Nomos Edizioni
Liquirizie sui pattini a rotelle
Valentina De Pasca
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 36
“Dolci salate doppio sale vegane?” Milla è molto felice di lavorare nel negozio di liquirizia più antico della città: è una vera e propria istituzione e con le sue tante liquirizie e caramelle diverse è in grado di soddisfare proprio tutti. Nei giorni che precedono il Natale, però, Milla vorrebbe avere più tempo per conoscere meglio le storie dei clienti con cui parla, e decide di innovare: userà i pattini a rotelle per servire le sue liquirizie ed essere super veloce! Sarà forse per questo che Ugo, il sassofonista, non riesce a stare lontano per più di 24 ore da quello che ora è anche il negozio più innovativo della città? O forse si è innamorato di Milla? Passata la grande frenesia della vigilia, la mattina di Natale Milla può finalmente rilassarsi andando a pattinare nel parco ed esce di casa, proprio quando Ugo aveva deciso di andare a trovarla per suonare un pezzo scritto solo per lei… Età di lettura: da 5 anni.
Zucca, osso e pelliccia. Straccio è giù di corda
Davide Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
È il piccolo Straccio il protagonista del nuovo episodio dell’amata serie dedicata ai mostri più simpatici che possiate incontrare: è infatti proprio lui, questa volta, a trovarsi un po’ in difficoltà e ad essere triste fino a diventare quasi irriconoscibile. Ma perché? Cosa gli starà succedendo? Basterà poco ai suoi amici per accorgersi che Straccio soffre di nostalgia per la sua famiglia che vive lontano, e che non riabbraccia da molto tempo. Così, senza pensarci due volte, i tre amici mostruosi si mettono all’opera, a modo loro, per aiutare il piccolo fantasma. Cosa avranno escogitato? Riusciranno a far tornare il sorriso a Straccio? Tra idee bizzarre, fragole gommose e camper mostruosi, sarà come sempre l’amicizia la chiave di volta della storia, e il motore di un’avventura divertente e coloratissima. Età di lettura: da 4 anni.
Astrattismo storico comasco
Luigi Cavadini
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 164
Luigi Cavadini ripercorre le diverse fasi dell’astrattismo comasco, entrando nel dettaglio dei temi e delle proposte di lettura critica che derivano dalla ricostruzione della storiografia dedicata. L’ambito comasco vede attivi dai primi anni 30 i due principali pittori, Mario Radice e Manlio Rho, in sintonia con gli architetti del razionalismo lariano come Giuseppe Terragni e Cesare Cattaneo. In un secondo momento il gruppo si allarga riconoscendo in Carla Badiali e poi in Aldo Galli, Carla Prina, Cordelia Cattaneo e alcune altre presenze di un certo interesse i fautori di proposte pienamente affini a quanto avviene in campo europeo. A partire dalla ripresa d’interesse per quanto avvenuto nelle occasioni espositive e nelle pubblicazioni realizzate, il volume esamina il percorso degli artisti comaschi e delle loro posizioni individuali, basandosi su tutta la bibliografia esistente sull’argomento; in essa trova materia di confronto nel recuperare tracce sulle opere esposte nelle specifiche occasioni in cui storicamente i protagonisti del “gruppo di Como” sono stati rappresentati nelle manifestazioni storiche alle quali hanno preso parte. Con una prefazione di Francesco Tedeschi.
Topo e Talpa. Tutto si aggiusta
Joyce Dunbar
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
Talpa ha molte preoccupazioni: teme che la loro moto si possa rompere, così la fa a pezzi per vedere come funziona, in caso di necessità… Si preoccupa di poter cadere dal tetto, così si arrampica su un albero insieme a Topo per controllare, non si sa mai… E il timore più grande: che un fantasma vivace e svolazzante stia venendo a prenderlo, così si nasconde sotto alle lenzuola… Per fortuna Topo, saggio e gentile come sempre, è pronto a far sì che tutto vada per il meglio! Età di lettura: da 3 anni.
Topo e Talpa. Un nuovo inizio
Joyce Dunbar
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
Anche provando a ricominciare tutto da capo, Topo rimane sempre Topo, e Talpa rimane sempre Talpa… Così davanti a una scelta molto difficile tra diverse bellissime barchette colorate, Talpa si dispera per una notte intera… Ma cosa faranno i due amici per ripararsi da un temporale improvviso? Età di lettura: da 3 anni.
La tartaruga. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata
Tatsu Nagata
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 26
Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che implicano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni.
L'ape. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata
Tatsu Nagata
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 26
Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che implicano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni.
Leda Rafanelli. Nelle fotografie di Federico Patellani
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 56
La collana "Quaderni di fotografia" continua con gli scatti di Federico Patellani che ritraggono Leda Rafanelli, nata a Pistoia il 4 luglio 1880 da umilissima famiglia, e che comincia molto presto a lavorare come tipografa. Dopo iniziali simpatie socialiste, intorno ai vent’anni si avvicina all’anarchia. Federico Patellani, noto fotogiornalista italiano, la incontra e realizza questa serie di scatti pubblicati nel 1946 sul numero 45 della rivista svizzera “L’Illustré”. Dopo la separazione con Giuseppe Monnanni nel 1934 e la perdita del figlio, Leda si era messa a fare la chiromante per arrotondare il bilancio famigliare. La sua figura è presentata in questo servizio con unilateralità, relegandola al ruolo di amante e di chiromante, offrendo una suggestione di una donna controcorrente, impegnata socialmente e politicamente.Individualista e solitaria, ricordata come un’esponente di spicco dei futuristi di sinistra e soprannominata “la zingara anarchica”, Leda “crede di essere la reincarnazione di una beduina nata 240 anni fa, nell’oasi di Biskra”, e in queste vesti viene immortalata nei 14 scatti della Collezione Rita e Riccardo Marone.
I femminielli. Nelle fotografie di Luciano Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
Con un'intervista di Angela Madesani a Luciano Ferrara e un testo di Giovanni Fiorentino. Luciano Ferrara inizia la carriera da fotoreporter negli anni 70, per ricercare le condizioni dell’uomo ai margini della realtà, ai bordi del mondo. Documenta e informa, avviando collaborazioni con i principali giornali italiani e stranieri. Le fabbriche, i disoccupati napoletani, la lotta politica e sociale, la protesta giovanile. Nella sua lunga esperienza fotografica, un percorso immersivo di conoscenza è costituito dall’incontrare Napoli in bianco e nero attraverso la storia ancestrale dei femminielli. Ferrara si sintonizza in ascolto, viaggiando e accompagnando la bellezza, la diversità, la complessità, in casa e per strada, dalla prima serata alla notte fonda, l’abbigliamento e la nudità privata, restituendo Napoli nella sua specialità duale, la Napoli povera e la Napoli ricca, gli appartamenti di lusso e la povertà dei bassi. Il mosaico del fotografo si presenta come una etnografia visuale e una rappresentazione storico sociale degli ultimi 20 anni del Novecento.
Profondo come il mare. Il tema marino tra collezionismo e iconografia
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il settimo numero della collana "Quaderni di Fotografia" è anche il catalogo della mostra presso Palazzo del Duca di Senigallia in cui vengono esposti circa 80 scatti, tutti a tema marino, dalla collezione Rita e Riccardo Marone. Fra gli artisti in mostra: Marina Abramovic, Henri Cartier-Bresson, Gianni Berengo Gardin, Giuseppe Cavalli, Luigi Ghirri, Mimmo e Francesco Jodice, Armin Linke, Pepi Merisio, Massimo Siragusa, Spencer Tunick, Michele Zaza, Helmut Newton, Martin Parr, Gordon Parks, Mario Giacomelli, Nino Migliori.
Artenumero. Gli artisti e il numero fra XX e XXI secolo. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
La mostra, presso il Museo Archeologico di Aosta, ci introduce in un universo immaginifico in cui alcuni artisti italiani e stranieri tra XX e XXI secolo ci invitano idealmente a intraprendere con loro un viaggio di iniziazione la cui complessità viene variamente declinata. Nelle mani degli artisti il numero, entità creata dalla mente umana per misurare la realtà, il tempo e lo spazio, da strumento diventa riflessione, elemento concettuale e segno grafico, nozione astratta ma anche oggetto concreto, offrendoci visioni del mondo a volte ludiche e rassicuranti, più spesso sottilmente inquietanti e drammatiche. Alcuni degli artisti in mostra: Agnetti, Boetti, Kosuth, Manzoni, Merz, Nespolo, Opalka, Tapies. Con un testo critico di Daria Jorioz.
Dottori, trichechi e rotelle
Biagio Bagini
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 48
L’annuncio di una visita pediatrica è l’occasione per un divertente dialogo tra padre e figlia, che si trovano a immaginare ed esplorare lo “strano mondo” di 5 medici (pediatra, ortopedico, oculista, dentista e otorino) e di tutto ciò di cui questi misteriosi personaggi si occupano. Chi fa cosa? Chi è chi? Un racconto libero e giocoso in cui non ci sono limiti alla fantasia: tra giochi di parole, paradossi e situazioni bizzarre il lettore procede leggero da uno studio medico all’altro, per trovare, alla fine dell’albo, una doppia pagina cerca-trova e piccolo vocabolario illustrato con cui scoprire, finalmente, chi è il cardiologo e di cosa si occupa una psicologa… Età di lettura: da 5 anni.