Luglio (Trieste)
Il vescovo Antonio Santin e la tutela dei diritti umani nella Venezia Giulia
Ettore Malnati
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 178
“Pastore tutto dedito al suo popolo le cui istanze non temeva di rappresentare presso le varie realtà politico-istituzionali secondo le necessità del momento e in un tempo buio, incerto e violento; Padre vicinissimo a chi subiva lo sfregio di contingenze storiche drammatiche, senza fare distinzioni di sorta e con una dedizione totale che non aveva riguardo a mettere a repentaglio la propria vita. In mezzo a mille conflitti, bellici e ideologici, il vescovo Santin si schierò, ponendosi dalla parte di Dio e dalla parte del popolo, improntando la sua azione alle superiori esigenze del suo ministero religioso e pastorale”. (Dalla presentazione di S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi, Arcivescovo di Trieste)
Bevevano e mangiavano. German Wehrmacht model 1931 canteen and mess kit
Giancarlo Persic, Roberto Chiacchiarini, Mattia Carloni, Pietro Galeotti
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 336
Eroi? No, semplicemente infermieri. L'esperienza di un'infermiera in uno dei reparti Covid-19 di Trieste
Maria Cristina Capuano
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 72
Uno spaccato di vita lavorativa visto attraverso gli occhi di un’infermiera di dialisi che per due mesi ha lavorato a fianco del “mostro” ovvero il Covid-19. Nell’affrontare il periodo della pandemia si improvvisa scrittrice e, senza troppa presunzione, ma desiderosa di condividere la propria esperienza, presenta questo racconto dal titolo “Eroi? No, semplicemente infermieri”. Emozioni e sensazioni di un’esistenza completamente trasformata dall’irrompere prepotente di quel qualcosa di così sconosciuto ed invisibile che ha fermato il mondo intero. Con un unico grande obbiettivo: mantenere sempre alta l’attenzione nei confronti di un’utenza ospedaliera più fragile, caratteristica propria del paziente emodializzato.
Galdrastafir. Le magiche doghe islandesi nella tradizione popolare italiana
Daniele Beatrici, Ornella Mirabile
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 296
Un viaggio emozionante alla scoperta dei galdrastafir, le magiche doghe islandesi. Il frutto di una rivoluzionaria contestualizzazione nella tradizione popolare italiana, accompagna il lettore tra le pagine di antichi grimori custodi di affascinanti segreti dell'arte magica divinatoria, propiziatoria, di protezione e maleficio. Un’opera avvincente di ricerca si configura come uno strumento pratico ed immediato affinché studiosi ed appassionati possano toccare con mano leggende, miti e realtà d'altri tempi, senza mai discostarsi dalla vera conoscenza, supportata da testimonianze e documenti storici.
Profondo rosso triestino. Atmosfere dark e noir di confine
Mara Bomben
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 170
16 racconti noir ambientati a Trieste. Emozionanti pagine disegnate dai sentimenti più nascosti dell'animo umano, tra periferie deserte, negozi del centro, soffitte in Cittavecchia e viali d'autunno che nascondono segreti e amori impossibili. Protagonisti di questo viaggio, attraverso le pulsioni del dolore e dell'odio, sono uomini e donne. Dalla fidanzata che uccide senza rimorsi, al ragazzo che vive perversioni al di là di ogni regola, al serial-killer, il cui unico scopo è eliminare chi gli ha distrutto l'esistenza. In questa raccolta però ci sono anche struggenti e disperate storie d'amore. Sirene ammalianti nel golfo di Trieste, amori seppelliti nel muro dei ricordi e bambini dai “doni speciali”. Leggende dalle atmosfere fantastiche, dove magia e paura aleggiano in realtà parallele fra palazzi inquietanti e caffè irreali. Ombre e sangue in una Trieste profondamente noir e drammaticamente malinconica.
Vasi comunicanti
Maddalena Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 62
In questa silloge l'autrice approfondisce il tema dei vasi comunicanti, intesi come preziosi ponti tra persone, animali e cose, da costruire e da custodire, vera rete di salvataggio nel difficile vivere quotidiano.
I Templari a Trieste. Sulle tracce dell'Ordine templare sul nostro territorio
Dino Cafagna
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 232
Pochi sono gli ordini religiosi che ebbero così tanta fama per essere stati ricchi e potenti, ma nello stesso tempo misteriosi ed enigmatici, come i Cavalieri Templari; la loro storia ha affascinato e sedotto per secoli, fino ai giorni nostri, sia il pubblico che gli storici. In questo mio lavoro, ho voluto prima approfondire a grandi linee la storia e le vicende di questo prestigioso ordine monastico-cavalleresco; questo ci permetterà, poi, di riconoscere più facilmente i luoghi, nel nostro territorio, compatibili con la loro presenza, riscoprendo e interpretando le pietre, le incisioni, i simboli e l’architettura, che alcuni edifici del nostro territorio ancora conservano. Il fine è quello di far da guida ai più curiosi, dando maggior concretezza a ciò che di vero può essere confermato dalle tradizioni (che spesso hanno un fondo di verità) e dalle fonti messe a disposizione dal folto gruppo di storici locali che si sono interessati a questo argomento. Cercheremo, in conclusione, di non “buttar via il bambino con l'acqua sporca”, cioè di non cancellare e rinnegare tutto di quel passato, ma di salvare quel che d’interessante può esserci rimasto.
Il canestro del secolo. Come cent'anni fa il basket arriva a Trieste e come Trieste vince undici scudetti
Silvio Maranzana
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 168
Trieste 1920. In uno dei ricreatori cittadini, istituzione sconosciuta nel resto d’Italia, il De Amicis di San Vito, arrivano due “mostri” di legno: sono i canestri, strumenti di un gioco mai visto da queste parti. A Milano, Roma, Torino e Napoli il basket, inventato negli Stati Uniti nel 1891, che presto viene rinominato palla al cesto, ha già preso piede e sta addirittura per svolgersi il primo campionato italiano. Ma i “muli” e le “mule” imparano in modo fulmineo, i Ricreatori comunali e la Ginnastica Triestina sono i formidabili veicoli che portano Trieste sul tetto d’Italia. Nel 1930 vincono lo scudetto tricolore sia la squadra maschile che quella femminile della Sgt. Poi sarà una cavalcata trionfale che vedrà la città protagonista di decine di successi, con centinaia di suoi atleti e atlete in maglia azzurra e il lancio di numerose innovazioni tecniche e tattiche. La sfilza di scudetti conquistati, undici in totale, si fermerà solo nel 1958. La storia è affascinante, gli aneddoti si sprecano, qui sono gli stessi protagonisti a raccontarli.
Sulla nave dell'imperatore
Andrea Falconi, Pierpaolo Zagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2020
pagine: 192
Con la collaborazione del capitano Nicola Odoardo Falconi. Ancora una volta i fondali dell'Alto Adriatico rivelano un segreto che richiama una oscura vicenda il cui protagonista è nientemeno che l'Imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. Le acque al largo del Delta del Po celano il relitto di una nave misteriosa che gli autori dopo appassionanti ricerche riescono ad identificare, svelando una storia persa nel tempo e straordinaria, collegata all'occupazione austriaca ed alla Repubblica di Venezia. La nave è stata la prima unità a vela e vapore della Marina Austro-Veneta poi K.u.K. a solcare le acque dell'Adriatico e del Mediterraneo in un contesto storico-geografico di grande interesse per i luoghi visitati, per gli equipaggi ed i passeggeri che vi hanno navigato. Il rinvenimento e l'identificazione di questo particolare scafo affondato a poche miglia da Porto Levante accrescono l'importanza storica delle acque marittime del Veneto aprendo all'archeologia subacquea nuovi orizzonti di ricerca.
Mons. Raffaele Radossi. Vescovo di Parenzo e Pola (1941-1947). «Profugo giuliano»
Pietro Zovatto
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2019
pagine: 208
Questa ricerca di Pietro Zovatto va a esaminare il dramma dell’esodo degli istriani, profughi dalla loro terra amata. Finita la drammatica Seconda Guerra Mondiale, questo territorio del confine orientale fu sacrificato (1947) e quella popolazione in massa fu costretta all’esilio, dovuto alla violenza della persecuzione perpetrata dal regime titino. Il problema della religione e della appartenenza alla cultura italiana furono i motivi scatenanti di simile tragedia. Il libro racconta con documenti di prima mano ufficiali della classe dirigente italiana e del vertice religioso episcopale di Parenzo e Pola - il vescovo francescano Raffaele Radossi (1941-1947) - il travaglio di un tale dramma. Esso consisteva nella difficoltà di inserirsi in un nuovo ambiente in Italia, per lo più ostile, nel trovare un lavoro e inventarsi un nuovo collocamento culturale, cioè addattarsi dinamicamente nella nuova situazione e mendicare in particolare un alloggio e soprattutto conservare una propria identità istriana per superare la crisi del radicale cambiamento.
Il cardinale József Mindszenty e la rivolta di Budapest del 1956
Vincenzo Mercante
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2019
pagine: 102
Il protagonista del saggio è l’ungherese cardinal Josef Mindszenty (Vas, 1892-Vienna 1975). Sacerdote nel 1915, vescovo di Veszprém nel 1944, prese posizione contro il nazismo e dopo l’occupazione tedesca dell’Ungheria venne imprigionato (novembre 1944 - aprile 1945). Arcivescovo di Esztergom (1945), cardinale titolare di S. Stefano al Celio (1946), fu nuovamente arrestato nel 1948 e condannato all’ergastolo con l’accusa, non provata, di tradimento. Liberato durante la rivoluzione dell’ottobre 1956, dopo il fallimento di questa si rifugiò nell’ambasciata degli USA a Budapest dove rimase fino al settembre 1971, quando, in seguito a un accordo fra il governo ungherese e la Santa Sede, poté recarsi a Roma e poi stabilirsi a Vienna.