisti di questo volume sono gli uomini, i movimenti culturali e politici, le idee e le iniziative imprenditoriali che dal Risorgimento in poi si sono scontrate per vedere affermata la loro visione di Patria, di società e di economia, segnando i confini del XIX e del XX secolo. Il mito della Patria, che fu strettamente intrecciato al sorgere del colonialismo politico, ha condizionato nel bene e nel male l’esistenza di tutti gli italiani, che tra l’Unità e l’avvento del fascismo vissero, in madrepatria come nelle colonie, esperienze tra le più decisive e drammatiche della loro storia, e che passarono attraverso profonde e irreversibili trasformazioni economiche, sociali, politiche e culturali. Storia del mito nazionale e storia coloniale diventano così i paradigmi e le allegorie intorno alle quali, sullo sfondo della Grande Italia sognata dai patrioti del Risorgimento, si sviluppò un giovane Stato e la sua precaria economia, contraddistinta da un capitalismo povero di risorse e che, fin dalla seconda metà dell’Ottocento, immaginò le colonie come una risorsa da sfruttare economicamente.
Una sfida lunga trent'anni. MIB Trieste School of Management
Vladimir Nanut
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il libro è un racconto in chiave autobiografica sul cammino trentennale di MIB Trieste School of Management, un’istituzione formativa che oggi è una delle business school più importanti del nostro paese, con una consolidata posizione tra le realtà di settore a livello internazionale. Il racconto prende le mosse dagli eventi e dalle esperienze che hanno determinato le caratteristiche personali e professionali del fondatore, in quanto è proprio su di esse che nasce e cresce l’iniziativa MIB, assumendo prima i connotati di un’ambiziosa scommessa e trasformandosi poi in un sogno da perseguire con tenacia e determinazione. Il volume ricostruisce le principali fasi e i momenti più salienti che hanno contraddistinto il percorso della Scuola, in particolare le sfide che essa ha dovuto superare per affermarsi in un contesto ambientale non facile e in un mercato sempre più competitivo.
Profumo di mare. Storielle umoristiche, ma reali del litorale triestino
Bruno Volpi Lisjak
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 328
Con l'uscita del volume Profumo di mare del cap. Lisjak gli sloveni si sono ulteriormente arricchiti di un genere letterario infrequente, ma capace di fornire al lettore con i racconti sui pescatori una gran mole di informazioni circostanziate sulla storia marinara e sul modo di vivere della gente nel tratto di costa che si estende tra Trieste e il Timavo. Chi avrà il piacere di leggere l'opera potrà facilmente rendersi conto quanto, seppur vissuta in povertà, fosse ricca e creativa la vita sul piano culturale nel tempo in cui, in assenza di televisione e di automobili, la povera gente si ritrovava, d'estate al mare sotto la frescura ombrosa degli alberi e d'inverno attorno al calore del focolare, per divertirsi in compagnia cantando e scherzando. Siccome i contenuti predispongono al buonumore e la lettura risulta piacevole il libro sarà apprezzato da tutti coloro che amano godere la vita con il sorriso sulle labbra. Prefazione di Paolo Rumiz.
Mons. Antonio Santin e Maria Pasquinelli. Un'amicizia difficile. Corrispondenza
Pietro Zovatto
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 202
Questa ricerca di Pietro Zovatto si accinge ad approfondire la figura di Maria Pasquinelli, bergamasca, che nel 1947 uccise un generale inglese a Pola per protestare e ribellarsi alla cessione dell’Istria alla Jugoslavia. Secondo lei i responsabili di questa ingiustizia erano gli inglesi che in quel periodo occupavano Pola. In questo contesto si delinea la personalità religiosa d’una donna condannata all’ergastolo nel suo rapporto epistolare con mons. Antonio Santin, ultimo vescovo di Trieste e Capodistria. Essa veniva guidata con mano forte e soave per riscoprire la consapevolezza d’essere cristiana, tra i problemi del chiedere “la grazia” al Presidente della Repubblica e dell’aiuto ai profughi. Mentre, nella detenzione di Firenze, intratteneva rapporti non sempre chiari entro e fuori dei confini dell’Italia.
La Romania di Ceauşescu. E il martirio della Chiesa Greco-Cattolica
Vincenzo Mercante
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 130
Il periodo interbellico è stato il momento della realizzazione della Grande Romania, in cui convivevano ortodossi, cattolici e greco-cattolici. Nel 1946 la Chiesa ortodossa, pur rimanendo fondamentalmente ostile al nuovo totalitarismo antireligioso, accettò la convivenza con il regime comunista, mentre i greco-cattolici opposero un netto rifiuto, subendo anni di carcere, torture ed eliminazioni. Fra i tanti perseguitati eccelle la figura del vescovo uniata Ioan Ploscaru. Nicolae Ceausescu intanto, divenuto dopo il 1960 il despota unico della Romania, dava l’avvio ad un paranoico programma di grandezza nazionalistica. Ma l’avventata trasformazione di villaggi e città in grandi agglomerati urbani e la conversione forzata di un paese agricolo in massicce strutture industriali causarono indebitamento, miseria e ribellione. La fucilazione pose fine alle mostruosità del dittatore.
Per Sua Maestà. Storia di una nave e dei suoi equipaggi
Pio Baissero
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 180
L’esistenza della nave da guerra di Sua Maestà l’Imperatore d’Austria, l’incrociatore-torpediniere Zenta viene scandita, fin dal momento del suo varo avvenuto all’arsenale militare di Pola nell’estate del 1897, da vicende assai significative, anche se per molti del tutto sconosciute. Si tratta di vicende che possono accendere l’interesse di chi ama la storia e il mare perché riguardano aspetti della vita di bordo di equipaggi in rotta verso continenti lontani. Esse si riferiscono pure a missioni che possono sembrare impossibili e pertanto quanto mai intriganti. I marinai, molti dei quali provenienti dalla costa adriatica, erano portati dall’altra parte del mondo e dovevano misurarsi in situazioni di estremo pericolo che esigevano coraggio, disciplina e spirito di adattamento.
I sogni di Barbara
Antonella Caroli, Šeherzada Ahmetović
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 232
Questo volume è stato fortemente voluto, pensato e realizzato da Antonella Caroli presidente della sezione di Trieste di Italia Nostra. L’intento è di lasciare a futura memoria di chi ha conosciuto Barbara una sintesi della sua personalità: vita privata, carriera sportiva, attività professionale. Ma è anche un documento che potrà descrivere la figura di Barbara a chi non l’ha conosciuta personalmente. E sarà per tutti una preziosa testimonianza di una donna “architetto” dell’arte, della natura, degli arredi di interni e del recupero degli edifici storici, ma anche e soprattutto per le adorate nipotine Giulia e Anna e per i nipoti amatissimi che potranno a loro volta raccontare ai loro amici che tipo di nonna e zia era la loro Barbara. In questo volume quindi abbiamo una visione sinottica della sua vita e in particolare vengono focalizzati i tanti progetti realizzati non solo in regione, ma anche all’estero. Il suo sogno da tanti decenni era il Porto Vecchio, la sua riapertura al pubblico, ottenuta grazie alla collaborazione delle Autorità del tempo.