Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mediascape

Comunicazione e fuga. Domande di senso nella modernità disincantata

Comunicazione e fuga. Domande di senso nella modernità disincantata

Silvia Pezzoli

Libro: Libro rilegato

editore: Mediascape

anno edizione: 2006

pagine: 320

Un libro di frontiera che diffida dei dottori e delle teorie e cerca di capire come stanno le cose del mondo. Cerca di comprendere dove sta e come è fatta la realtà concreta nella vita umana, ancorata da sempre a tre certezze inequivocabili delle quali tutti gli esseri umani sono ben convinti: di essere nati, di essere vivi e di dover morire. Intorno alla morte si concentra l'attenzione nel tentativo di raccontare la paura eterna nel passaggio dalla tradizione alla modernità. Un percorso sociologico attraverso la gente comune, per non perdersi in quel mondo di carta, le cui ragioni sono diventate esse stesse credenze che fuggono davanti alle domande di senso. Silvia Pezzoli è docente di Sociologia dei processi culturali e di Cultural Studies presso il corso di laurea in Media e Giornalismo e la laurea magistrale in Comunicazione Strategica dell'Università degli studi di Firenze.
12,00

La sociologia di Norbert Elias e i game shows. CD-ROM
10,00

Il silenzio e il rumore. Destino e fortuna degli italici nel mondo

Il silenzio e il rumore. Destino e fortuna degli italici nel mondo

Giovanni Bechelloni

Libro: Libro rilegato

editore: Mediascape

anno edizione: 2006

pagine: 288

10,00

Diventare cittadini del mondo. Comunicazione e cosmopolitismo responsabile
11,50

Controcorrente. Altri modi di vedere la televisione

Controcorrente. Altri modi di vedere la televisione

Milly Buonanno

Libro: Libro rilegato

editore: Mediascape

anno edizione: 2005

pagine: 224

Un libro controcorrente sulla televisione. Otto saggi che rivisitano, secondo altri modi di vedere, concetti e teorie classiche dei television studies: dal flusso, alle cerimonie televisive, all'imperialismo culturale. Offrono inoltre rielaborazioni teoriche originali al riguardo di generi e formule narrative popolari - la fiction e la serialità - e aprono una riflessione critica sulle prospettive della rivoluzione digitale.
14,00

Narrare il quotidiano. Il giornalismo italiano tra locale e globale

Narrare il quotidiano. Il giornalismo italiano tra locale e globale

Libro: Libro rilegato

editore: Mediascape

anno edizione: 2005

pagine: 190

Le narrazioni giornalistiche ci raccontano un mondo complesso o un mondo confuso? Nati da un seminario promosso dal Corso di laurea in media e giornalismo (Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" di Firenze), i 18 capitoli di questo intrigante libro consentono al lettore di entrare nel cuore pulsante della crisi del giornalismo; non solo italiano. Saggi affilati e ricerche empiriche puntuali contribuiscono a delineare i contorni di un oggetto sociale controverso poco frequentato dalle scienze sociali eppure così strategico per il "funzionamento" virtuoso della sfera pubblica e per il futuro delle liberal-democrazie.
10,00

Il miracolo cinematografico italiano. Produttori tra aspirazioni colossali, disastri autoriali e fughe dai generi

Il miracolo cinematografico italiano. Produttori tra aspirazioni colossali, disastri autoriali e fughe dai generi

Edoardo Tabasso

Libro: Libro rilegato

editore: Mediascape

anno edizione: 2005

pagine: 192

Il miracolo cinematografico italiano è un tipico "miracolo" all'italiana fatto di improvvisazione, colpi di genio e drittate, imbrogli e conflitti. Un miracolo che ha consegnato all'immaginario cinematografico di tutti i tempi opere memorabili; ma non è riuscito a far nascere un'industria cinematografica nel senso pieno e compiuto. Perché, argomenta l'autore, nessun produttore, neppure i più "grandi" e geniali come i due Lombardo, Gustavo e Goffredo, padre e figlio, ha veramente capito e realizzato la strategia vincente, quella orientata ai generi e alla serialità.
10,00

Stereotipi. L'altro, la nazione, lo straniero

Stereotipi. L'altro, la nazione, lo straniero

Michael Pickering

Libro: Copertina rigida

editore: Mediascape

anno edizione: 2005

pagine: 224

Edizione italiana abbreviata di un libro che affronta, con taglio interdisciplinare, la costruzione sociale dello stereotipo: analizzando il concetto e il suo uso nelle scienze sociali a partire dai suoi fondamenti teorici e dai suoi sviluppi storici, in collegamento con i concetti dell'altro, della nazione e dello straniero.
18,00

Reinventare la tradizione. Novità e ripetizione nella fiction Tv in Italia

Reinventare la tradizione. Novità e ripetizione nella fiction Tv in Italia

Anna Lucia Natale

Libro: Libro rilegato

editore: Mediascape

anno edizione: 2004

pagine: 176

Il libro ripercorre i modi della fiction italiana nel reinventare le tradizioni attraverso studi di caso: l'adattamento letterario, che riprende e aggiorna un genere della televisione delle origini; la soap opera, una formula nuova rielaborata secondo i principi della cultura narrativa italiana; il mondo del lavoro, un tema della modernità oggetto di attenzione nelle serie d'ambiente professionale; le relazioni affettive, un tema dell'identità italiana riletto nei codici di un genere d'adozione come la soap. Aprono e chiudono rispettivamente il libro una ricostruzione delle linee evolutive della fiction tv italiana e un'analisi sui percorsi e le specificità della fiction radiofonica.
10,00

Il torto e l'arancione. Studi sulla partecipazione sociale dei bambini

Il torto e l'arancione. Studi sulla partecipazione sociale dei bambini

Vittorio Iervese

Libro: Libro rilegato

editore: Mediascape

anno edizione: 2004

pagine: 102

L'enigma contenuto nel titolo di questo libro intrigante è parte di un dialogo vero svoltosi tra un sindaco e una bambina di otto anni; il suo singificato viene svelato nella prima pagina del terzo capitolo. Frutto di attente ricerche sul campo, restituito dai molti progetti in atto sulla promozione della partecipazione sociale dei bambini, questo libro pone inquietanti interrogativi sulla difficile, e talora impossibile, comunicazione tra adulti e bambini; svelando le aporie del punto di vista di adulti incapaci di riconoscere e accettare l'alterità e l'autonomia dei bambini.
10,00

American Values and Communicative Linguistic Strategies After September 11

American Values and Communicative Linguistic Strategies After September 11

Francesca Ditifeci

Libro

editore: Mediascape

anno edizione: 2004

pagine: 32

Attraverso un'analisi testuale del discorso presentato da George W. Bush al Congresso il 20 settembre 2001, il saggio ha lo scopo di individuare le strategie comunicative utilizzate dal Presidente al fine di supportare e incoraggiare il popolo americano in un momento tanto tragico, facendo appello ai suoi valori più profondi.
3,00

Inquietante presenza. Media education e dintorni

Inquietante presenza. Media education e dintorni

Libro

editore: Mediascape

anno edizione: 2004

pagine: 210

Inquietante è il tempo che stiamo vivendo. Perché non sappiamo bene dove siamo e verso dove stiamo andando. Quale tipo di società stiamo diventando? È a partire da tale domanda che i media sono diventati una inquietante presenza; con la quale dobbiamo imparare a convivere. Imparando anche ad attivare, con il concorso degli stessi media, nuove strategie educative capaci di modificare lo stato delle cose. Interrogativi a tutto campo sugli scopi dell'educazione nell'attuale momento storico. Sull'ambivalente e contraddittorio ruolo dei media ci si interroga alla ricerca di stili comunicativi capaci di introdurre giovani nella realtà, contribuendo a dare ad essa un senso.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.