Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica

Cognome e identità personale

Cognome e identità personale

Maria Alessandra Iannicelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 144

18,00

Formulario del lavoro. Contratti di lavoro. Vicende del rapporto di lavoro. Licenziamenti individuali e collettivi
48,00

Proprietà industriale e intellettuale. Manuale teorico-pratico

Proprietà industriale e intellettuale. Manuale teorico-pratico

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 544

58,00

Crisi insolvenza sovraindebitamento

Crisi insolvenza sovraindebitamento

Alberto M. Tedoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 552

48,00

Lezioni di diritto penale

Lezioni di diritto penale

Lucia Risicato

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 528

48,00

Il tribunale arbitrale per lo sport. Struttura e procedure

Il tribunale arbitrale per lo sport. Struttura e procedure

Mario Tocci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 96

15,00

Innovazione e vulnerabilità. Passeggeri e pedoni nel sistema dei trasporti

Innovazione e vulnerabilità. Passeggeri e pedoni nel sistema dei trasporti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il termine vulnerabilità è, di recente, entrato nel dibattito storico, filosofico, politico e giuridico acquisendo sempre maggiore rilievo tanto da essere recepito in testi normativi ed accolto dalla giurisprudenza. Tuttavia, il concetto è controverso, in ragione della sua indeterminatezza, variabile, in ragione delle disarticolazioni sociali, complesso, in ragione della duplice accezione universalistica e particolaristica. La vulnerabilità, nella dimensione ontologica, rapportata alla sfera giuridica, che qui interessa, designa la suscettibilità di un soggetto o di un determinato gruppo di soggetti a subire danni o a rimanere esposti, in una condizione di permanente insicurezza, al rischio di essere danneggiati. Questo volume rappresenta la prima riflessione sul concetto di vulnerabilità applicato al sistema dei trasporti che si presenta sempre più tecnologicamente avanzato, che giunge ad autogovernarsi, in grado di innestare inediti fenomeni dannosi e di creare nuove forme di vulnerabilità. Il ricorso all'individuazione di uno specifico gruppo di soggetti vulnerabili da ascrivere al settore dei trasporti e della circolazione stradale impone un diverso approccio metodologico volto a predisporre mirate strategie di protezione e misure di riduzione dei rischi, al fine di fronteggiare incisive e nuove forme di responsabilità. In questa prospettiva, nel dibattito contemporaneo, il riferimento alla vulnerabilità segna un mutamento di paradigma rispetto al tradizionale concetto di tutela, prevalentemente modellato in funzione risarcitoria o riparatoria, finora impiegato nel diritto dei trasporti, per cui si rende necessaria una rivisitazione del rapporto tra responsabilità e danno, attraverso regole tendenti a mitigare, a depotenziare, a ridurre o eliminare I rischi, orientate verso un sistema di deterrance, attraverso l'adozione di procedure tecnologiche che offrono un livello più elevato di sicurezza e di tutela.
23,00

Per una laicità non dogmatica

Per una laicità non dogmatica

Antonino Mazza Laboccetta

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

Premessa fondamentale del contributo è che la religione, più della politica, influenzerà il corso degli eventi umani nei prossimi anni. L'obiettivo è di riflettere sulla laicità dello Stato, in un ordinamento scosso nei suoi sistemi valoriali dal multiculturalismo. Il multiculturalismo abita le nostre società, e impone alla giurisprudenza di misurarsi con il fatto religioso in tutta la sua profondità per cercare nelle grandi religioni l'istanza etica fondamentale capace di costituire il collante della convivenza umana e civile. La giurisprudenza è chiamata a svolgere con consapevolezza il ruolo di guida delle dinamiche multiculturali, che sfidano la tenuta dei sistemi democratici. Lo Stato-(persona), non (espressamente) definito laico dalla Costituzione, non può perciò stesso dirsi indifferente di fronte a tale esigenza, ma deve guardare alla religione come espressione fondamentale della libertà umana da proteggere nello spazio pubblico e laico (Stato-comunità), individuale e comunitario.
27,00

Maternità surrogata. Tra dignità della donna, salute riproduttiva e «best interest of the child»
20,00

La funzione punitiva nel diritto privato. Uno studio sull'atipicità delle pene private negoziali
39,00

La consulenza tecnica preventiva. Modelli processuali

La consulenza tecnica preventiva. Modelli processuali

Carmela Lucia Perago

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 232

29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.