Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Navarra Editore

Degenerati. Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari

Degenerati. Artisti e intellettuali ripudiati dai regimi totalitari

Gino Pantaleone

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 340

I Degenerati di Gino Pantaleone sono artisti e intellettuali che si sono opposti a un regime dittatoriale: attraverso le loro storie, i loro versi e le dichiarazioni più rappresentative, l'autore ci porta alla riscoperta del loro canto lirico e della loro lotta per il libero pensiero. Il titolo fa riferimento all'etichetta data nella Germania nazista agli artisti esclusi dall'arte ufficiale, che esaltava invece la retorica del regime. La ricerca è suddivisa in macrocapitoli, corrispondenti ai cinque continenti e spazia dalla Libia di Gheddafi al Sudafrica dell'apartheid, dalle persecuzioni del Maccartismo del XX secolo a quelle del Messico di Porfirio Díaz, dalla Cambogia di Pol Pot e dei Khmer Rossi alla Cina di Mao Zedong, dalla Corea del Nord di Kim Jong-un all'Indonesia di Haji Suharto, dall'Iran degli Ayatollah alla Turchia di Erdogan, dalla Grecia di Papadopoulos alla Germania nazista e l'URSS. Tra i protagonisti, Salman Rushdie, Marjane Satrapi, Quasimodo, Benedetto Croce, Luis Sepulveda, Isabel Allende, Inti-Illimani, Violeta Parra, Miriam Makeba, Nadine Gordimer, Wole Soyinka, Arthur Miller, Allen Ginsberg, Nazim Hikmet, Orhan Pamuk, Albert Einstein, Edith Stein. Prefazione di Nicolò D'Alessandro. Postfazione di Aldo Gerbino.
18,00

Da Felicia a Felicia. In ricordo di Peppino Impastato

Da Felicia a Felicia. In ricordo di Peppino Impastato

Felicia Vitale Impastato

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

"Da Felicia a Felicia" è il racconto di un dialogo iniziato tantissimi anni fa e mai interrotto. Il dialogo tra due donne che il destino ha voluto avessero lo stesso nome e che condividessero una storia di un dolore enorme, ma anche di un altrettanto immenso coraggio. Una storia di resistenza, la resistenza delle donne, delle madri, delle nonne, delle sorelle alla violenza mafiosa e patriarcale, alla sopraffazione, alla coercizione, all'ingiustizia. Felicia Vitale Impastato conosce Felicia Bartolotta Impastato quando giovanissima si fidanza con Giovanni, figlio minore della donna e fratello di Peppino Impastato. Entra così in contatto con la famiglia Impastato, segnata dall'aspro e doloroso conflitto tra Peppino, convinto attivista antimafia, e il padre Luigi, legato a Cosa nostra e cognato di Cesare Manzella, capo mandamento di Cinisi. Le due donne instaurano nel corso degli anni un legame indissolubile e intessono un dialogo costante il cui frutto, condensato in questo libro, è un racconto di resistenza culturale alla mentalità mafiosa da tramandare alle generazioni. Prefazione di Anna Puglisi. Introduzione di Evelin Costa.
12,00

La Santuzza

La Santuzza

Cetta Brancato

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 76

La Santuzza di Cetta Brancato è una pièce teatrale unica nel suo genere che propone un'inedita Santa Rosalia: stanca come dopo una giornata di lavoro, racconta la fatica e l'orgoglio di essere la patrona di Palermo. "La mia Rosalia - spiega l'autrice - torna in scena con vecchie storie e abiti nuovi, così come tornano all'essenza tutte le donne che hanno saputo raccontarsi. Dare voce alla patrona di Palermo ha significato non soltanto definire i tratti della nostra città con lo sguardo critico e profondo del femminile, ma anche ridisegnare una possibilità contemporanea di salvezza nel rapporto tra il sacro e il profano. Rosalia - conclude la poetessa - torna in quest'opera nel festino di stelle che è la sua poesia". "Cetta Brancato – aggiunge Marzia Sabella nella prefazione al testo - ha riscattato la Santuzza dai clerici e dai falsari. Rosalia è, semplicemente, come deve essere perché la santità, se è vera, non annacqua la femminilità né estirpa la nobiltà né guarisce la sicilianità, ma si adegua alla storia e alle sue disarmonie".
10,00

L'isola ribelle

L'isola ribelle

Serafina Ignoto

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 207

Serafina Ignoto colma una grande lacuna della letteratura siciliana e nazionale: la narrazione segue la vicenda di Andrea Pavan (alter ego del reale Adolfo Rossi), giornalista veneto che nel 1893 La Tribuna di Roma inviò in Sicilia per seguire da vicino gli scioperi dei Fasci dei Lavoratori, organismo precursore del movimento sindacale; emersero le origini di mali ancora attuali: le mani di potenti e di politici corrotti, l'affermazione di una mafia agli albori, le carenze di infrastrutture moderne che già fin d'allora inchiodano la Sicilia ad una condizione di inferiorità. La crescente affermazione dei Fasci dei Lavoratori divenne presto una minaccia per l'ordine costituito. Per la prima volta, Serafina Ignoto, racconta le proteste e il movimento dei Fasci siciliani dei Lavoratori dal punto di vista dei protagonisti, i contadini e i capipopolo che infiammarono per due anni la Sicilia, nell’insurrezione più tradita della sua storia, la più dimenticata, smontando anche lo stereotipo che dipingeva le donne silenziose e sottomesse, e che si dimostrarono invece forza motrice del movimento. Prefazione di Giuseppe Provenzano.
15,00

Tutùm

Tutùm

Giancarlo Triscari

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 296

Un romanzo a incastri, concepito come un piccolo scrigno, una storia composta da mille altre storie che costituiscono il vero, lungo viaggio di Manfredi verso la maturità. Un testo emozionante che celebra una delle forme più pure d’amore: quella fraterna. Tutùm! è il rumore che fa il cuore di Manfredi quando, ancora bambino, stringe col fratello Andrea il patto che da grandi faranno un viaggio insieme. Il triste gioco del destino non permetterà però di realizzare quel sogno. Ma quando molti anni dopo nella vita di Manfredi entreranno altri due fratelli che la vita ha separato, Sissi e Andrey, il suo cuore avrà un nuovo sussulto: Tutùm! Un romanzo intimo e appassionante dove il protagonista compie un viaggio di memoria alla ricerca di sé stesso: l’infanzia felice a Palermo, il cambiamento di prospettive e di città, il ritorno a Palermo che chiuderà il cerchio della sua crescita. Ma anche un viaggio geografico verso l’Ucraina dove intanto è esplosa la guerra. Un romanzo che celebra l’amicizia e l’amore fraterno: coprotagonisti del viaggio della vita di Manfredi sono il fratello Andrea, gli amici Fabio e Luigi, i colleghi, Maria Vittoria tra le sue pietre e i sassi, Vincenzo rianimatore di vecchie radio, Alberto e l’emozione delle fotografie, la signora Paolina, Hatia e Irene, poi ancora Eilà, la Donnagatto, i due Amanti seduti; Giovanni, diventato troppo presto uomo; e poi Michele, Ivo e tanti altri.
18,00

Le circostanze fragili. L'ombra di Pirandello

Le circostanze fragili. L'ombra di Pirandello

Virginia Asaro

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 147

Virginia Asaro ricostruisce la storia vera e sofferta della sua famiglia anche mediante l'accesso agli Archivi storici di Agrigento, con la trascrizione dei documenti originali. La storia di Francesca e di Antonietta Portolano, l’intreccio indissolubile delle “circostanze fragili” viene finalmente raccontato nel romanzo che Virginia Asaro dedica alla sua bisnonna. Sono le donne di Girgenti a prendere la parola, troppo spesso considerate un'appendice senza verbo, le cui vicende personali ruotano intorno alle controverse figure di Luigi Pirandello e di Calogero Portolano. Scenario delle vicende è la Girgenti a cavallo dei primi del ‘900, dove Calogero Portolano, rimasto vedovo da alcuni anni, intrattiene una lunga relazione con la giovane Francesca. A ostacolarli saranno i figli, ancor più dopo il matrimonio di Antonietta con Luigi Pirandello. Antonietta, più di tutti, subirà i contraccolpi delle turbolenze familiari innescate dalla relazione di Francesca e Calogero e, fatta internare dal marito, passerà la maggior parte della sua vita in un ospedale psichiatrico. Due diverse fragilità quelle di Francesca e Antonietta, due storie dolorose e, al contempo, coraggiose.
15,00

Meraki e le scarpe rosse

Meraki e le scarpe rosse

Caterina Misuraca, Valentina Martin, Rossella Aucelli

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 56

In una città grigia con palazzi altissimi, ascensori che sembrano navicelle, erba finta sui balconi e aria irrespirabile, vive Meraki, un bambino dai capelli rossi, sensibile e sognatore. In questo futuro distopico, nessuno gioca più per strada e non ci sono più bambine! Sono scomparse da quando la violenza ha preso il sopravvento sull'amore, sull'amicizia, sulla bellezza. Meraki intraprenderà un viaggio fantastico alla ricerca delle scarpe rosse per rispondere all'interrogativo "che fine ha una storia senza fine?". Incontrerà sette donne speciali: la Timidezza, la Rabbia, la Paura, la Gelosia, la Passione, l'Amicizia, l'Amore. Dalle autrici del libro "La bellezza salverà il mondo. Venti storie di donne ecocreative per un futuro sostenibile" (Navarra Editore, 2021) Caterina Misuraca, Valentina Martin e Rossella Aucelli, arriva una fiaba contemporanea illustrata da Anna Fabrizi, per contrastare la violenza di genere. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Cieli di primavera. Viaggio nel mondo di Alda Merini

Cieli di primavera. Viaggio nel mondo di Alda Merini

Ave Comin, Virna Chessari

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 68

La storia di Alda Merini, la sua vita scandita da tappe dolorose e la sua vocazione alla Poesia sono protagoniste di questa storia rivolta ai ragazzi. Protagoniste anche le api e un bombo, che fanno da portavoce alla Primavera, mostrando alla giovane Alda quanto lei sia simile a loro: così come l’ape regina si nutre di pappa reale, Alda si nutre di Poesia e senza di essa non può vivere pienamente. Nella narrazione incontreremo tutti i personaggi cardine della vita della poetessa: la sua famiglia, Giorgio Manganelli, Ettore Carniti e Michele Pierri. A scandire i momenti di crescita e cambiamento della vita di Alda Merini, sono anche le splendide illustrazioni dell’architetto Mariateresa Oldrati, che accompagneranno i giovani lettori in questo viaggio a ritroso tra realtà e favola. Prefazione di Lietta Manganelli. Età di lettura: da 12 anni.
12,00

Don Meli. Un profeta dei nostri tempi

Don Meli. Un profeta dei nostri tempi

Rita Calapso

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 148

Rita Calapso ripercorre la storia di Don Baldassare Meli, il suo impegno e la lotta contro il giro di pedofilia che alla fine degli anni Novanta infangò i quartieri di Ballarò e dell’Arbergheria, a Palermo, e che dopo un lungo iter giudiziario e due distinti processi portarono, per la prima volta in Italia, alla condanna per associazione pedopornografica. Don Baldassare Meli, un salesiano riservato, mite, nel 1986 raggiunge il suo sogno di aiutare i più fragili e i più poveri, nella lunga missione a Palermo nell’ex Monastero Santa Chiara all’Albergheria, con la l'accoglienza degli immigrati e la nascita del Poliambulatorio per l’assistenza agli extra-comunitari. Lottando contro la diffusione delle droghe nel quartiere e denunciando gli episodi di violenza sessuale e pornografia minorile, è stato in grado di riunire intorno a sé una vasta pletora di volontari, anche non credenti e, sebbene oggetto di intimidazioni e minacce e delle incomprensioni di superiori e confratelli, ha lasciato una comunità attenta e sensibile, tutt’oggi impegnata anche nel suo nome. Nel 2004, allontanato da Palermo e nominato Parroco a Castelvetrano, porta avanti la sua missione per 16 anni. Muore nel 2020.
15,00

Kikko il coniglio

Kikko il coniglio

Anna Ilenia Cavataio

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 40

"Kikko il coniglio" è un albo illustrato descrittivo in rime baciate, primo volume di una nuova collana pensata per i piccolissimi e dedicata agli animali da loro più amati e impiegati in ambito educativo, formativo e terapeutico. Le rime baciate consentono ai bambini di fissare nella mente alcune parole e frasi e stimolarli ad impararne di nuove, a costruire altre rime, a parlare più fluentemente, a chiedere, a provare a spiegare, a tirar fuori ciò che pensano e sentono, a sviluppare in maniera appropriata il linguaggio, ad allenare la memoria. Il coniglio, inoltre, è un animale che necessità di attenzione e delicatezza e questa sua fragilità risulta preziosa negli Interventi Assistiti con gli animali, perché crea un punto di incontro con persone o bambini fragili, timidi o introversi. L’albo è corredato da una sezione finale di attività laboratoriali contenente disegni da colorare, schede di lettura e scrittura, schede pratiche che suggeriscono attività creative e manipolative da fare insieme ai bambini. Età di lettura: da 4 anni.
10,00

Ci hanno nascosto Danilo Dolci

Ci hanno nascosto Danilo Dolci

Giuseppe Maurizio Piscopo

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 126

L'autore si propone di offrire una chiave di lettura per comprendere uno dei più significativi intellettuali del Novecento, un personaggio scomodo che ha affrontato i grandi temi della società contemporanea, tutt’oggi attualissimi: Danilo Dolci, educatore e attivista, che fra gli anni '50 e '60 scelse la Sicilia come teatro della sua lotta nonviolenta, impegnandosi per il diritto al pane, al lavoro, alla democrazia e contro ogni forma di mafia per l’emancipazione del Sud. Il testo contiene inedite interviste alle persone che gli sono state più vicine e un ampio apparato fotografico con scatti di Giuseppe Leone, Melo Minnella e foto di archivio del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, oltre ad una colonna sonora del libro, dal titolo: “Spine Sante”, trascritto da Gioacchino Zimmardi ed eseguito con le fisarmoniche di Giuseppe Maurizio Piscopo e Pier Paolo Petta. Introduzione di Salvatore Ferlita. Postfazione di Amico Dolci.
15,00

Cinque vite. Racconti inediti dei familiari della scorta di Paolo Borsellino

Cinque vite. Racconti inediti dei familiari della scorta di Paolo Borsellino

Mari Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2024

pagine: 208

Palermo, 19 luglio 1992 ore 16:58. Cento chili di tritolo destinati al giudice Paolo Borsellino deflagrano dentro una piccola utilitaria in via d’Amelio a Palermo. Insieme al Giudice, perdono la vita Emanuela Loi, Vincenzo Fabio Li Muli, Eddie Walter Max Cosina, Agostino Catalano e Claudio Traina. Sono queste le cinque vite che il nuovo e necessario lavoro di Mari Albanese ci restituisce e che troppo spesso vengono citati solo come “i ragazzi della scorta”: locuzione sbrigativa che toglie loro lo spessore di un nome, di un corpo e dell’identità. Per non dimenticarli, l’autrice ha raccolto le parole inedite dei familiari, confidenze che ci donano ritratti intimi, non conosciuti, che vanno oltre la divisa: un racconto della loro vita fatta di quotidianità, curiose rivelazioni, emozioni, tante speranze. Conosceremo così l’amore di Fabio e Victoria, ancora inflessibile; la solarità di Emanuela, frizzante e briosa; i colori tenui e caldi di Agostino, che superbamente riversava nei suoi quadri; la musica nel cuore di Eddie, appassionato dj alla radio libera; e le mattinate a pesca di Claudio, nel silenzio del primo mattino. Prefazione di Enrico Bellavia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.