Monte Università Parma
Il pinguino senza frac
Silvio D'Arzo
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2004
pagine: 91
Età di lettura: da 6 anni.
Uomini bestie prodigi
Giuseppe Tonna
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2004
pagine: 165
Tobby in prigione
Silvio D'Arzo
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2004
pagine: 148
Le fate son tornate
Bruno Rossi, Paola Pastacaldi
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2004
pagine: 112
Infanzia di Gesù
Gustavo Marchesi
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2004
pagine: 124
Storie e leggende d'Appennino, di pianura e di città
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2004
pagine: 120
Sulle montagne e nei boschi dell'Appennino parmense possono accadere cose davvero straordinarie: pietre che parlano, gnomi che si divertono ad intrecciare le criniere ai cavalli, draghetti dall'animo generoso che aiutano i ragazzi coraggiosi a scovare pietre preziose. Se, poi, prestate attenzione alle storie dei folletti Birba, Dorcky e Bafardel scoprirete la magia di avventure e personaggi meravigliosi, come quella di Golorsetto e dei suoi simpatici amici, abitanti del Bosco di Acafù. Ma se vi capita di passeggiare in Piazza Duomo, non dimenticate di chiedere all'angelo che vi osserva dall'alto di raccontarvi la storia degli strani animali di pietra che circondano il Battistero e proteggono la città di Parma dal diavolo. Dieci racconti nutriti dalla leggenda e dalla fantasia che solo uno sguardo attento e curioso come quello dei ragazzi riesce ad apprezzare e immaginare.
La parola all'immagine
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2004
pagine: 132
La satira di Giovannino Guareschi è protagonista di questa pubblicazione. Il lavoro grafico di Guareschi delinea, a partire dalla fine degli anni Trenta, l'evoluzione del gusto italiano dell'immagine sulla base di una situazione culturale attenta alle novità linguistiche d'oltreconfine: agli inizi si riconosce, ad esempio, un vivo interesse per il segno di Grosz, mentre più avanti si riconosce nella linea grafica di Guareschi l'influsso di Saul Steinberg, il noto disegnatore americano, di origine rumena e studente, in quegli anni, a Milano nella facoltà di architettura. Il linguaggio originalissimo di Guareschi si forma e si svolge in rapporto a premessi culturali di alta qualità e con l'apporto di tutta una serie di ardite innovazioni tecniche: dal collage, ad esempio, al fotomontaggio. Così intesa, l'opera grafica di Guareschi è stata oggetto di attente indagini da parte dei docenti dell'Università di Parma (Gloria Bianchino e Vanja Strukelj) per essere poi criticamente ripercorsa da un giovane laureato dello stesso ateneo, Giorgio Casamatti, autore del testo al catalogo.

