Il volume raccoglie i bozzetti che l’architetto e scenografo Luciano Baldessari realizza nel 1927-28 per l’opera lirica Giuliano, composta dall’amico Riccardo Zandonai, come lui roveretano. I preziosi e poco noti bozzetti, mostrano la ricca gamma di modulazioni tipica della matita di Baldessari, da poco rientrato dal soggiorno berlinese dove ha lavorato per i più grandi registi della scena espressionista, innamorandosi anche della sperimentazione del Bauhaus. I costumi mostrano una ricerca còlta che richiama lo stile di Pisanello, di Gentile, di un Medioevo fiabesco e un po’ rarefatto, mentre le scene, drammatiche, suggeriscono accesi cromatismi e dense zone d’ombra. Tutto vibra, tutto si muove: il teatro è un’avventura umana imprescindibile, per Baldessari. Buio e luce diventano il tessuto di cui si veste la finzione scenica. I disegni traducono questa visione “aurea”, intessuta di schegge cromatiche che riflettono la tensione drammaturgica. Complementare è la selezione di opere e documenti storici, con opere grafiche provenienti dalle Collezioni del Mart e materiali librari e archivistici provenienti dal Fondo Luciano Baldessari dell’Archivio del ’900.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Il teatro aureo. I disegni di Luciano Baldessari per il «Giuliano» di Riccardo Zandonai
Il teatro aureo. I disegni di Luciano Baldessari per il «Giuliano» di Riccardo Zandonai
Titolo | Il teatro aureo. I disegni di Luciano Baldessari per il «Giuliano» di Riccardo Zandonai |
Curatore | Anna Chiara Cimoli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Nomos Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791259582188 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00