Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nerosubianco

La fotografia e altre, microscopiche, tracce

La fotografia e altre, microscopiche, tracce

Renato Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 212

Realtà e finzione. Sogno e ironia. Fantasia e racconto. Le tracce si incontrano, si accavallano, si incrociano e giocano tra loro, apparentemente senza una logica. Un soldatino offeso perché inconsciamente dimenticato sul fondo di un cestino d’asilo le cuce a suo piacimento e, allo stesso tempo, lascia a chi legge la possibilità di ricercare una propria logica, libero di muovere le trame avanti e indietro nel tempo e nello spazio per ricostruire una storia come più gli aggrada. Libero di interpretarne i segni come il gusto suggerisce e l’immaginazione ispira. Il gioco e la serietà scherzano tra loro, in un insieme di ricordi, quadri fantasiosi, scorci di città, di avventure, di avvenimenti e (ovviamente) di episodi di basket. Non resta che chiederci dove finisca la fiaba e inizi la verità...
16,00

Rendiconti. Cuneo 2020

Rendiconti. Cuneo 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 224

"Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2020 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla."
24,00

Il romanzo di Narbona

Il romanzo di Narbona

Flavio Menardi Noguera

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 200

Narbona è una borgata di Castelmagno, il più alto comune della Valle Grana. Edificata in un vallone laterale, spettacolare e severo, su di un crinale ripidissimo, riparata dalle valanghe che nell’inverno la isolano dal mondo, non è mai stata raggiunta da una strada né dall’energia elettrica. Insediamento tra i più audaci dell’intero arco alpino, capolavoro d’architettura tradizionale, arrivò a ospitare 154 abitanti ma, nel 1960, fu abbandonata definitivamente. Ora è in rovina pressoché totale, avviandosi a diventare un’immensa pietraia. Con la sua scomparsa svanisce un tassello importante della civiltà alpina, un esempio eccezionale di adattamento a condizioni di vita estreme che, anche se sfigurato da crolli e saccheggi, continua a sprigionare un fascino singolare. Da questa suggestione, rimasta intatta dal momento della prima visita più di trent’anni fa, e da un lungo lavoro di ricerca sulla sua storia secolare attraverso documenti e testimonianze, è germinato questo romanzo in cui luoghi, personaggi e vicende (in parte) sono reali, mentre il rimanente a quelli s’ispira per riportarli alla vita. Il lavoro è stato segnalato dalla XXXII edizione del Premio Calvino (2019)
18,00

Cuneo in mostra. 22 racconti (1979-1991)

Cuneo in mostra. 22 racconti (1979-1991)

Mario Cordero

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 90

I testi raccolti in questo volume - in forma di racconti - portano il segno di un percorso, di una proposta. Testimoniano il modo con cui la città è stata letta, indagata, descritta. Complessivamente, ci raccontano qualcosa su Cuneo e molto su quanto Cuneo pensa di sé, e gli altri pensano di noi. L’intenzione è stata di aprire nuove possibilità di comprensione della città e del territorio che vi è riflesso, di suggerire piste di indagini, di tirare fuori dai ripostigli polverosi oggetti, storie e idee.
12,00

Domani ci sarà un bel sole

Domani ci sarà un bel sole

Barbara Belliardo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

Il volume si compone di due parti: la prima è un testo autobiografico tradizionale, un racconto spontaneo, da cui emergono l'autenticità e la fedeltà di Barbara a valori che riteneva irrinunciabili: la famiglia, il lavoro, l'amore, l'onestà, l'impegno civile. La seconda parte assume la forma del diario: non il diario frutto di rielaborazioni a tavolino, ma la condivisione, immediata e incisiva, delle proprie emozioni, dei propri pensieri attraverso i “post” su Facebook. La prima parte ci consente di entrare con discrezione nel mondo di Barbara, ma è la seconda che ci folgora con la sua graffiante vitalità, che ci stordisce con la sua umanità. La sofferenza trasforma la vita di Barbara, la libera da ogni egoismo, le permette non di trovare il senso, il perché di ciò che le succede, ma di darglielo lei stessa quel senso: la vita come dono di sé agli altri. Lo sguardo va oltre la malattia e si allarga al timore per le sorti del pianeta, allo sconcerto per la politica nel nostro paese, all'interesse per la cultura, per le trasformazioni della società, alle emozioni suscitate in lei dalle vite di amici, alla serenità che ritrova in un'alba, in un tramonto, nei fiori, nel cielo blu.
12,00

Cuneesi sull'Ortigara

Cuneesi sull'Ortigara

Gerardo Unia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 152

Molto è stato scritto sull’offensiva austro-tedesca iniziata il 24 ottobre 1917 sul fronte dell’Isonzo, universalmente nota come Caporetto. Non altrettanto sulla Strafexpedition della primavera 1916, quando le truppe austro-ungariche scese dal Trentino erano state vicine a irrompere nella Pianura Padana con esiti catastrofici per l’Italia. Durante la Strafexpedition una parte del nostro territorio era andata perduta e si era cercato di riconquistarla con la controffensiva del giugno 1916, che ebbe solo parziale successo. Una montagna che si era perduta, il cui nome diventerà tragica leggenda, specie per gli alpini, non era stata ripresa. Il suo nome è Ortigara e nel giugno 1917 si era tentato nuovamente di conquistarla, ma l’inutile impresa era costata al nostro Paese ventottomila uomini in poco più di due chilometri di fronte e in venti giorni di combattimenti di inaudita ferocia. Questo libro cerca di stimare il sacrificio, in termini di vite umane, che la provincia di Cuneo ha pagato in queste battaglie sull’Altipiano di Asiago, collegandone la storia con quella del resto del conflitto, e di rendere omaggio ai suoi figli che valorosamente hanno combattuto in quella guerra.
18,00

Prendersi cura di sé. Riflessioni sulla scrittura autobiografica

Prendersi cura di sé. Riflessioni sulla scrittura autobiografica

Fabrizio Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 104

La scrittura di sé non è una cronaca, non è una successione di fatti, per quanto presentati in modo accattivante, non è una coperta che protegge ma soprattutto copre: la scrittura di sé è la rivelazione al termine di un lungo processo di esplorazione, di interpretazione e di immaginazione, che ci permette di rianimare gli eventi della nostra vita e di coglierne una verità possibile. Lo scavo interiore deve essere condotto con pazienza, rinunciando ai pregiudizi e agli stereotipi. Non è detto che ciò che troviamo nello scavo sia ciò che avremmo voluto o pensato di trovare. Se i reperti che ha portato alla luce non sono quelli che avrebbe sperato di trovare, l’archeologo non può forzarne l’interpretazione e l’attribuzione. Deve prendere atto di quella che può onestamente considerare l’interpretazione più aderente alla verità, accettarla e da lì procedere. Così è per il nostro scavo interiore: se la nostra ricostruzione dei fatti è arbitraria o menzognera o idealizzata, non ci sarà di nessun aiuto per vivere meglio il presente e per costruire il futuro. Deve essere il nostro “sé” più profondo a guidare la ricerca, non l’io superficiale che pensa alle soluzioni facili e convenienti.
10,00

Leitmotiv. Un mondo inverosimile ma intanto possibile

Leitmotiv. Un mondo inverosimile ma intanto possibile

Claudio Califano

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 136

L’isolamento ha avuto un effetto dirompente sulla voglia di Claudio Califano di fissare sulla carta emozioni, riflessioni e di farne partecipi gli altri... È scaturito questo volumetto, un qualcosa che sta fra la cronaca e il diario del lockdown... Il titolo che l’autore ha dato al suo lavoro è "Leitmotiv. Un mondo inverosimile ma intanto possibile”. Ambivalente il sottotitolo perché da una parte considera inverosimile l’esperienza della quarantena, che a tutti è parsa tale, ma dall’altra indica una volontà di guardare oltre, di andare avanti con un occhio alla saggezza del passato per trarne insegnamenti per il futuro, di voler continuare a sognare un mondo diverso che inverosimile forse nel recente passato può aprirsi oggi, causa la pandemia, a soluzioni politiche, economiche, finanziarie che solamente dieci anni fa sembravano utopie irrealizzabili.
12,00

Frammenti di ricordi verruesi

Frammenti di ricordi verruesi

Ugo Vittone

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 216

Ricordi che si perdono nella notte dei tempi, ascoltati nei “roo”, gli antichi crocicchi dei borghi o mentre, d’inverno, si vegliava nelle stalle, oppure ai tavoli delle “piole” e delle bische o, ancora, nelle serate di “ribota”, riaffiorano alla memoria, come in un vecchio solaio, ricompaiono vecchi oggetti, coperti di polvere. L’autore, attraverso la presentazione di “personaggi” del suo territorio, ha voluto, con il suo stile di velata ironia, riproporre un lontano mondo contadino, al quale è affettivamente legato, fatto di tanto lavoro, guerre, povertà, valori, e tante burle. Quando si lavorava molto e ci si divertiva con poco...
15,00

La coscienza dell'ombra. L'espiazione della pena come cammino di liberazione

La coscienza dell'ombra. L'espiazione della pena come cammino di liberazione

Fabrizio Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 98

L’autore racconta la lotta interiore di un uomo privato della libertà, che cerca tra le rovine della sua vita le motivazioni per ricostruirla. Condizione indispensabile per innescare questa lotta è la conoscenza di sé, che passa attraverso l’esplorazione delle proprie ombre, delle pulsioni istintive, di solito ben chiuse in una camera blindata della mente. La coscienza dell’ombra è il viatico del cammino di liberazione dell’autore. Un cammino che ha trovato nella scrittura non soltanto uno strumento di espressione, ma anche e soprattutto una compagna disposta ad ascoltare, a spronare, a richiamare, a sventare fughe o scorciatoie: “la scrittura è stata la zattera che mi ha permesso di attraversare la tempesta”. Nella seconda parte del volume sono proposti i testi scritti da alcuni partecipanti al laboratorio di scrittura autobiografica attivato presso la Casa Circondariale di Biella.
10,00

Urlo grafico. Commenti grafici alle notizie del mondo. Volume Vol. 8

Urlo grafico. Commenti grafici alle notizie del mondo. Volume Vol. 8

Fabrizio Piumatto

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 164

Un lavoro di selezione e rielaborazione delle notizie del mondo. Urlo Grafico costruisce e veicola una sensibilità nobile e deliziosamente ironica. Uno spaccato di creatività scevra da qualsiasi tornaconto personale e in cui l’autore si mette a nudo per quello che è, senza manierismi e senza la benché minima traccia di autoreferenzialità o egocentrismo. Un fatto molto raro di questi tempi, almeno quanto la capacità di non essere mai banale. Ottavo volume del progetto, il libro raccoglie tutte le tavole grafiche realizzate nell’anno 2019.
20,00

Amorevoli appunti

Amorevoli appunti

Francesca Canuto

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 124

Amorevoli appunti è un insieme di ricordi, sono le memorie degli anni ’60, i favolosi Sixties, visti attraverso gli occhi dell’autrice che ha trascorso gran parte di quel decennio nell’Università di Torino, Facoltà di Architettura, iniziando da piccola provinciale curiosa e terminando nel periodo tempestoso del post ’68. Dopo alcuni anni, trasferita in tutt’altra realtà, allontanata per sempre da atmosfere che l’avevano segnata in profondità e da una città molto amata dove aveva vissuto felicemente si è resa conto di non voler dimenticare. I ricordi, si sa, vanno e vengono, sono immagini del passato che si fissano nella memoria, ma col tempo diventano più numerosi quelli che scompaiono e si avverte allora il bisogno di fare qualcosa affinché non si perdano irrimediabilmente.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.