Nomos Edizioni
Dalla vanga all'officina. Il percorso di industrializzazione a Cavaria con Premezzo
Giuseppe Morreale
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 208
La storia industriale - e non solo - di Cavaria con Premezzo, dall'era contadina a allo sviluppo del secondo dopoguerra. Il volume riscopre la storia del Comune con particolare attenzione al lavoro di uomini e donne, dai più umili ai più fortunati, che hanno contribuito allo sviluppo economico e sociale della comunità. Questo il piano dell'opera, affidata alla penna di Giuseppe Morreale: Breve storia delle origini di Cavaria e di Premezzo - L'era contadina, dalla seconda metà dell'Ottocento - L'istituzione del comune di Cavaria con Premezzo e le vicende amministrative fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento - La nascita delle prime industrie e l'iniziale trasformazione della società - L'emigrazione - I progressi d'inizio Novecento: ferrovia, energia elettrica, autostrada - I circoli o cooperative di consumo Storia delle industrie più note del paese - Testimonianze di datori di lavoro e di operai - Lo sviluppo industriale dopo la Seconda Guerra Mondiale L'immigrazione e l'espansione dell'abitato.
Memoria e speranza. Dal fronte della Grande Guerra. Diari di due «nemici»
Luigi Giavini
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 72
Riflessioni sulla prima grande guerra, vista e vissuta dalla trincea, dal fronte, dal campo di prigionia di due mondi diversi, opposti, ma così simili e ugualmente condivisi; le osservazioni di Luigi Giavini nascono dal raffronto e incontro di stralci di diari appartenenti a due "nemici" che svelano entrambi, nel corso delle pagine del libro, tutta la loro interezza, debolezza e umanità: il bustocco Battista Giavini, zio del padre dell'autore, e Rudolf David, tedesco, prigioniero nel lager di Busto Arsizio. Le pagine dei diari sono permeate dalla grande storia, dalla fatica di combattimenti continui, dalla sofferenza fisica e dal costante pensiero alla famiglia, agli affetti più cari, alla vita vera. Nonostante tutto, il male, la violenza e la prepotenza della guerra sono affrontati e combattuti dai due "protagonisti" attraverso piccoli gesti semplici, grazie al sentimento di compassione e di condivisione che permette di rimanere saldi, in piedi, vivi. Un libro di memoria, per non dimenticare e censurare nulla, ma insieme di speranza, d'attaccamento alla vita e di incessante dignità umana.
Experimental work design & architecture. 1978-2008
Michele De Lucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 104
Tute blu colletti bianchi. Idee e immagini dell'arte sul mondo del lavoro
Elena Di Raddo
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 48
Inattese consonanze nelle pieghe del tempo
Ferdinando Greco, Emma Zanella, Antonio Maria Pecchini
Libro
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 40
Catalogo della mostra "Inattese consonanze nelle pieghe del tempo" presso la galleria Il Chiostro arte contemporanea di Saronno (VA) - 12 giugno-27 luglio 2008. Opere di Ferdinando Greco e Antonio Maria Pecchini; testo introduttivo e mostra a cura di Emma Zanella.
De educandis ingeniis. Ediz. italiana e inglese
Federico Borromeo
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 152
Fondatore della prima biblioteca pubblica al mondo - la Biblioteca Ambrosiana - , Federico Borromeo trascrisse in questo trattatello del 1624 le norme per la scelta e la raccolta di volumi destinati alla grande istituzione milanese. Il trattato riflette infatti il versante mecenatizio dell'operato del cardinale e così appartiene a un gruppetto di opere destinate all'enunciazione e alla conservazione delle norme, dei consigli e dei metodi che il fondatore volle indirizzare agli uomini incaricati del funzionamento dell'Ambrosiana: il gruppo dei nove dottori, membri del Collegio affiancato alla Biblioteca, e i sei conservatori. Questi ultimi, ai quali è esplicitamente dedicato il De educandis ingeniis, formavano una congregazione, tutt'ora esistente, preposta alla gestione amministrativa dei beni che sussidiavano il collegio, nonché al controllo della sua correttezza operativa. Federico aveva ideato l'Ambrosiana come un grande complesso culturale, formato da biblioteca, collegio, pinacoteca e accademia artistica, lo aveva fondato a partire da forti istanze intellettuali e spirituali, e, infine, lo aveva voluto fissare con precise armature normative e metodologiche.
Trattato di scherma (1531)
Antonio Manciolino
Libro
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 128
Ben poco si conosce della vita di Antonio Manciolino, sebbene il suo ruolo fu cruciale nell'evoluzione della scherma tra il XV e il XVI secolo: fu uno dei più importanti maestri della "Scuola bolognese", che definì le regole basilari della successiva "Scuola rinascimentale", una delle più quotate d'Italia. La sua Opera Nova rappresenta un passo significativo verso un tipo di scherma da praticarsi a piedi più moderno e meno noto ai cultori di quella di ascendenza medievale. Il trattato, datato al 1531, è il primo dedicato al maneggio della spada da una mano o da filo, ed è illustrato da alcune vignette xilografiche che decorano l'incipit di ciascuno dei sei libri nei quali è distribuita la materia. Grazie al paziente lavoro di trascrizione di Silvio Longhi e Serena Pivotti, l'Opera Nova del Manciolino è restituita al lettore nella sua veste linguistica orginaria, completata dalla riproduzione delle testatine originali e arricchita dalle note storico biografiche e dal commento al testo.
La farfalla e la formica
Lorella Giudici, Valerio Dehò, Marina Affanni
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 80
Catalogo della mostra presso la galleria Il Chiostro Arte Contemporanea, Saronno (VA) 12 aprile-18 maggio 2008. Testi di Lorella Giudici e Valerio Dehò. Biografie a cura di Marina Affanni. Opere di: Gianluigi Antonelli, Arcangelo, Franco Baccan, Remo Bianco, Giannetto Bravi, Clara Brasca, Chiara Camoni, Silvia Cibaldi, Mat Collishaw, Marco Di Giovanni, Filippo de Pisis, Jan Fabre, Mark Fairnington, Lucio Fontana, Ale Guzzetti, Maurice Henry, Jan Knap, Peter Kogler, Jiri Kolar, Emilio Isgrò, Ruggero Maggi, Franco Marrocco, Alberto Martini, Jorunn Monrad, José Maria Sicilia, Daniel Spoerri, Carlo Steiner, Ketty Tagliatti, Jean Tinguely, Christian Tobas, Renato Volpini.
De educandis ingeniis. Testo inglese a fronte
Federico Borromeo
Libro: Copertina rigida
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 146
Fondatore della prima biblioteca pubblica al mondo - la Biblioteca Ambrosiana -, Federico Borromeo trascrisse in questo trattato del 1624 le norme per la scelta e la raccolta di volumi destinati alla grande istituzione milanese. Il manoscritto riflette il versante mecenatizio dell'operato del cardinale e così appartiene a un gruppetto di opere destinate all'enunciazione e alla conservazione delle norme, dei consigli e dei metodi che il fondatore volle indirizzare agli uomini incaricati del funzionamento dell'Ambrosiana: il gruppo dei nove dottori, membri del Collegio affiancato alla Biblioteca, e i sei conservatori. Questi ultimi, ai quali è esplicitamente dedicato il De educandis ingeniis, formavano una congregazione, tutt'ora esistente, preposta alla gestione amministrativa dei beni che sussidiavano il Collegio, nonché al controllo della sua correttezza operativa. Il testo è riportato alla luce con una riproduzione perfetta del codice originale, arricchita dalla trascrizione integrale del manoscritto e da un commento dei curatori della biblioteca. Edizione limitata numerata in 135 copie e rilegata a mano, completa di traduzione inglese dei testi.
La fiaba del cotone. Viaggio nel mondo fantastico di marchi, segni ed etichette tessili del XIX e della prima metà del XX secolo. Ediz. italiana e inglese
Luigi Giavini
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 191
La storia del tessile cotoniero, narrata attraverso un'inedita collezione di marchi e di etichette dei prodotti delle aziende italiane. Queste piccole opere d'arte erano spesso realizzate da disegnatori e veri e propri artisti che, con la loro fantasia, suscitavano la curiosità ed attiravano l'attenzione dei potenziali clienti del tessuto in ogni parte del mondo. Soprattutto le etichette nell'800 e nei primi decenni del '900 erano come un diario di viaggio che portava nelle case immagini coloratissime e accattivanti di ogni luogo e popolazione. Con più di 400 illustrazioni inedite.

