Osanna Edizioni
Infilo le parole come insetti. Poesia e racconto in Scotellaro
Nicola De Blasi
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 104
Nel sessantesimo della morte di Rocco Scotellaro (Tricarico, 1923 - Portici, 1953), poeta tra i più rappresentativi del '900, questo saggio ne analizza e ne esalta uno degli aspetti meno frequentati dalla critica: il lessico di uso quotidiano, le scelte stilistiche innovative e originali del poeta lucano. Un saggio di godibilissima lettura, che parla al lettore comune come allo studioso, destinato a porsi come uno dei capitoli imprescindibili nella bibliografia scotellariana.
Elogio degli uccelli. Dialogo della moda e della morte
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 96
Nella veste tradizionale, cartacea, il volume tiene insieme due testi di Leopardi "L'elogio degli uccelli" e "Il dialogo della Moda e della Morte" in modo del tutto inusuale, con due fronti e rispettive copertine, ciascuna collocata in senso contrario all'altra, e testi che ne seguono il senso. Un volume bifronte, come il dio Giano. Due testi tra i più significativi, ma anche poco frequentati della prosa leopardiana: le pagine in cui lo sguardo disincantato del filosofo si affaccia sul mondo effimero della moda dando vita a un dialogo tra la Moda e la Morte, appunto, tra i più originali e inquietanti delle Operette morali; e quelle dello sguardo incantato del Poeta di fronte all'inafferabile mistero delle piccole creature volatili. Il lettore viene accompagnato nella esplorazione dei testi da due saggi: Elisabetta Benucci e Matteo Palumbo.
Segni del potere. Oggetti di lusso dal Mediterraneo nell'Appennino lucano di età arcaica
Libro: Copertina morbida
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 328
Segni del Potere accompagna una mostra archeologica presso il Museo Archeologico Nazionale "D. Adamesteanu" di Potenza, che presenta le scoperte, in gran parte inedite, delle ultime campagne di scavo nella residenza principesca del VI secolo a.C. scoperta a Torre di Satriano, nonché nuove acquisizioni dalle aree sepolcrali di Braida di Vaglio e Baragiano. Si porta l'attenzione sui segni del potere e del prestigio e i complessi cerimoniali che caratterizzano la vita e la morte delle élites di rango al vertice della comunità, e si fa luce sugli spazi della vita del "principe" sul lusso nel quale viveva chi comandava all'interno delle comunità arcaiche dell'area nord-lucana, lusso di oggetti dalle varie provenienze: Magna Grecia, Grecia, Etruria, Anatolia. Dai vasi da mensa agli strumentari delle forme di convivialità, agli oggetti di ornamento femminili alle armi maschili, tutto è avvolto in un'aura di esoticità e raffinatezza.
Briganti, arrendetevi!... Ricordi di un maggiore dei bersaglieri
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 128
Viaggiatori stranieri in terra di Lucania Basilicata
Giovanni Caserta
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 272
Studiamo l'educazione oggi. La pedagogia generale del nuovo evo
Franco Blezza
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2005
Chiesa e società nel Mezzogiorno. Dalla ricettizia del sec. XVI alla liquidazione dell'asse ecclesiastico in Basilicata
Antonio Lerra
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 256
L'innamorato della montagna
Iginio Ugo Tarchetti
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1994
pagine: 96
La Basilicata. Impressioni
Cesare Malpica
Libro: Copertina morbida
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1993
pagine: 226
Le "impressioni", che l'Autore raccoglie a conclusione del viaggio nella primavera del 1847, forniscono preziose informazioni sui costumi e le abitudini degli abitanti della Basilicata, non solo e costituiscono una testimonianza diretta sulle idee, sulle condizioni di vita della classe dirigente lucana nei mesi che precedettero i moti rivoluzionari del 1848.
La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata
Karl W. Schnars
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1991
pagine: 112
Versi affiorati dai cassetti
Giuliana Brescia
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 1985
pagine: 164
Scritti di storia del mezzogiorno d'Italia
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 408
Una peculiare raccolta di scritti (saggi, note, recensioni), che Giovanni Libertazzi aveva nel corso degli anni pubblicato, tra riviste, atti di convegni e curatele su temi e problemi essenzialmente riguardanti aspetti e momenti essenziali del Mezzogiorno d'Italia, nel più generale spazio nazionale ed euromediterraneo, in quallità di studioso dal rilevante profilo culturale, umano e civile. A partire dal suo accurato ed interessante volume La diocesi di Lacedonia nell'età moderna (Osanna, 1987), nei suoi aspetti e contesti territoriali, all'associazionismo confraternale e cooperativo, alla portata e incidenza dell'età rivoluzionaria e napoleonica, con particolare attenzione, in tale quadro, per il profilo di cultura e di azione politica del patriota Francesco Lomonaco e il suo Rapporto al cittadino Carnot. Dall'illusione alla denuncia: la rivoluzione napoletana del 1799 (Osanna, 1990), ai suoi tanti altri scritti ora confluiti in questa opportuna pubblicazione d'insieme.