Moebius
Alphonse Mucha. Trionfo di bellezza e seduzione
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 282
Avvolto da linee sinuose e atmosfere oniriche, l’universo di Alphonse Mucha ha saputo trasformare il volto dell’arte tra ottocento e novecento, diventando il simbolo stesso dell’art nouveau. Le sue figure femminili, eteree e potenti, evocano una bellezza senza tempo che dialoga tanto con l’eleganza mondana di Giovanni Boldini, maestro della ritrattistica belle époque, quanto con la grazia ideale e armoniosa di Sandro Botticelli, cantore del rinascimento fiorentino. Questo volume accompagna il visitatore in un viaggio che intreccia raffinatezza decorativa e suggestione simbolica, rivelando come la visione di Mucha si collochi in un continuum di stile e poesia che, dall’eterno mito botticelliano alla frenesia elegante di Boldini, giunge a incarnare la modernità di un’epoca.
Chagall. Testimone del suo tempo
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 192
Considerato uno dei più grandi interpreti della pittura del Novecento, Marc Chagall si distingue come un maestro del colore e delle emozioni. Artista che ha affrontato con coraggio temi come l’esilio e il dolore del distacco, senza mai perdere di vista l’amore, i sogni e le divinità. La sua capacità di comunicare temi universali attraverso un linguaggio poetico e onirico gli permette di toccare il cuore di tutti. Nelle sue opere, Chagall affronta argomenti cari a lui, come l’attaccamento alla terra natia, la religione, la ricerca del proprio posto nel mondo, l’amore e la poesia. Nel corso della sua carriera, attraverso dipinti e scritti, ha creato un universo personale, un mondo lirico e fantastico nel quale tutto è possibile. Questa monografia raccoglie una selezione di oltre duecento opere, tra dipinti e lavori su carta che ci accompagneranno in un viaggio straordinario e consentiranno di comprendere la profonda umanità dell’opera di Chagall, artista plurale, visionario e testimone del suo tempo, cantore della bellezza e custode della memoria.
Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring...
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nella prima metà del Novecento, Fernand Léger dipinge oggetti e scene della vita quotidiana - chiavi, sedie, guanti, cappelli, lettere, animali, acrobati, ciclisti... Scompone linee, forme e colori, abbandonando l'illusione del reale e sovvertendo le gerarchie artistiche tradizionali. La sua pittura, gioiosa e accessibile, invade gli spazi pubblici e si diffonde ovunque. Negli anni Sessanta, una nuova generazione di artisti, i Nouveaux Réalistes, raccoglie questo slancio: timbrano, lacerano, accumulano, comprimono, parodiano, bruciano, elettrizzano, mangiano, giocano, trasformando ogni gesto in una celebrazione della vita. Parallelamente, negli Stati Uniti, altri artisti si appropriano dell'eredità di Léger, mostrando quanto sia ancora attuale la rivoluzione inaugurata da questo pioniere delle avanguardie.
Franco Perrotti. When I was a designer
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 202
Franco Perrotti non si lascia facilmente definire. La sua opera è un'ibridazione di almeno tre discipline: design, arte, artigianato. È un'alchimia del fare che trascende le semplici classificazioni e si coniuga con la poesia visiva, matrice di tutte le intuizioni che rendono ogni gesto creativo un atto unico e irripetibile, dove l'immaginazione si fonde con la materia e dà vita a nuove forme espressive capaci di sorprendere e coinvolgere lo spettatore. Questa mescolanza non è causale, ma ne costituisce il nucleo stesso della poetica.
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 208
La Parigi della Belle Époque è un mondo di luci e ombre, di splendore e fragilità. Nei caffè, nei teatri e nei cabaret di Montmartre si consuma l’energia di un’epoca che crede nel progresso, ma che conosce anche l’ebbrezza dell’eccesso e il fascino del disincanto. Henri de Toulouse-Lautrec è l’occhio più acuto e implacabile di questa stagione: con il suo tratto rapido e incisivo, con i colori accesi e vibranti, cattura l’anima di un’epoca in cui l’arte si mescola alla vita quotidiana. Danzatrici, cantanti, attori e personaggi della notte diventano protagonisti di un immaginario che ha segnato per sempre la modernità. Questo volume accompagna il visitatore in un viaggio tra dipinti, disegni, manifesti e litografie, restituendo la vitalità e le contraddizioni di una città che non dormiva mai. Una testimonianza irripetibile, in cui l’eleganza si intreccia con l’ironia e la malinconia con la leggerezza: la Parigi di Toulouse-Lautrec, eterna e universale.
Olivetti e i fotografi della Magnum. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 208
Nel 1958, a dieci anni dalla fondazione della Magnum, la mitica istituzione che rivendica per i fotografi un ruolo pienamente autoriale, inizia una fitta corrispondenza e un’intensa collaborazione con la società Olivetti. Sarà molto più del rapporto tra la famosa agenzia fotogiornalistica alla grande azienda di livello internazionale. Dai documenti originali, per la gran parte inediti, dell’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea, emerge la ricostruzione del dialogo tra due comunità, in cui arte, industria, progetto, grafica portano i valori di un progetto sociale ne culturale nuovo. Una stagione di cui i fotografi di Magnum- come Henri Cartier-Bresson, Erich Hartmann, Sergio Larrain, Wayne Miller- sono forse i narratori di maggior peso.
Giorgio Morandi and beyond. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 112
Un viaggio nell’universo di Giorgio Morandi (1890-1964), maestro della luce e del silenzio. Questo catalogo celebra la forza evocativa della realtà visibile - le nature morte, paesaggi e fiori - capace di trasmettere una profonda armonia formale e una quiete metafisica. Ogni oggetto, ogni sfumatura di colore si carica di senso, trasformandosi in attesa, sospensione, enigma. Attraverso una selezione di saggi, il volume propone una lettura nuova e sorprendente dell’opera di Morandi, aprendo uno sguardo sui suoi dipinti, incisioni e disegni che trasmettono la cura per la luce, i rapporti spaziali, la densità materica di una pittura raffinata su un repertorio limitato. Ne emerge il ritratto di un artista appartato ma profondamente inserito nel tessuto culturale del suo tempo, in dialogo con altri artisti, come Osvaldo Licini, David Hockney, Luigi Ghirri ed altri ancora. Un catalogo che, oltre a valorizzare l’opera, illumina la complessità e la modernità di una delle figure più enigmatiche e amate del Novecento.
La mia Cortona. Guida alla città di Gino Severini
Daniela Fonti
Libro: Libro in brossura
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 90
Questa guida nasce per valorizzare il profondo legame tra Gino Severini (1883–1966), uno dei protagonisti del Futurismo italiano, e la sua città natale: Cortona. Frutto di un progetto di promozione culturale, il volume accompagna il lettore alla scoperta del patrimonio artistico severiniano conservato al MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, nella suggestiva sede di Palazzo Casali. Il percorso proposto mette al centro la figura umana e artistica di Severini, intrecciando le sue esperienze nel dialogo col Futurismo, col Cubismo, l’arte sacra, con la tradizione etrusca e il contesto culturale cortonese. Una particolare attenzione è dedicata al suo rapporto con la figlia Romana Severini Brunori e all’eredità che l’artista ha lasciato alla città, oggi parte di una collezione disseminata nei più importanti musei del mondo. Un viaggio tra arte e identità, alla riscoperta di un maestro del Novecento attraverso il filo rosso della sua memoria cortonese.
La mia Cortona. Guide to the city of Gino Severini. Ediz. inglese
Daniela Fonti
Libro: Libro in brossura
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 90
Questa guida nasce per valorizzare il profondo legame tra Gino Severini (1883–1966), uno dei protagonisti del Futurismo italiano, e la sua città natale: Cortona. Frutto di un progetto di promozione culturale, il volume accompagna il lettore alla scoperta del patrimonio artistico severiniano conservato al MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, nella suggestiva sede di Palazzo Casali. Il percorso proposto mette al centro la figura umana e artistica di Severini, intrecciando le sue esperienze nel dialogo col Futurismo, col Cubismo, l’arte sacra, con la tradizione etrusca e il contesto culturale cortonese. Una particolare attenzione è dedicata al suo rapporto con la figlia Romana Severini Brunori e all’eredità che l’artista ha lasciato alla città, oggi parte di una collezione disseminata nei più importanti musei del mondo. Un viaggio tra arte e identità, alla riscoperta di un maestro del Novecento attraverso il filo rosso della sua memoria cortonese.
Edvard Munch. Ediz. inglese
Stefano Zuffi
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 80
"Un'opera d'arte può venire solo dall'interno dell'uomo. L'arte è la forma dell'immagine formata sui neri, il cuore, il cervello e l'occhio dell'uomo." (Edvard Munch)
Vita nel pomeriggio. Storie di tori e toreri
Caterina Di Terlizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 128
Vita nel pomeriggio è il racconto di un viaggio nel mondo della tauromachia al seguito del famoso matador Sebastien Castella. Sulla scia di Ernest Hemingway, ripercorre la sua “estate coraggiosa” viaggiando con il noto torero durante la "Semana Grande" di Bilbao, tra corride e festeggiamenti, incontrando personaggi e luoghi dell’antico e affascinante mondo della corrida. Assieme a Sebastien Castella esplora dall’interno i rituali, le dinamiche, le regole della corrida. Entra nella psicologia, subisce gli sbalzi di umore, i capricci, la tensione, le strategie e le tattiche di matador, banderilleros e picadores. Apprende i criteri per l’allevamento, per la selezione e l'allenamento degli animali, tori e cavalli. Vive la liturgia della vestizione del matador, descrivendo l'atelier di Fermin a Madrid e l'importanza dei "vestiti di luce" che esaltano la figura del toreador. Nel suo viaggio con Castella, l’autrice incontra e intervista anche il banderillero Josè Chacon, il Mozo de Espada Daniel Rosado, El Cid, Lea Vicens e tanti altri dai quali scaturiscono sfide e motivazioni, legami e competizioni, rivalità e passioni, dei protagonisti dell’arena.
Hokusai and ukiyo-e. The floating world. Artworks from the Chiossone Collection
Libro: Libro in brossura
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il catalogo della mostra al museo Cleve Carney Museum of Art di Chicago, presenta una collezione di opere giapponesi, offrendo al pubblico un’approfondita conoscenza della produzione pittorica giapponese del periodo Edo (1603–1868), in particolare dell’ukiyo-e, le “immagini del Mondo Fluttuante”. Nel volume sono presenti una selezione di dipinti su rotoli verticali appesi (kakemono) e rotoli orizzontali dipinti a mano dai grandi maestri delle diverse scuole, a partire dalla metà del XVII secolo. Sono inoltre pubblicate stampe xilografiche a colori con contorni in nero e parti dipinte a mano – una tecnica che si è evoluta nelle nishiki-e, le celebri “immagini broccato” policrome – oltre a ventagli stampati e dipinti, e oggetti d’alto artigianato che testimoniano la ricca tradizione artistica e artigianale giapponese, come giochi da tavolo e strumenti musicali, raccontando l’evoluzione del gusto, delle mode e della cultura dell’intrattenimento sviluppatasi durante la lunga pace Tokugawa corrispondente al periodo Edo. Le straordinarie opere in mostra provengono dalle prestigiose collezioni italiane del Museo d’Arte Orientale E. Chiossone di Genova.

