Mondadori Education
Storia della Coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione
Riccardo Brizzi, Nicola Sbetti
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
pagine: 266
La Coppa del mondo non è soltanto una manifestazione sportiva, ma è anche un evento dalle importanti ripercussioni politiche. Celebri sono le strumentalizzazioni propagandistiche effettuate da dittatori come Mussolini e Videla delle vittorie mondiali della nazionale italiana negli anni Trenta e argentina nel 1978. Meno conosciuti sono altri episodi, come i festeggiamenti in Iran per la qualificazione ai Mondiali del 1998, che portarono migliaia di donne a scendere in piazza violando convenzioni e divieti, o l'appello effettuato da Didier Drogba a deporre le armi e organizzare libere elezioni in una Costa d'Avorio lacerata dalla guerra civile, in occasione della qualificazione della propria nazionale a Germania 2006. Questo volume ripercorre la storia della Coppa del mondo di calcio, dalla prima edizione del 1930 in Uruguay sino a Russia 2018, mostrando come da semplice evento sportivo essa abbia acquisito un crescente protagonismo sul terreno mediatico, economico e, soprattutto politico, che l'ha trasformata in un vero e proprio mega-evento globale.
Deutsch im Hotel. Korrespondenz. Per gli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2
Paola Barberis, Elena Bruno
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
La grande storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Enrico Stumpo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
Wiki math. Artimetica-Geometria. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Ubaldo Pernigo, Marco Tarocco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
Wiki math. Percorsi facilitati. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Ubaldo Pernigo, Marco Tarocco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
Wiki math. Percorsi facilitati. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Ubaldo Pernigo, Marco Tarocco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
Le risposte della fisica. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2
Antonio Caforio, Aldo Ferilli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
Le risposte della fisica. Per il 5° anno dei Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3
Antonio Caforio, Aldo Ferilli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
Limen. Versioni greche per il triennio. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Maria Anzani, Maria Motta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
Ad astra. Versioni latine per il triennio. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
Passaggi. Dalla città al mondo globale. Percorsi facilitati. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Miguel Gotor, Elena Valeri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2018
La moltitudine apolitica. Culture politiche e voto alle masse in età giolittiana (1904-1913)
Marco Pignotti
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2017
pagine: VIII-312
1913. L’Italia diventa il sesto Paese al mondo nel rapporto elettori/abitanti e sopravanza Inghilterra e Francia. Nove milioni di cittadini vengono convocati alle urne, metà dei quali analfabeti. Considerati per anni come teppa o plebaglia, questa folla viene percepita dalla classe dirigente conservatrice e progressista come una moltitudine apolitica. D’altronde, il voto alle masse muta irreversibilmente la scena pubblica finendo per condizionare tutti i soggetti che finora l’hanno dominata. L’irruzione del popolo escluso proietta sull’intero sistema interrogativi intorno a grandi questioni come la legittimità, l’esigenza di costituire un partito della borghesia, il rapporto fra esecutivo e assemblea, l’imperatività del mandato parlamentare, la strategia comunicativa e, infine, i costi della politica. Temi di vitale importanza non solo per intellettuali ed accademici, ma soprattutto per gli «invisibili» di Montecitorio che rappresentano quella pletora di notabili la cui presenza si è sempre rivelata funzionale alla tenuta dell’assetto istituzionale.