Officina Libraria
Diari in attesa. Nuove geografie urbane: Garibaldi-Isola-Varesine. Milano parte prima
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2008
pagine: 95
"Diari in attesa" è un percorso di ricerca e sperimentazione incentrato sulle nuove geografie urbane, che focalizza l'attenzione su Milano, interessata in questo momento da importanti trasformazioni che coinvolgono il cuore della città. È una riflessione sul progetto di Porta Nuova, recentemente approvato, che riguarda i quartieri Garibaldi-Isola-Varesine, area emblematica della complessità della città contemporanea. Racconta una storia lunga e controversa che dura da decenni, coinvolgendo abitanti, artisti, urbanisti, amministrazione pubblica, investitori, opinion leader. Un tema caldo che si è voluto approfondire in un passaggio fondamentale della sua storia, quello dell'apertura dei cantieri. "Diari in attesa" registra un campione significativo tra tutte le possibili testimonianze, creando una narrazione incentrata sulla percezione privata e pubblica del cambiamento, sulla forma che il nuovo assume nell'esperienza quotidiana e nella riflessione degli addetti ai lavori.
Le chronolivre de Turner
Jacopo Stoppa
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2008
pagine: 35
The chapel of the Magi
Jacopo Stoppa
Libro
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2008
pagine: 34
La Cappella dei Magi in Palazzo Medici Riccardi è uno dei luoghi di Firenze in cui storia e arte si fondono fino a diventare simbolo del Rinascimento. La struttura a fisarmonica del librorama permette di ammirare dispiegati senza interruzione i celebri affreschi di Benozzo Gozzoli. Il Corteo dei Magi si snoda sulle tre pareti della cappella, riprodotto in scala e arricchito da meravigliosi dettagli del paesaggio fiabesco, popolato da animali e piante di ogni tipo. Il testo sintetico e accurato racconta storia, significati e protagonisti di questo capolavoro.
Le chronolivre de Mantegna
Jacopo Stoppa
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2008
pagine: 35
From Poussin to David: french master drawings from the Louvre
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2008
pagine: 136
Les vies des plus excellents peintres sculpteurs et architectes. Andrea Mantegna. Ediz. multimediale
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2008
pagine: 126
Il cronolibro di Rembrandt
Jacopo Stoppa
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2007
pagine: 35
Rembrandt Harmenszoon van Rijn (Leida 1606-Amsterdam 1669) è uno dei pittori e incisori più grandi di ogni secolo. Principale esponenete dell'età d'oro dell'arte olandese, Rembrandt esplorò tutti i generi di pittura, dal ritratto di gruppo, di cui rivoluzionò la formula con la Ronda di Notte, al tema biblico e storico, dall'autoritratto, che fu una costante della sua ricerca, al paesaggio. Dotato di una forte personalità, di una straordinaria abilità tecnica affinata da continue sperimentazioni e di una cultura figurativa vastissima (dai fiamminghi al Rinascimento italiano), durante tutta la vita, segnata dalla gloria e dalla miseria, da relazioni invise alla morale borghese e da numerosi lutti, Rembrandt perseguì la rappresentazione della realtà e del naturale, cercando di coglierne l'intima verità, a dispetto delle convenzioni artistiche e del "decoro" della società a lui contemporanea. Il libro è una monografia tascabile illustrata da sedici dettagli dei suoi principali capolavori in sequenza cronologica su un lato, mentre sul retro la riproduzione integrale dell'opera è accompagnata da una breve scheda che ne svela storia e significati. La biografia dell'artista e la lista dei dipinti completano questo libretto a fisarmonica, ideale strumento didattico e vademecum per gli amanti dell'arte.
Il cronolibro di Tiziano
Jacopo Stoppa
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2007
pagine: 35
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576) è fra gli artisti che più hanno segnato la storia della pittura, con un'eredità che passa da Velázquez a Cézanne. Pittore di punta della Serenissima, Tiziano alterna opere monumentali come la pala dei Frari, alla dimensione psicologica del ritratto e a quella, a volte elegiaca, altre dionisiaca, dei temi mitologici. Dalla formazione presso Giovanni Bellini e Giorgione, alla maturazione di un classicismo cromatico, passando per la "crisi" manierista, per tutta la lunghissima vita, segnata da fama internazionale e amicizie significative (con Pietro Bembo, Ariosto e Aretino), da viaggi e omaggi di potenti (Carlo V, Paolo III Farnese, Filippo II), Tiziano insegue il senso e la materia del colore, fino a dipingere anche con le dita, ormai quasi cieco e rimpiangere la fine che giunge quando finalmente cominciava a capire cos'era la pittura. Il libro è una monografia tascabile illustrata da sedici dettagli dei suoi principali capolavori in sequenza cronologica su un lato, mentre sul retro la riproduzione integrale dell'opera è accompagnata da una breve scheda che ne svela storia e significati. La biografia dell'artista e la lista dei dipinti completano questo libretto a fisarmonica, ideale strumento didattico e vademecum per gli amanti dell'arte.
Il Museo della frutta «Francesco Garnier Valletti». Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il castello sforzesco
Jack Tow, Amélie Galé
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2007
pagine: 64
Nella tradizione del Grand Tour italiano, un carnet di acquerelli sul Castello Sforzesco e una guida insolita e affascinante a uno dei più interessanti monumenti di Milano, vestigia del prestigioso passato. Nato come Rocca difensiva sotto il dominio dei Visconti (1368), il Castello fu trasformato in residenza signorile da Francesco Sforza (1450) e dai suoi eredi. Alcuni dei più importanti artisti del Rinascimento, tra cui Filarete, Bramante e Leonardo da Vinci, lavorarono al Castello, teatro degli amori e degli intrighi politici di Ludovico il Moro. Occupato dai francesi, dagli spagnoli e dagli austriaci, il Castello conobbe il suo "risorgimento" solo all'inizio del 1900 grazie al restauro di Luca Beltrami e al Comune di Milano che lo rese sede delle Civiche Raccolte d'Arte. Ancora oggi le sue mura custodiscono veri e propri "tesori", come la Pietà Rondanini di Michelangelo o gli Arazzi Trivulzio di Bramantino.
Questo quaderno appartiene a Giovanni Testori. Inediti dell'archivio
Paola Gallerani
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2007
pagine: 148
Scrittore di racconti e romanzi, poeta, drammaturgo e regista e attore, giornalista, storico dell'arte, critico militante e pittore egli stesso: c'è una parola che perfettamente riassume Giovanni Testori: "complessità". Di questa complessità, di ognuna delle attività intraprese, che spesso si intrecciano e sovrappongono, e delle opere prodotte, l'archivio, acquisito dalla Regione Lombardia e depositato presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, reca ricca testimonianza. Ma l'archivio offre anche una visione privata, quasi intima, dello scrittore all'opera e del suo vissuto quotidiano, una sorta di diario involontario. Ed ecco allora l'idea di un "Testori di carte d'archivio", di un ritratto attraverso 25 brevi capitoli che, ripercorrendo ogni sfaccettatura del suo lavoro e della sua vita, commentano e contestualizzano gli oltre 150 documenti illustrati, tutti rigorosamente inediti, per guidare il lettore alla scoperta di altrettanti inediti punti di vista sull'uomo e sulla sua opera, lasciandogli il piacere di "decifrare" le carte.
The Sforza Castle
Jack Tow, Amélie Galé
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2007
pagine: 64
Il Castello Sforzesco di Milano: l'edificio, la storia e i musei illustrati da 86 meravigliose tavole ad acquerello accompagnate da didascalie ricche di aneddoti e curiosità. Un'originale guida della corte di Ludovico il Moro e Leonardo.

