Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nerosubianco

Scacco ad Eichmann. Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista

Scacco ad Eichmann. Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista

Gerardo Unia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2025

pagine: 216

Durante il Secondo Conflitto Mondiale l’Italia e la Germania occuparono la Francia sconfitta. La politica nei confronti degli ebrei fu molto differente: la Germania applicò le dottrine antisemite in modo estremamente crudele, mentre l’Italia fu umana e li protesse dalla ferocia tedesca. All’inizio del 1943, Mussolini inviò a Nizza un ispettore di polizia, il dottor Guido Lospinoso, per far cessare la protezione italiana agli ebrei, come richiesto dall’alleato tedesco. Lospinoso, invece, proseguì l’azione a tutela degli ebrei prendendo letteralmente in giro i nazisti fino all’8 settembre 1943, quando si seppe dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati. Questo libro si propone come la biografia di un uomo che seppe opporsi alla follia nazista salvando migliaia di ebrei dallo sterminio. Basato sull’analisi di documenti quasi del tutto inediti e sulle testimonianze dei figli di Lospinoso, vuole rendere omaggio al nostro Paese che, in un momento tragico della sua storia, riuscì a mostrare i tratti di un’umanità non perduta. La nuova edizione comprende una breve storia dell’aiuto che la popolazione della valle Gesso diede agli ebrei fuggiti dalla Francia dopo l’8 settembre 1943.
20,00

La mia penna

La mia penna

Carlo Carosso

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2025

pagine: 96

Un piccolo libro ove si incontrano squarci e frammenti dell’Universo che l’autore vuole conoscere e comprendere per scoprire l’assoluto della vita. Gli occhi di Carlo disegnano il mondo seguendo i ritmi del cuore in un percorso di abissi e di vette, di slanci e ritirate. Sogni, amicizie, amori, dolori che a ventiquattro anni incontrano l’Eternità. Resta, sola, la sua penna.
10,00

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 12

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 52

Il dodicesimo numero dei “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” si articola come in interventi scientifici e divulgativi che afferiscono ai più vari campi del sapere umanistico, storico-artistico e tecnico, con la finalità di comunicare i progetti culturali dell’istituzione museale, tendendo conto dei requisiti richiesti ai luoghi della cultura in materia di accessibilità, inclusione e valorizzazione delle collezioni museali. Gli articoli presentati confermano il ruolo del Museo come centro di ricerca e di riflessione e testimoniano una continua attività di coinvolgimento di pubblici differenti per provenienza, composizione, interessi ed esigenze. Un particolare riguardo è attribuito al target delle neofamiglie con bambini, presente e futuro della fruizione culturale.
25,00

Resti tra noi

Resti tra noi

Luisa Gossa

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 248

Che fine ha fatto Attilia? La “scomparsa” dell’anziana contessa coinvolge quasi per caso Emma in un dedalo di segreti, influenzati da tragedie passate e conflitti interiori, rimasti per anni nascosti tra le pieghe di un paesino del basso Piemonte. Attorno a questo contesto ruotano vari personaggi, come l’eccentrica Maria, cugina di Emma, e l’affascinante Manfredo, nipote di Attilia, tutti alla ricerca di risposte sul destino della contessa ma anche alle proprie inquietudini. Ma chi era veramente Attilia? Alla morte dell’unica persona che la conosceva in profondità, nessuno pare sapere nulla di lei. La ricerca della verità, che porterà i protagonisti lontano, si traduce in un percorso di crescita personale e di comprensione del significato dell’amore e della vita.
16,00

Ercole Negro (1541-1622). Architetto civile e religioso presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia

Ercole Negro (1541-1622). Architetto civile e religioso presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia

Igor Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 352

Ercole Negro (1541-1622), conte di Sanfront, è, senza dubbio, una figura significativa nel panorama architettonico piemontese fra tardo Cinquecento ed inizio Seicento. Ancor oggi, però, è studiato soprattutto per la sua attività di ingegnere e di stratega militare, prima in Francia e poi al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia. Sono infatti poche le architetture in ambito civile e religioso che gli si possono assegnare con certezza e molte quelle attribuite. Tra le prime si possono citare i lavori al castello di La Tour d’Aigues (1566-73) in Francia, i progetti non realizzati per il santuario di Vicoforte (1595-96), il santuario di Madonna dell’Olmo presso Cuneo (1606-9), la cappella della Madonna dei Suffragi nella chiesa saviglianese di S. Maria della Pieve (1622). La presente monografia intende ripercorre la biografia e la fortuna critica del conte, focalizzarne lo stile architettonico ed analizzarne, per quanto possibile, data anche la scarsità di documenti archivistici in tale ambito, la carriera artistica e le opere.
35,00

La spillatrice di racconti

La spillatrice di racconti

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 156

"Perché scrivere di birra? Forse perché ci ricorda le sere d’estate, e la sua schiuma ci porta con i piedi nella risacca? Oppure perché, bevuta calda e scura, accompagnata da aringhe e burro, riesce a scaldare le sere d’inverno? O più semplicemente è il desiderio di scrivere, la smania di giocare con le parole, per raccontare di persone e per creare personaggi. Perché scrivere è bello, è bello farsi inebriare dalle parole, è bello fermarsi, è bello rifare e ripartire. E loro sono lì, pronte a farsi afferrare per dare forma a immagini, sensazioni, ricordi."
14,00

Rendiconti. Cuneo 2024

Rendiconti. Cuneo 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 240

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti Cuneo 2024 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Si fa in due

Si fa in due

Lorenzo Guzzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 172

Marco Casati, affermato manager e musicista, viene convocato in Commissariato a Busto Arsizio dal vicequestore Barbara Maestrelli per la notifica dell’atto di allontanamento della denunciante Chiara Micucci, la sua compagna, che sembra voler mettere la parola fine alla loro relazione. Quelle due ore cambieranno la vita di Marco, Chiara, Sveva, la ex di Marco, della stessa Maestrelli e di Giulia. Nell’arco di una mattinata, Marco ricostruirà tutto il suo rapporto con Chiara, le contraddizioni, il primo schiaffo, i social usati come arma, le famiglie, i tradimenti, il narcisismo, l’incapacità di stare e quell’ossimoro maledetto: la violenza nell’amore. Una relazione tossica che ha come alfabeto la violenza. Quando finisce allora questo gioco perverso? Quando si riesce a chiudere un amore tossico? Quando si muore. Quando uno dei due muore. O forse no.
14,00

Era la stessa luna

Era la stessa luna

Federico Aru

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 118

Mauro sarebbe voluto restare là ad ascoltare il sibilo calmo di quel vento che in Sardegna sa essere molto gentile quando toglie peso alle cose. Ad ammirare la danza delicata del tempo, che rallenta e si ferma e che concede, a chi la sa ascoltare, la possibilità di riconoscere il senso di quelle stesse cose. Laura si voltò verso di lui e gli porse una mano. Nell’alzarsi, Mauro notò di sfuggita in fondo all’orizzonte uno spicchio di luna appena abbozzato. Guardò Laura, che nel frattempo aveva inforcato la bicicletta, e sorrise anche lui. In verità più a quel paesaggio, che avrebbe giurato fosse eterno e che gli sembrò suo amico, che all’amica in carne e ossa che gli aveva aperto il mondo che un giorno lo avrebbe richiamato a sé. Leggère leggère, le parole di Laura lo ridestarono dalla visione dalla quale si sentì rapito: «Mauro Carta a te sto aspettando». Entrambi si rimisero a pedalare, in direzione della chiesa.
12,00

Intervista a una goccia d'acqua. 77 poesie

Intervista a una goccia d'acqua. 77 poesie

Carlo Carlotto

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 106

"Settantasette cose mi hanno colpito di questo testo, settantasette aspetti delle fotografie appese alle pareti. Settantasette che accorperò e ridurrò a dieci, le dieci ragioni che mi hanno subito conquistato. Uno. Il linguaggio [...] Due. Carlo non rinuncia mai all’ironia [...] Tre. La raccolta sembra all’inizio un flusso di coscienza, poi si rivela un vero e proprio esame, della coscienza singola del poeta e di quella collettiva dei lettori [...] Quattro. C’è l’infanzia: la mia, la tua, la nostra e anche la sua, di Carlo, che anche nei momenti peggiori guarda bonariamente e a volte con nostalgia a quel periodo in cui era facile trovare le soluzioni ai problemi [...] Cinque. La personificazione, che sfocia quasi in animismo [...] Sei. L’attenzione ai margini, ai marginali, agli emarginati [...] Sette. L’autore analizza i meccanismi che soggiacciono a certe nostre discutibili scelte – o reazioni – quotidiane [...] Otto. Gli omaggi accorati ai diversi artisti che sono stati precursori e ispiratori [...] Nove. La poetica dell’immaginazione e l’immagine dei poeti [...] Dieci. L’elemento autobiografico." (dalla postfazione)
10,00

Poesie a Piazza

Poesie a Piazza

Maria Silvia Caffari

Libro: Libro rilegato

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 188

"Ho letto “Poesie a Piazza”. Desidero condividere con te le prime emozioni… Leggendo della tua infanzia ritrovo le immagini della mia. Si sovrappongono, si confondono, si specchiano due mondi per tanti aspetti identici. È una sensazione inebriante, dolcissima, magica. “Le magie hanno questo odore di muffa, / quando si riapre il libro e le nostre infanzie / in vapori di geni liberati da una lampada / gridano felicità per il tesoro ritrovato”. Entro nei versi delle tue poesie come in stanze amiche, accoglienti. Sorrido ai geni liberati dalla lampada. Sono a letto, fuori piove, nevica. Non ci sono rumori, finalmente. Posso godermi la lettura… “Sotto le coperte le gambe / fuori la notte, io leggo, / umido il cuore, solo”. Ritrovo luoghi, oggetti, odori che sono di Mondovì ma anche di ogni luogo del cuore: la sabbia, l’altalena, gli orti abbandonati, il vecchio negozio, i pesciolini fritti, la nonna, la maestra, i luoghi proibiti, le viole… “Vivono i fantasmi nella lontananza / li evoca la solitudine / ed essi si radunano / richiamandosi per nome ogni nome riconoscendosi / nel mio”. Poche volte ho provato emozioni così intense leggendo dei versi. […]"
18,00

Piumla basa. Curiosità su importanti personaggi di Cuneo e provincia

Piumla basa. Curiosità su importanti personaggi di Cuneo e provincia

Mario Rosso

Libro: Libro rilegato

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 200

“Piumla basa” è forse il “pregio-difetto” dei Cuneesi, esageratamente modesti e incapaci di auto esaltarsi. In questo spirito la nostra provincia ha poco celebrato personaggi che hanno dato tantissimo all’Italia: Barbaroux, Borelli, Giolitti, Galimberti, Einaudi... e tanti altri, che non si citano perché l’elenco sarebbe molto lungo. Non sono i più famosi che si intendono ricordare in questo testo, ma quelli più facilmente caduti nell’oblio pur avendo contribuito alla crescita del nostro Paese spesso più di altri personaggi più noti. Per esempio: chi sa che la nostra provincia ha dato un imperatore romano elogiato da Machiavelli per onestà e coraggio, o che un cuneese ha salvato, impoverendosi, migliaia di vite per aver convinto i Piemontesi a cibarsi di patate fino ad allora considerate velenose (chiamate “radice del diavolo”), o ancora che fu un cuneese a portare al papa Pio IX la lettera con cui re Vittorio Emanuele II chiedeva di poter entrare pacificamente con l’esercito del neonato Regno d’Italia in Roma nel 1870, ingresso poi avvenuto pochi giorni dopo il non possumus con le armi? E tanti altri personaggi con episodi a volte insoliti o addirittura bizzarri.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.