Libri di Mario Cordero
Cuneo in mostra. 22 racconti (1979-1991)
Mario Cordero
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2020
pagine: 90
I testi raccolti in questo volume - in forma di racconti - portano il segno di un percorso, di una proposta. Testimoniano il modo con cui la città è stata letta, indagata, descritta. Complessivamente, ci raccontano qualcosa su Cuneo e molto su quanto Cuneo pensa di sé, e gli altri pensano di noi. L’intenzione è stata di aprire nuove possibilità di comprensione della città e del territorio che vi è riflesso, di suggerire piste di indagini, di tirare fuori dai ripostigli polverosi oggetti, storie e idee.
1900 Cuneo com'era
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2017
pagine: 88
Vuoi percorrere la tua città con le gambe e gli occhi dei tuoi nonni o bisnonni? Seguici... Ti accorgerai di quanto la nostra città e la vita stessa dei suoi abitanti siano cambiate... .
Cuneesi (tà)
Mario Cordero
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2011
pagine: 120
Le mie montagne
Mario Cordero
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2010
pagine: 48
L'attesa tradita. Don Costanzo Marino e «La guida» tra Concilio e post-Concilio
Mario Cordero
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il racconto di un prete cuneese, don Costanzo Marino, e del settimanale cattolico da lui diretto a partire dal 1958 ed il Concilio Vaticano II con contrasto post-concilio fino al 1970.
Il senso delle cose. Lettere da Cuneo ad Alice
Mario Cordero
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2004
pagine: 156
Il testimone. Conversazioni e interviste (1966-2003)
Nuto Revelli
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: XVII-246
"La memoria è il motivo che unisce tutti i miei libri: non dimenticare, non rimuovere. Tutto nasce dall'esperienza di guerra, sul fronte russo, che mi ha segnato per sempre". La guerra in Russia, la lotta partigiana, il ritorno a casa, il lavoro, il mondo dei vinti e quello dei vincitori, la grande disillusione. Nuto Revelli risponde alle domande dei suoi interlocutori senza filtri, senza risparmiarsi, ma sempre con un'attenzione ai "sommersi" della storia, troppo spesso dimenticati, e un'urgenza nel ristabilire continuamente il valore della testimonianza, della memoria come antidoto all'ignoranza e presupposto per godere e proteggere la libertà. Un'opera che raccoglie le interviste più significative a un grande testimone del Ventesimo secolo.

