Nexo
Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi
Libro: Libro rilegato
editore: Nexo
anno edizione: 2024
pagine: 266
Catalogo realizzato in occasione della mostra "Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi", a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, promossa da Fondazione Maria Cosway e Comune di Lodi. Il libro propone un approfondimento sulle figure femminili della famiglia di Alessandro Manzoni e i rapporti tra esse e Maria Hadfield Cosway (Firenze 1760 - Lodi 1838). Lo spunto per una visione sul mondo femminile manzoniano, sia sotto un profilo biografico che letterario, nasce dal profondo rapporto di amicizia che legò Maria Cosway e Giulia Beccaria, madre di Alessandro Manzoni. Fu proprio in nome di questa amicizia che Vittoria Manzoni, figlia di Alessandro, venne ospitata come allieva nel Collegio della Beata Vergine delle Grazie a Lodi dal 1830 al luglio del 1836. Il catalogo di mostra focalizza l'attenzione non solo sulle donne "reali" ma anche sulle "donne di carta", figure femminili tratteggiate dalla penna di Manzoni ne "I promessi sposi" e che, variamente, furono ispirate dalle diverse donne che componevano la sua cerchia familiare.
Canova, novello Fidia
Gianfranco Adornato, Elena Lissoni, Maria Angela Previtera
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2024
pagine: 144
In occasione delle celebrazioni canoviane che si sono svolte per commemorare i duecento anni dalla scomparsa di Antonio Canova (1822-2022), Villa Carlotta ha proposto un evento espositivo dedicato al confronto tra la poetica artistica di Antonio Canova e quella di Fidia di Atene, suo "alter ego" dell'antichità. Il catalogo "Canova, novello Fidia" restituisce e indaga, attraverso testi e immagini, il dialogo instaurato tra le opere canoviane presenti a Villa Carlotta e le repliche di età romana di sculture greche attribuite a Fidia, oltre che con materiali documentari provenienti dai maggiori musei italiani. Nelle pagine del catalogo, i testi di Gianfranco Adornato, Elena Lissoni, Maria Angela Previtera e le schede delle opere di Alberto Corvi, Eva Falaschi, Elena Lissoni, consentono di approfondire le tematiche e i confronti proposti dalla mostra, attraverso una suggestiva divisione dei contenuti in quattro aree: "Il mito di Fidia nella Roma del Settecento", "Le Antichità di Atene", "Il fulmine, lo scettro, la lancia", "Divina bellezza", "Fidia neoclassico", "Thorvaldsen, Fidia del Nord".
Per Antonello e Zanetto, nuove prospettive
Giuseppe Consoli Guardo
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2023
pagine: 324
Giuseppe Consoli Guardo (1919-2010), archeologo e storico dell'arte, in questo suo ultimo scritto ripercorre e chiarisce la straordinaria dimensione culturale che ha accomunato Antonello da Messina, figura unica di artista nell'ambito del Quattrocento europeo, con il frescante lombardo Zanetto Bugatto. L'autore ricostruisce gli anni giovanili di Antonello, ancora poco conosciuti, ipotizzando un intervento del pittore nell'affresco con il "Trionfo della Morte" di Palermo, accanto a Zanetto e all'artista borgognone Guillaume Spicre. Questo incontro, per Consoli Guardo, potrebbe precisare l'enigmatica connessione tra Antonello e Zanetto, proiettando il giovane pittore messinese verso un'itinerante operazione formativa, con approfondimenti diretti nei più importanti luoghi d'arte della sua epoca, sia italiani che stranieri, fruendo dell'ospitalità dei centri monastici, nel XV secolo luoghi di vivace scambio culturale. Consoli Guardo, passando in rassegna alcune note opere quattrocentesche, ne riconsidera l'attribuzione, proponendo per molte di loro la paternità di Antonello. Di alcuni ritratti già ascritti al pittore siciliano, suggerisce poi l'identificazione degli effigiati con personaggi famosi della storia del Quattrocento italiano, da Galeazzo Maria Sforza a Lorenzo de' Medici. In questo volume pubblicato postumo, Consoli Guardo apre a nuove prospettive di ricerca storica, in considerazione dell'apporto che Antonello da Messina diede in ambito non solo italiano ma esplicitamente europeo. NOTA BIOGRAFICA DELL'AUTORE Giuseppe Consoli Guardo (1919-2010), laureatosi nel 1946 in Lettere Moderne con tesi in Storia dell'Arte, dal 1948 ha iniziato la sua attività come archeologo e poi come storico dell'arte esperto del Quattrocento, percorrendo la carriera scientifico-direttiva nelle soprintendenze dello Stato italiano, specialmente a Milano dal 1959 al 1974. Dal 1968 al 1971, ha diretto il Museo Nazionale di Messina per poi rientrare alla Soprintendenza ai Monumenti di Milano. Dal 1975 si è dedicato a indagini sistematiche sull'arte europea del Rinascimento e in particolare su Antonello da Messina. Ha collaborato con diverse riviste del settore fra le quali "Arte Lombarda".
Le meraviglie del giardino
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il volume, realizzato in occasione dell'omonima mostra tenutasi a Villa Carlotta (Tremezzina, Como), offre un'inedita chiave di lettura del giardino della villa, un luogo di eccezionale bellezza che sin dal Seicento si contraddistinse per la preziosità e la rarità dei suoi esemplari botanici. Le quattro sezioni del libro illustrano l'aspetto del giardino nelle sue diverse epoche storiche, contestualizzato nell'ambito europeo. Dai limoni che già nel Seicento rivestivano i muri dei terrazzamenti al tempo dei marchesi Clerici, ai frutti coltivati a partire dall'età napoleonica nel comparto agricolo con Giovanni Battista Sommariva, fino alle splendide collezioni di camelie e azalee volute dal duca Giorgio II, che risalgono alla seconda metà Ottocento, e ai nuovi interventi realizzati dall'Ente a partire dal 1927. Una storia che prosegue ancora oggi con il progetto "Un passo nel parco, un passo verso il futuro. Villa Carlotta una risorsa per il territorio", avviato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e finanziato dall'Unione europea con il piano NextGenerationEU. La pubblicazione propone i saggi di: Paolo Boifava, Alberto Corvi, Tiziana Danelli, Marco Leoni, Elena Lissoni, Rossella Moioli, Elisa Sala, Andrea Tantardini e Anna Borghi.
Thorvaldsen a villa Carlotta
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2022
pagine: 128
Dedicato al celebre fregio in marmo "Ingresso trionfale di Alessandro Magno in Babilonia" realizzato da Bertel Thorvaldsen per il collezionista e mecenate Giovanni Battista Sommariva, il volume rappresenta un ulteriore punto di arrivo di una serie articolata di azioni intraprese dal 2016, rivolte alla conoscenza e allo studio delle collezioni di Villa Carlotta. La ricerca promossa dall'Ente Villa Carlotta, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e con il supporto di Fondazione Cariplo, restituisce il contesto e le vicende che hanno portato nelle collezioni del museo uno dei più emozionanti capolavori dello scultore danese e del neoclassicismo europeo. Nelle pagine del volume è possibile seguire la complessa storia di quest'opera attraverso documenti inediti, approfondimenti e un ricco apparato iconografico che presenta il fregio sia nella sua interezza che soffermandosi su dettagli di grande suggestione.
Natura e delizie in Villa Carlotta
Libro
editore: Nexo
anno edizione: 2021
pagine: 80
Risultato degli studi condotti per la realizzazione della mostra "Natura e delizie" allestita in Villa Carlotta da maggio a novembre 2021 il volume è il punto di arrivo di una serie di azioni che, nel corso dell'ultimo decennio, l'Ente Villa Carlotta ha perseguito per valorizzare il suo patrimonio, non solo quello materiale storico-artistico e archivistico, ma anche quello immateriale del territorio della Tremezzina e in generale del lago di Como. L'intento dei saggi raccolti nel volume è quello di avviare una riflessione sulle buone pratiche agroalimentari che, nel corso dei secoli passati, hanno caratterizzato la vita quotidiana in villa, mettendo poi a confronto il modello di sostenibilità antico con quello del nostro tempo.
Grandi alberi e rododendri a Villa Carlotta
Libro
editore: Nexo
anno edizione: 2021
pagine: 135
Dall'anno della sua istituzione nel 1927, l'Ente Villa Carlotta ha sempre perseguito con grande impegno la tutela e la valorizzazione di un patrimonio artistico e botanico complesso e multiforme, le cui origini risalgono alla fine del Seicento. Il libro vuole presentare al lettore e al visitatore del giardino botanico, i grandi alberi e la pregevole collezione di rododendri tramite schede e fotografie, esito della mappatura e dagli studi condotti negli ultimi anni.
Memorie di un consulente di direzione. Breve storia della mia vita, professionale e no, raccontata da me medesimo
Franco Guazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il libro, nella forma dell'autobiografia, racconta oltre cinquant'anni di storia della professione in Italia attraverso l'esperienza di un consulente d'azienda. Dagli anni Sessanta ai primi decenni del Duemila, dalla Olivetti General Electric alla Cegos, alla MIDA, all'Ernst & Young Consultants alla Coreconsulting, Franco Guazzoni ha vissuto anni cruciali della consulenza manageriale e dunque dell'imprenditoria italiana. Ma in queste "Memorie" c'è molto di più. Si narra infatti, tra le altre cose, di una caccia alla balena, di un duello finito male, di amicizia e anche di calcio e di ciclismo. Con ironia e garbo, nella trascrizione dei ricordi di una vita, trovano spazio le vicende professionali e quelle private, i viaggi, i successi e qualche rimpianto. Con una prefazione di Roberto Costantini.
Arie di Milano e Dintorni. 54 architetture non solo milanesi. Catalogo della mostra (Milano, 1 ottobre-31 dicembre 2020)
Giovanni Franzi, Jean Blanchaert, Maria Canella
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2020
pagine: 16
Piccolo catalogo dedicato alla mostra "Arie di Milano e Dintorni. 54 architetture non solo milanesi" di Giovanni Franzi (1 ottobre-31 dicembre 2020, Milano, Il Trovatore Antichità). Le opere, realizzate su carta con tecniche di disegno differenti - pastello colorato, grafite, carboncino, penna e inchiostro -, ritraggono importanti edifici milanesi e di altre città. Rielaborazioni di architetture e monumenti distorte con un fish-eye e un grandangolo immaginari, che ripropongono il tema del vedutismo anche in chiave comica. L'elenco delle opere riprodotte è preceduto dai testi critici di Jean Blanchaert e Maria Canella.
Le ceramiche di Villa Carlotta
Raffaella Ausenda
Libro
editore: Nexo
anno edizione: 2020
pagine: 88
Oggetti preziosi e oggetti d'uso quotidiano, appartenuti alla principessa Carlotta e al duca Giorgio II, sono presentati nel volume che vuole introdurre il lettore alla scoperta di aspetti meno noti, ma non per questo meno affascinanti, che hanno caratterizzato la storia di Villa Carlotta (Tremezzina, Como). A seguito di un attento lavoro di recupero e catalogazione, iniziato nel 2016, è stato possibile condurre un'indagine più approfondita sulla storia delle ceramiche conservate presso la villa. Raffaella Ausenda, storica dell'arte e autrice del volume, ripercorre le origini e le vicende di questa preziosa collezione, composta da servizi da prima colazione, da pranzo, da tè, da caffè ma anche da servizi da toilette e oggetti più semplici destinati ai domestici e alla servitù. Dei pezzi e dei servizi più significativi è presentata una scheda storico-critica corredata di dati tecnici e immagini fotografiche.
Splendori del Settecento sul lago di Como. Villa Carlotta e i marchesi Clerici. Catalogo della mostra (Tremezzina, 22 giugno-3 novembre 2019)
Libro: Copertina rigida
editore: Nexo
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il volume edito in occasione della mostra "Splendori del Settecento sul lago di Como. Villa Carlotta e i marchesi Clerici" (Villa Carlotta, Tremezzina 22 giugno - 3 novembre 2019) presenta testi di storici, storici dell'arte, studiosi di architettura, della moda e del costume, quali Mara Cappelletti, Cinzia Cremonini, Alessandra Kluzer, Marco Leoni, Alessandro Morandotti, Ornella Selvafolta, Andrea Straffi, Paolo Vanoli, Susanna Zanuso. Inedite ricerche relative ai ritratti di famiglia e alle committenze artistiche delle diverse residenze dei Clerici, presenti sul territorio lombardo, accompagnano il lettore alla scoperta degli "splendori" di una delle più influenti famiglie del XVIII secolo. Il libro dedica ampio spazio all'edificazione di Villa Clerici, oggi Villa Carlotta a Tremezzina, all'analisi dei suoi beni artistici e architettonici e del suo splendido giardino. Grazie anche allo studio di due inventari settecenteschi viene ricostruita la descrizione degli ambienti, degli arredi e delle opere d'arte che all'epoca caratterizzavano la sontuosa dimora, facendone una delle più prestigiose e note ville di delizia della Lombardia.
Angelo Guazzoni. La passione del disegno. Ediz. italiana e inglese
Maria Canella
Libro: Copertina morbida
editore: Nexo
anno edizione: 2019
pagine: 124
Il volume ripercorre l'attività di illustratore di Angelo Guazzoni (Milano 1905-1998) dai primi disegni realizzati per "La Fiamma Verde", rivista studentesca diretta da Massimo Notari, alla creazione di pagine illustrate per periodici quali "Il romanzo mensile", "La Lettura", "La Domenica del Corriere". Nella produzione artistica di Angelo Guazzoni un posto preminente è riservato all'illustrazione per bambini, passione che portò l'autore a collaborare per diversi anni a periodici per l'infanzia, quali "Corriere dei Piccoli", "Fonte Viva", "Pinocchio" e a illustrare diversi libri per ragazzi. Guazzoni, che all'attività artistica affiancò quella di dirigente d'azienda, si dedicò, seppur marginalmente, alla produzione di disegni, marchi, pubblicità per industrie quali il calzificio Santagostino e il Lanificio Rossi. Nel 1947 fu tra i fondatori, insieme al fratello Aldo e all'amico Eugenio Luraghi, della casa editrice La Meridiana. Il libro si conclude con una presentazione dell'attività pittorica di Angelo Guazzoni, originaria passione alla quale, dopo un periodo di interruzione, tornò negli anni ottanta del XX secolo.