Libri di Ivo Iori
Scientia abscondita. Arte e scienza del costruire nelle architetture del passato
Mario Como, Ivo Iori, Federica Ottoni
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 342
Il volume si propone di indagare i principi che hanno guidato la costruzione degli edifici storici almeno fino al XVI secolo e di dimostrare la validità della cosiddetta "teoria delle proporzioni" secondo cui le dimensioni degli edifici dovevano risultare solo frutto di precisi rapporti geometrici: una 'scientia abscondita' questa, che per tanti secoli ha regolato, in modo più o meno inconsapevole, il processo del costruire. Svelare tale scienza e i suoi moderni sviluppi teorici – non solo considerando gli aspetti di storia della cultura ma anche il reale comportamento meccanico della muratura – garantisce una corretta interpretazione del comportamento statico degli edifici storici e può costituire una guida per la loro doverosa conservazione. Prefazione di Paolo Zellini.
Minimi strumenti di scienza del costruire
Ivo Iori
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2009
pagine: 300
Se da un lato è difficile (o forse impossibile) produrre per le costruzioni dell'ingegneria civile e dell'architettura un esauriente regesto di tutti gli strumenti fisico-matematici necessari per una loro sicura realizzazione, dall'altro lato va osservato che alcuni di essi possiedono una così ampia valenza da poterli considerare a ragione come elementi fondanti della Scienza del costruire. Sembra di dover soprattutto ricordare alcuni sviluppi fondamentali che stanno alla loro base, sviluppi che sfociano sì alla fine nell'operatività matematica, ma che prima si alimentano di un linguaggio che trae la sua linfa vitale da un quadro culturale ben più ampio. Quadro - le cui sfumature sono puntualmente indagate nel presente volume - che spesso i tempi convulsi imposti dalla stringente quotidianità riducono a uno schematico e sbiadito palinsesto, lontana sinopia di quel ricco e colorato affresco da secoli rappresentato dalla scienza del costruire.
William Xerra. Grande tavola. Milano Poesia 90
Ivo Iori, Lucia Miodini
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2009
Il volume è dedicato a un pezzo importante di William Xerra, una grande opera realizzata nel 1990 nel corso di "Milano Poesia" e che viene esposta proprio a una rassegna di poesia, il Festival promosso dal Comune di Parma. L'opera, intitolata "Grande Tavola", è uno schermo sul quale decine e decine di critici, di artisti, circa sessanta in tutto, hanno proposto una immagine, una frase, un breve testo, e sono nomi famosi, da Francesco Leonetti a Milli Graffi, da Giovanni Anceschi a A.R. Penck, da Corrado Costa a Gillo Dorfles, dunque scrittori, poeti, pittori, critici. L'opera rappresenta un momento di riflessione sulla poesia visiva, sempre a metà strada fra letteratura, critica e pittura. William Xerra ha sempre lavorato sull'immagine, sui media, sul manifesto, sulla riproduzione, ha lavorato sul reimpiego di frammenti di antiche pitture in dipinti di oggi, come delle citazioni in parte cancellate.