Mediascape
Il rovescio delle medaglie. I militari ebrei italiani 1848-1948
Libro: Libro rilegato
editore: Mediascape
anno edizione: 2019
pagine: 180
Il contributo dei militari che hanno lottato e che sono morti per la propria Patria Italia durante la Prima guerra mondiale. La consistenza ebraica nelle Forze Armate italiane fino al 1938. Le leggi razziste: l’epurazione e il congedo di massa.
Dal peacekeeping al peacebuilding: dalla protezione dei civili alla memoria del conflitto per la costruzione della pace. Quaderno. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Mediascape
anno edizione: 2019
pagine: 120
Raccolta delle tesine del terzo Corso di Alta Formazione della Scuola Giuseppe Arcaroli delle Associazioni ANRP e ANVCG.
Gianrico Tedeschi. Due anni nei campi nazisti
Libro: Libro in brossura
editore: Mediascape
anno edizione: 2019
pagine: 94
Vite di IMI. Percorsi dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943-1945
Libro: Libro in brossura
editore: Mediascape
anno edizione: 2018
pagine: 193
Catalogo del museo "Vite di IMI. Percorsi dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943-1945" sito in Roma, Via Labicana 15.
Dentro e fuori la trincea. Momenti della grande guerra
Libro: Libro rilegato
editore: Mediascape
anno edizione: 2018
pagine: 215
Ogni guerra è storia delle sue vittime. È questa convinzione a dominare oggi il discorso pubblico sulla Prima Guerra Mondiale. La riduzione di questo evento alla dimensione ontologica di una sofferenza senza spiegazioni né possibilità di risposta è certamente figlia di un legittimo e comprensibile credo dell’uomo contemporaneo nell’inutilità di tutte le guerre. Essa però è anche testimonianza esemplare della crescente incapacità di pensare il rapporto sempre teso e problematico, mai risolto e fusionale, tra storia e memoria. Nel tentativo di riannodare i fili sparsi, spersi e a volte malamente aggrovigliati nello sterminato impasto tra realtà, dottrine e miti che il Centenario sulla Grande Guerra ha prodotto, i contributi di analisi e le ricerche raccolti in questo volume suggeriscono l’opportunità di spostare lo sguardo dalla desolante, e per certi versi astratta, uniformità della “terra di nessuno” a quel fluire incessante – “dentro” e “fuori” la trincea – di passioni, sentimenti, emozioni, sofferenze, in una parola di vita, di cui ogni esperienza bellica, anche la più sconvolgente ed estrema, è fondamentalmente intessuta.
Vite di IMI. Internati militari italiani. Percorso della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Mediascape
anno edizione: 2018
pagine: 55
Mostra permanente "Vite di IMI. Percorsi dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943-1945". Percorso della Mostra a cura di Elisabetta Lecco.
Conflitti, guerre civili, vittime e diritto internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Mediascape
anno edizione: 2017
pagine: 136
35 guerre, 196 nazionalità diverse, oltre un milione tra richiedenti asilo e rifugiati. L’ANRP tutta non può rimanere indifferente di fronte a questa immane tragedia che vede nuovamente ergersi quelle barriere, quei muri, quei fili spinati che furono abbattuti con la fine della seconda guerra mondiale. La conoscenza è un primo passo importante per arrivare ad operare più incisivamente, con l’obiettivo di stimolare la riflessione sulle modalità attraverso le quali l’Europa e il nostro paese possano adottare efficaci politiche pubbliche in materia di riconoscimento di protezione internazionale in una prospettiva comune.
Del nostro caos e della solitudine. La memoria letteraria dell'internamento dei militari italiani nei lager nazisti
Enrico Meloni
Libro: Libro in brossura
editore: Mediascape
anno edizione: 2017
pagine: 200
La settima luce obliqua
Harlan Bray
Libro: Libro in brossura
editore: Mediascape
anno edizione: 2016
pagine: 182
Paolo Desana il «Noi!» al lavoro li ha resi liberi. Il caso dei 360 internati militari italiani a Colonia
Libro: Libro in brossura
editore: Mediascape
anno edizione: 2016
pagine: 220
Il libro raccoglie il testo di una relazione del Tenente Paolo Desana, scritta al ritorno in Patria, dopo l'internamento, sull'esperienza di 369 giovani ufficiali italiani internati e inviati al lavoro coatto in una fabbrica-lager di Colonia e a seguire la discussione sul memoriale di Desana, sviluppata in un Convegno pluridisciplinare che si è svolto a Roma il 20 gennaio 2016 nella Biblioteca del Senato della Repubblica, preceduta da un Messaggio del Presidente del Senato Pietro Grasso.
Peacekeeping. Conflitti internazionali e vittime civili di guerra. Corso di alta formazione. Quaderno. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mediascape
anno edizione: 2016
pagine: 85
Il Quaderno documenta le modalità di svolgimento e i risultati del Corso di Alta Formazione "Peacekeeping. Conflitti internazionali e vittime civili di guerra" svoltosi a Roma da aprile a novembre 2015.
Paolo Orsini. Dipingere per sopravvivere. Immagini dai campi di prigionia (1943-1945)
Angela M. D'Amelio
Libro: Libro in brossura
editore: Mediascape
anno edizione: 2014
pagine: 175
"Io mi salvai dipingendo, la pittura mi aiutò a ritrovare me stesso, a non dimenticarmi". Così Paolo Orsini (1910-1974) ricorda quale fu la sua resistenza, come quella di molti altri artisti, durante i quasi due anni di prigionia nei lager nazisti come Internato Militare Italiano. Le figure ritratte nei suoi acquerelli si muovono in un'atmosfera lugubre, caratterizzata da un'essenzialità disegnativa e da una limitata gamma cromatica; "anime lunghe" dalle forme sempre più evanescenti, senza volto o con i lineamenti appena accennati, che riflettono l'annullamento interiore, l'umiliante condizione psicologica di chi è stato ormai privato della propria identità. Testimonianza struggente e umanissima quella di tutti internati, artisti e non, che esce dalla semplice cronaca per assumere una preziosa valenza documentaria. I loro dipinti, disegni, fotografie, poesie, diari, lettere, appunti sparsi hanno permesso, infatti, di portare alla luce una quantità di microstorie altrimenti destinate all'oblio che, insieme, assumono il respiro della grande Storia.

