Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maria Margherita Bulgarini

Il suicidio, in particolare il suicidio degli studenti

Il suicidio, in particolare il suicidio degli studenti

Libro

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2018

pagine: 132

Il testo è la traduzione del n.1 della rivista Diskussionen des Wiener Psychoanalitischen Vereins del 1910. Il titolo di copertina è stato lasciato anche in lingua originale: la traduzione in italiano del titolo Ueber den Selbstmord insbesondere den Schueler-Selbstmord, letteralmente ‘il suicidio con specifico riferimento al suicidio di scolari’, non sarebbe stato corretto sul piano lessicale. Schueler nell’organizzazione scolastica austriaca e tedesca è termine con il quale vengono compresi coloro che frequentano la scuola dalla prima elementare fino al compimento degli studi superiori. La casistica infatti trattata nel testo riguarda prevalentemente soggetti adolescenti Nel nostro percorso scolastico, in Italia, con il termine ‘scolaro’ si intende chi frequenta le scuole elementari; coloro che frequentano la scuola media rientrano già nella definizione ‘studenti’. Gli ‘Studenten’, nell’area scolastica austro -tedesca sono invece coloro che studiano e quindi frequentano l’Università. Per questa ragione si è ritenuto lasciare il frontespizio di presentazione nel suo titolo originale. All’interno del testo si è convenuto di usare il termine italiano di ‘studente’.
15,00

In modo giusto. Medicina narrativa nelle cure di fine vita

In modo giusto. Medicina narrativa nelle cure di fine vita

M. De Angelis, Paolo Trenta

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2018

pagine: 256

"In modo giusto" è il modo che si sceglie insieme per l'ultimo tratto di strada, non è il migliore in assoluto, ma quello che il morente, i suoi familiari ed i curanti co-costruiscono insieme. Le ultime fasi della vita sono ora prevalentemente gestite dalla medicina, anzi dalla biomedicina riduzionistica e organicista, come diverse patologie da trattare con i suoi metodi, procedure e protocolli. Un fallimento!!! La Medicina Narrativa integrata con le cure palliative possono essere un modo diverso di affrontare il fine vita con dignità e nel rispetto delle aspettative, dei desideri, dei modi e dei tempi che le persone insieme ai curanti scelgono per ridurre i dolori e le sofferenze attraverso un dialogo narrativamente costruito. Le storie che vengono presentate nell'ultima parte del libro sono testimonianza di un diverso possibile approccio, con tante difficoltà certo, ma anche con prospettive che fanno sperare in un fine vita nel rispetto della dignità delle persone.
18,00

Tu sei oncologica, vero? Sì, però sono anche psicologa, mamma e tante altre cose

Tu sei oncologica, vero? Sì, però sono anche psicologa, mamma e tante altre cose

Francesca Masi

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2018

pagine: 160

Un libro sul tema del cancro. L'autrice, una psicologa che vive in prima persona l'esperienza di questa malattia, racconta lo sconvolgimento emotivo, i piccoli drammi quotidiani, gli inciampi e i successi del percorso di cura. Francesca Masi, una donna empatica, una professionista e una madre, generosamente spalanca le finestre del proprio animo e racconta con uno sguardo lucido e appassionato quello che sta vivendo. La protagonista racconta non solo il proprio vissuto personale, ma anche gli incontri con medici, pazienti, familiari, amici, altri esseri umani che, a causa della sua malattia, vengono messi a confronto con l'angoscia di morte. Le loro reazioni sono narrate con sagacia dall'autrice che spietatamente mette a nudo l'ipocrisia di alcuni e l'estrema sensibilità e capacità di solidarietà umana di altri. "Tu sei oncologica, vero?" offre a tutti la possibilità di fare un viaggio dentro l'animo di una persona che ha addosso una malattia che fa paura, e di coinvolgersi senza stare male. Il coraggio e la passione per la vita, sono contagiosi e stravincono sempre sulla tristezza e sulla disperazione. Prefazione di Alessandro Maria Vannucchi. Postfazione di Stefano Bolognini.
16,00

Il pettegolezzo o l'arte di dir male e come liberarsene

Il pettegolezzo o l'arte di dir male e come liberarsene

Giada Sanchini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2018

pagine: 167

Dalle riviste di gossip, alle chiacchiere da bar, fino al rimbalzare delle voci sui Social network, il pettegolezzo è una delle caratteristiche del nostro tempo. Le sue radici però sono profonde e lontane quanto l'origine della civiltà. Il pettegolezzo, infatti, fa parte della natura umana, una debolezza in grado trasformare la realtà, l'identità e a volte anche i destini dei suoi protagonisti. Insieme ai grandi autori della storia della letteratura, indaghiamo il pettegolezzo nelle sue molteplici sfumature, dall'indiscrezione alla calunnia, cercando di riflettere sulle motivazioni che spingono le persone a parlare male degli altri e sulle conseguenze di cui spesso non sono consapevoli e che oggi, grazie anche alla diffusione dei nuovi media, possono avere effetti ancora più globali. Mettendoci nei panni di pettegoli e vittime, attraverso registri letterari che spaziano dal comico al drammatico, i brani scelti forniscono alcuni strumenti indispensabili per liberarci dal pettegolezzo, acquisire consapevolezza e preservare l'identità di ognuno di noi.
16,00

La gelosia

La gelosia

Caterina Barsanti

Libro: Copertina morbida

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2018

pagine: 127

La letteratura può essere una cura? Leggere può aiutare a comprendere il mondo intorno a noi? Parte da queste domande l'idea di dar vita a una collana che propone i grandi classici attraverso alcune parole chiave. Non più dunque una lettura verticale e singola delle opere, ma una visione orizzontale che percorre i secoli. Corruzione, gelosia, pettegolezzo, passione, amore sono i grandi temi (a volte le grandi patologie) del nostro quotidiano: gli autori della collana provano a rileggere gli antichi, mostrando le fragilità di ieri, i drammi, le possibili soluzioni, le domande senza risposta che sono da sempre le domande dell'uomo.
12,00

A Milo. Lettere per una malata di Sla

A Milo. Lettere per una malata di Sla

Arnaldo Marcone

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2018

pagine: 142

Questo libro scaturisce da una esperienza di dolore e di emozione senza uguali e dal desiderio di trovare una sorta di condivisione e di consolazione almeno interiore. È di fatto il diario scritto nella forma di una corrispondenza indirizzata a un amico immaginario, Milo, un interlocutore ideale con il quale il dialogo è intenso ma solo a distanza. L'autore scopre che Isabella, la moglie da lui tanto amata, è affetta da una malattia che all'inizio lui considera, da profano, una forma di Alzheimer ma che si rivela presto essere ben più terribile. Isabella infatti è affetta da sla, da sclerosi laterale amiotrofìca, un male progressivo per il quale non ci sono cure che, nel giro di poco tempo, compromette la fonazione, la deambulazione e, alla fine, la capacità respiratoria. Arnaldo si trova, a fronte dell'impotenza della medicina ufficiale, a confrontarsi con questa terribile realtà. Da una parte vuole sostenere la moglie, che non sembra consapevole del male che l'affligge e continua, nei limiti del possibile, a svolgere la sua attività di studiosa, dall'altra vive angosciosamente, da solo, il senso di sconfitta che lo tormenta. A Milo Arnaldo pone gli interrogativi ai quali non sa dare risposta.
14,00

Food blogger in viaggio. Ricette con e senza glutine con la conta dei carboidrati

Food blogger in viaggio. Ricette con e senza glutine con la conta dei carboidrati

Ilaria Bertinelli

Libro: Libro rilegato

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2018

pagine: 105

Per un'interprete di conferenza viaggiare è la norma, ma questo viaggio è diverso perché diverso è il suo scopo. Daria, che ha dato vita ad un blog per aiutare altre famiglie a convivere serenamente con diabete e celiachia, decide di partecipare ad una gara di cucina aperta ai food blogger per dimostrare a sua figlia che seguire una dieta speciale non significa mangiare meno bene di chi ha libertà di scelta. L'incontro con l'ideatore del Contest, Luca Puzzuoli, e i suoi fan segna l'inizio di un viaggio per l'Italia in cui conosce chef, produttori e appassionati di cucina di cui questo libro raccoglie racconti e ricette. Ma soprattutto segna l'inizio di un processo di scambio, arricchimento e apertura alla diversità alimentare alla fine del quale si scopre che, mettendo da parte il pregiudizio e in campo il desiderio di imparare, il cibo genera sempre quella sorta di piccolo miracolo che è il piacere di stare insieme a tavola.
16,00

Hollywood. Morte e misteri delle star

Hollywood. Morte e misteri delle star

Carmine Aymone

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2017

pagine: 142

Omicidi, suicidi, incidenti drammatici, morti celebri e meno celebri, tragiche fatalità, vite segnate da eccessi... Tutto questo è Hollywood: morte e misteri delle star. Centinaia di ricostruzioni di funesti casi che hanno come protagonisti gli attori: dalla misteriosa morte di Marilyn Monroe a Heath Ledger (il The Joker di Batman), da James Dean a Fred Buscaglione, dai Superman George Reeves e Cristopher Reeve a Elizabeth Ann Short - la "Dalia Nera" -: la crudeltà del suo omicidio ancora oggi riecheggia; da Sharon Tate, assassinata dalla "Manson family", al blues brother John Belushi. Da Brandon Lee - morto sul set de Il Corvo - al suo papà Bruce, dall'eroe della serie Fast and Furious Paul Walker alla maledizione della famiglia di Marlon Brando, passando per le star del cinema muto a quelle di oggi come Robin Williams, Philip Seymour Hoffman e per icone della musica come Elvis Presley, Michael Jackson, John Lennon, Whitney Houston, Nico, che si sono cimentate anche con la recitazione. "Hollywood: morte e misteri delle star" prova a raccontare il dark side, l'altra storia della tv, del teatro e del cinema, quella non sempre narrata perché oscura, strisciante, scomoda, viziosa, pregna di scandali, ricatti, complotti, perversità, droga, sesso, alcol, sogni infranti.
18,00

La sfera di Glasbal

La sfera di Glasbal

Alessandro Lucino

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2017

pagine: 126

Il crimine irrompe nella vita di una altolocata famiglia milanese e la vita del giovane rampollo, che gode di ogni privilegio, viene profondamente sconvolta. Il tempo scappa via veloce e viene fermato in un diario che ripercorre una vicenda intricata. L'avventura si rivela una straordinaria occasione di formazione del giovane che passa attraverso l'esperienza del viaggio, del carcere, ma anche dell'amore.
14,00

Voce del verbo corrompere

Voce del verbo corrompere

Angela Iantosca

Libro: Copertina morbida

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2017

pagine: 124

"Voce del verbo corrompere" è un viaggio attraverso la letteratura, dalla Genesi ai giorni nostri, per raccontare la storia di corrotti e corruttori, di chi ha fissato per sempre sulla carta vicende realmente accadute che hanno travolto i politici o che non li hanno nemmeno sfiorati, per raccontare di come le leggi ad personam siano nate più di duemila anni fa, di come i più potenti abbiamo sempre tentato di sopraffare i più deboli, di come la corruzione morale, dei corpi, dei costumi, della politica abbia origine antica.
14,00

L'età d'oro. Il caso Véronique

L'età d'oro. Il caso Véronique

Francesca R. Massaro, Silvana Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2017

pagine: 128

L'età d'oro era l'età in cui gli ideali si materializzavano in progetti, a volte troppo audaci per essere compresi, troppo moderni per non essere osteggiati. Il caso Véronique racconta proprio questo. Un collettivo di donne e la sua voglia di indagare, di sviscerare il rapporto tra l'uomo e la donna. Tra il sesso forte e quell'altro, quello che si stava trasformando, spogliandosi della veste del "debole". Una trasmissione televisiva tanto profonda e reale da risultare dura e asciutta, come uno schiaffo in pieno viso. E allora l'unico modo per arrestare un percorso così tumultuoso, divenne il suo incardinamento nelle maglie della Giustizia. Nelle aule le carte, in strada i picchetti. Una carrellata di ricordi e ricostruzioni di ciò che era Roma, il cinema, la televisione, i cinefórum - negli anni 70/'80 - e di come capitava di essere, inconsapevolmente, protagonisti di battaglie che avrebbero lasciato un profondissimo solco nella nostra Storia.
12,00

Attualità dell'antica filosofia dei greci. Considerazioni di uno psicologo

Attualità dell'antica filosofia dei greci. Considerazioni di uno psicologo

Josef Rattner

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2017

pagine: 191

Questo non è, e non vuole essere, un saggio specialistico sulla filosofia dell'antichità, l'obiettivo è più modesto. Si vuole solo richiamare l'attenzione sulla grandiosa eredità che l'antica Grecia ci ha lasciato, di cui si trovano peraltro ampie tracce in tutte le culture. La stessa classicità tedesca ne è stata influenzata e vi ha largamente attinto, tant'è che quando citiamo Goethe, Schiller ed altri grandi della letteratura, rendiamo nel contempo omaggio anche al patrimonio culturale greco che è stato nel suo genere straordinariamente unico.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.