Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nomos Edizioni

La vertigine delle liste vs l'ordine dei libri

La vertigine delle liste vs l'ordine dei libri

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

Nell’immaginario collettivo le liste sono spesso percepite come strumenti funzionali e pratici: strategie di scrittura finalizzate a mettere ordine nel caos quotidiano, indipendentemente che si tratti di incombenze concrete e della vita di ogni giorno o di promemoria per la redazione di opere letterarie o scientifiche. Eppure questi elenchi possono trasformarsi in qualcosa di ben più complesso e intrigante: un’affascinante esplorazione del pensiero umano, della sua irrefrenabile spinta a classificare, raccogliere e ad assegnare significato e priorità alle cose, ai pensieri, alle azioni, alle parole. Alle liste in mostra, nata da un argomento e da un titolo straordinariamente suggestivi che Eco ha scelto per il Louvre nel 2009, le curatrici hanno voluto dare un corpo fatto di carta: il risultato è un’esplorazione di quella tensione tra il desiderio di ordine e la consapevolezza che tale ordine è sempre imperfetto, provvisorio e, a tratti, illusorio. La vertigine delle liste non è solo una questione di numeri e classificazioni, ma un riflesso della nostra continua ricerca di senso e di significato, in un mondo che si trasforma e si moltiplica a una velocità sempre crescente.
19,90

Busto Arsizio. Lo stemma e il nome. A partire dagli antifonari della Biblioteca Capitolare

Busto Arsizio. Lo stemma e il nome. A partire dagli antifonari della Biblioteca Capitolare

Franco Bertolli

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 92

Da quando e perché la doppia B congiunta al fuoco rappresenta Busto Arsizio? E, prima ancora, che cosa significa o ricorda il nome di Busto? Sono le questioni che qui si tenta di risolvere ripercorrendo a ritroso il tempo, con le citazioni, le implicazioni, le illustrazioni necessarie. Lo stemma non impone, ma raccoglie: raccoglie memorie storiche e situazioni di fatto. Con un ricco corredo iconografico di oltre 80 immagini, molte delle quali inedite e provenienti da antichi documenti manoscritti.
14,90

Il coniglio. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata

Il coniglio. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata

Tatsu Nagata

Libro: Cartonato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 26

Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che stimolano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni.
11,90

Il tirannosauro. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagat

Il tirannosauro. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagat

Tatsu Nagata

Libro: Cartonato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 26

Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che stimolano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni.
11,90

Maurizio Donzelli. Nets. Ediz. italiana e inglese

Maurizio Donzelli. Nets. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 128

Le opere di Maurizio Donzelli presentate in questa occasione sono lavori di grande impatto e consentono di scoprire l’ultimo ciclo pittorico dell’artista bresciano, destinato a porsi come ulteriore elemento di sperimentazione e di discussione per lo sguardo dello spettatore. Donzelli costruisce le sue reti su supporti vari (carta, legno, tessuto, tela), sviluppando una visione lenticolare dove i frammenti di un mondo in divenire si depositano sulla superficie. Accanto ai Nets, il volume propone l’evoluzione di due cicli già ampiamente apprezzati, i Mirrors e gli O, la serie degli ori. L’aspetto fondamentale della ricerca condotta dall’artista è l’indagine sulla natura stessa dell’immagine e sulla nostra percezione. Come afferma Alberto Fiz, “l’intera produzione di Donzelli orbita intorno al punto zero dove tutto è ancora possibile e lo spazio dell’arte torna ad ampliarsi”.
24,90

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

Eugenio Cecconi, relativamente poco conosciuto al di fuori della Toscana, occupa un posto a parte rispetto all’eterogeneo gruppo degli artisti labronici fiancheggiatori dei Macchiaioli. Artista di solitaria grandezza, possiede una straordinaria abilità nel descrivere la Maremma, catturandone i colori, i profumi ed i suoni. La mostra a Forte Leopoldo I è il risultato di un lavoro costruito anno dopo anno, reso possibile grazie alla sinergia con la Società di Belle Arti e la Fondazione Villa Bertelli e mette al centro la Maremma toscana con i suoi paesaggi incontaminati, boschi di querce e lecci, paduli misteriosi e scorci indimenticabili, fonte inesauribile di ispirazione per Cecconi. Le sue tele catturano la luce calda e i colori vibranti di questa terra, ritraendo con particolare abilità, essendo stato un grande appassionato, scene di caccia, in cui i cani emergono come protagonisti.
30,00

Certe volte

Certe volte

Francesca Di Vito

Libro: Cartonato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 32

Certe volte capita così. Ti svegli e sai già dove devi andare. È il primo giorno di scuola: un papà accompagna il figlio all’ingresso, e lo saluta con un racconto che mette in parallelo la scuola e la vita di un marinaio…e quella di tutti noi.Nel prospettare le diverse situazioni che ci troviamo a vivere anche - e soprattutto - senza averle programmate o scelte, si ritrova il senso della possibilità: l’importanza di vivere a pieno quello che la vita ci offre, proprio come a scuola. Un ritmo delicato e avvolgente che rassicura mentre, indossato l’impermeabile giallo del protagonista, navighiamo dolcemente con lui nel mare della vita. Età di lettura: da 4 anni.
16,90

Medioevo. Nuove prospettive

Medioevo. Nuove prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 200

il volume raccoglie la maggior parte dei contributi presentati, in forma di conferenze, dalla Fondazione Insula Felix ETS durante sette incontri dedicati a recenti scoperte e altrettanto recenti riletture di alcuni aspetti e opere d’arte medievale – in un caso neo-medievale – improntati sempre al massimo rigore scientifico, come anche alla curiosità e all’apertura interdisciplinare: una combinazione rara, e che però caratterizza tutti gli autori che hanno generosamente aderito a questo progetto.Prospettive, tutte, che non solo mostrano la profondità dei problemi irrisolti e la ricchezza delle possibilità di ricerca che il Medioevo offre a storici e storiche dell’arte, ma anche quanto l’ampiezza di orizzonti e l’apertura interdisciplinare possa favorire la ricerca, consentendo nuove letture di testi e opere già noti o anche la fortunosa e fortunata scoperta di oggetti nuovi ed inediti. Testi di: Martina Corgnati, Serena Romano, Marco Rossi, Luigi Carlo Schiavi, Miriam Rita Tessera, Margherita Orsero, Edoardo Rossetti, Sergio Rebora.
19,90

Esplora ribalta trasforma. A piccoli passi nei musei con Lilliput

Esplora ribalta trasforma. A piccoli passi nei musei con Lilliput

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

Cosa vede un bambino al museo? Cosa può toccare? Perché non esiste un percorso “sotto il metro” dedicato ai bambini? Un sommerso di problemi e ostacoli che il progetto “Lilliput, a piccoli passi nei musei” ha il grande merito di illuminare con una metodologia a torto misconosciuta da molti esperti: domandare direttamente agli interessati, mettersi all’altezza del dialogo con le famiglie e i genitori da un lato, con il personale dei musei dall’altro, riportando all’attenzione la multidimensionalità di problemi che non ammettono soluzioni semplici, ma che necessitano di essere gestiti, di entrare nelle pratiche di fruizione che tengano in conto l’esperienza del bambino, la duttilità prodigiosa della sua mente, l’innesco della meraviglia come motore di esperienza. I musei stanno cambiando sempre di più a livello internazionale e nazionale. Cambiare è un travaglio di costruzione e decostruzione. Lilliput vuole contribuire a rimuovere gli ostacoli e i detriti che si frappongono a una piena accessibilità dei bambini ai musei, poiché l’apprendimento non ha inizio a un’età definita ma è un processo che sarebbe desiderabile durasse per tutta la vita.
19,90

Un taccuino per la Resistenza. Betty Ambiveri e le altre. Aichach 1944-1945

Un taccuino per la Resistenza. Betty Ambiveri e le altre. Aichach 1944-1945

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

Gli archivi del Museo delle storie di Bergamo si raccontano, per immagini, nella collana Mille storie. Ogni numero rilegge la storia italiana dell’Otto e del Novecento a partire da un oggetto delle collezioni del Museo. Il primo numero della collana è un omaggio all’80° della Liberazione. Il Taccuino 805, una fonte inedita e originale per la composizione in forma di filastrocca e per le illustrazioni a corredo, guida il racconto e descrive l’esperienza di Elisabetta (Betty) Ambiveri e delle sue compagne di prigionia durante la detenzione nel carcere di Aichach tra 1944 e 1945. Il volume offre uno spaccato della carcerazione femminile durante il Terzo Reich: ne emergono l’ironia, la forza e la rete di relazioni delle prigioniere nel drammatico contesto detentivo. Una narrazione che mostra quanto il Novecento sia stato il secolo delle guerre mondiali, ma anche quello in cui le donne hanno preso voce. Testi di Lia Corna, Greta Fedele, Andrea Ferrari, Sara Troglio, Dario Venegoni.
19,90

Non sono piccola!

Non sono piccola!

Maya Myers

Libro: Cartonato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 40

Solo perché si è “piccoli” non significa che non si possa avere un cuore grande. Ecco Zoe, la persona più piccola della sua famiglia. Gli altri spesso pensano che sia più giovane di quanto è, e rimangono sorpresi quando dice loro la radice quadrata di sessantaquattro, o quando prende in prestito libri difficili in biblioteca…Zoe non sarà “grande”, ma non è di certo piccola. Un giorno un nuovo compagno di nome Sam arriva nella sua classe, e lei si chiede se sia più piccolo di lei... Quando però lo vede vittima di un bullo grande il doppio di lui, Zoe dimostra tutta la sua grandezza.Zoe mostra ai lettori che l'audacia e il coraggio hanno tutte le forme e le dimensioni. Età di lettura: da 3 anni.
16,90

Carlo Borromeo. Anatomia e paradigma di santità

Carlo Borromeo. Anatomia e paradigma di santità

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

Edizione speciale con copertina cartonata rivestita in tela con fustellatura a finestra e stampa in oro a caldo e un disegno inedito di Mimmo Paladino, realizzato ad hoc dall'artista. Questo volume ci riporta, grazie a un approccio insieme filologico e scientifico, a considerare l’umanità – fisica, morale, psicologica – del grande innovatore e riformatore instancabile che è stato Carlo Borromeo. In particolare è qui ricostruito un momento importante e forse meno noto della sua vicenda: dopo aver passato in rassegna gli ultimi giorni del santo, sono resi l’epilogo terreno delle sue spoglie e la venerazione che, da subito, circondò il suo corpo. Grazie alla magistrale trascrizione e traduzione di Fabio Gasti, per la prima volta è presentata anche in italiano la dissezione anatomica di un grande uomo, di un grande pastore, già da vivo considerato incarnazione di santità. Affidata all’anatomo e chirurgo Giovanni Battista Carcano Leone, quella che oggi definiremmo “autopsia” costituisce l’occasione per contemplare e testimoniare le virtù incarnate, nel senso più letterale, nell’arcivescovo. Un uomo capace di spendere se stesso, di darsi agli altri, «cuore di tutti», come scrive commosso il medico che ne ha eseguito l’autopsia e che ha tenuto delicatamente tra le mani quel cuore ormai spento. Una personalità fortissima, ferrea, in un involucro fragile, una «crisalide», per usare la felice espressione di Filippo Maria Ferro. Testi di Renzo Dionigi, Fabio Gasti, Filippo Maria Ferro. Prefazione di Alberto Rocca.
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.