Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paguro

Lo spazio del tempo. Tra un attimo e l'eternità. Catalogo d'arte contemporanea

Lo spazio del tempo. Tra un attimo e l'eternità. Catalogo d'arte contemporanea

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 80

"Questo catalogo riporta parte delle opere realizzate per Lo Spazio del Tempo. Tra un Attimo e l'Eternità, una collettiva di personali d'arte contemporanea nata da un’idea di Michele Citro, presidente delle Edizioni Paguro e docente di Marketing & Comunicazione presso il Valletta Higher Education Institute, nonché organizzatore di eventi culturali di stampo artistico e letterario; e dall’entusiasmo, dall'instancabile volontà e dalla preziosa e indispensabile collaborazione della dott.ssa Alessandra Senatore. L’iniziativa ha rivolto a un certo numero di artisti provenienti da tutta Italia l’invito a riflettere e re-interpretare concettualmente e figurativamente il «Tempo», inteso, secondo il pensiero filosofico dell’Antica Grecia, come: KAIRÒS [καιρός], ovvero l’occasione, il momento propizio da cogliere nella sua veloce istantaneità, l’attimo “supremo”. Come CHRONOS [χρόνος], successione di istanti, sequenza cronologica e quantitativa, più che qualitativa. E, infine, come AIÒN [αἰών], che indica la vita (forza vitale) come “durata”, nelle intermittenze e anacronie dell’esistenza personale: l’infinito che alberga nel finito, l’eterno che si adagia in un attimo".
12,00

Giovanna d'Arco. Guerriera, eretica, donna

Giovanna d'Arco. Guerriera, eretica, donna

Mariano Ciarletta

Libro

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 87

A 17 anni Giovanna d'Arco, una misteriosa fanciulla proveniente dal villaggio di Domrémy, dopo aver incontrato Carlo VII di Valois, si pone alla guida dell'esercito francese per liberare la Francia dagli inglesi invasori che avevano ormai conquistato buona parte del paese e messo sotto assedio la città di Orlèans (1428). Spinta da voci e visioni mistiche, la pulzella si farà promotrice di una strabiliante campagna di liberazione che vedrà parte dei territori occupati dagli anglosassoni tornare sotto il controllo della corona francese. In questo libro, Mariano Ciarletta riprende la voce di storici autorevoli e, citando alcune cronache del periodo coevo alle imprese della pulzella, oltre che lavori della più recente storiografia, apre vari spunti di riflessione intorno alla figura dell'eroina francese: eretica, guerriera, donna.
12,00

Le tre faville c'hanno i cori accesi. Superbia, invidia, cupidigia e gli altri vizi capitali nella Divina Commedia

Le tre faville c'hanno i cori accesi. Superbia, invidia, cupidigia e gli altri vizi capitali nella Divina Commedia

Michele Antonio Averardo

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 144

Un viaggio attraverso le prime due cantiche della Commedia e, al tempo stesso, un viaggio nei meandri dell'animo umano, alla riscoperta dei valori sui quali si fonda la civile convivenza: onestà intellettuale, solidarietà, spirito di partecipazione. Un approccio al poema, dunque, essenzialmente sul piano etico, per provare ancora, sette secoli dopo, a raccogliere l'invito del sommo poeta per la nascita di una nuova stagione dell'umanità. Con tale ambizioso obiettivo viene proposta, sulla base dell'ordinamento morale di Inferno e Purgatorio, una profonda riflessione sui vizi capitali, con particolare riguardo a superbia, invidia e cupidigia che Dante riteneva principali cause delle azioni, violente o fraudolente, contro il prossimo, e quindi all'origine delle cruente lotte politiche che dilaniavano la società comunale del tempo.
14,00

Antimo Negri. Il filosofo del Vesuvio

Antimo Negri. Il filosofo del Vesuvio

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 64

A quattordici anni dalla morte (2005) d'uno dei filosofi più importanti d'Italia, Antimo Negri, il cui svolgimento teoretico è lungi dall'essersi esaurito, riteniamo doveroso un momento riflessivo su quello che è stato e lo è a tutt'oggi, un pensiero che ha segnato nuove vie di ricerca non solo in campo epistemologico ma, anche, in quello umanistico e pedagogico. Lo studioso di Mercato S. Severino, nel corso di tutta la vita, ha saputo tracciare nuove vie di ricerca con apporti originali, quantitativamente rilevanti, sempre caratterizzati da confronti, mai pregiudiziali, con tematiche che la moderna filosofia pone. La sua indagine storiografica e teoretica, mai condotta in modo dilettantistico o lungi dall'ubbidire a mode speculative, ingloba studi che vanno dalla filosofia classica tedesca, all'attualismo gentiliano; dal pensiero filosofico e scientifico del '900, alle numerose pubblicazioni su Nietzsche; dalla filosofia del lavoro, alle indagini leopardiane. Il tutto, accompagnato da una vastissima produzione esplicitata in numerosissimi volumi, testi enciclopedici e su giornali e riviste anche internazionali.
15,00

Radici. Catalogo arti contemporanee

Radici. Catalogo arti contemporanee

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 28

Questo catalogo è stato realizzato in occasione di una collettiva d'Arti Contemporanee tenutasi nel maggio del 2019 presso il Chiostro di Sant'Agostino di Veroli, in provincia di Frosinone, dal titolo, per l'appunto, "Radici". Patrocinata dal Comune e dalla Pro Loco della città ernica e sponsorizzata dallo studio odontoiatrico "Dr. Bruschi. Dentisti da cinque generazioni" e dalle "Edizioni Paguro", la manifestazione, curata dal dott. Michele Citro, reduce dai successi di Lux, Estasi e Trinità, nasceva con l'intento di essere occasione e luogo d'incontro, confronto e dialogo di artisti, siano essi pittori, scultori, fotografi e poeti, provenienti da diverse parti d'Italia: Campania, Lazio, Toscana, Basilicata e Veneto.
12,00

Idrosofia. Filosofia, teologia e poetica dell'acqua

Idrosofia. Filosofia, teologia e poetica dell'acqua

Antimo Negri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 128

Come l’autore scrive, il “tema dell’acqua mi zampillava nel cervello da molti anni”. Avrebbe voluto, egli, sviluppare l’argomento da un punto di vista filosofico, teologico e poetico. La sua prefazione, scritta nel febbraio 2005, due mesi prima della sua morte, sembra renderlo consapevole che non avrebbe potuto né concludere, né vedere alla luce, ciò ch’egli chiamava “l’ultima mia fatica”. L’amore per l’acqua risale ai suoi studi sull’origine della filosofia ch’egli vedeva svilupparsi nelle grandi civiltà fluviali dell’Egitto e della Mesopotamia, là dove a destar meraviglia non era solo il sole con la sua nascita ed il suo tramonto, ma soprattutto il grande fiume che donava fertilità ai campi e vita agli uomini. Negri, ricordava un mito scritto in accadico della prima metà del secondo millennio a.C., che raccontava come all'inizio vi era stato il caos delle acque dolci (Apsu), delle acque salate e del mare (Ti ‘amat), e delle acque, forse, in forma di nubi e di nebbia (Mummu)...
15,00

Storia a stelle e pixel. Come il videogioco reinterpreta il Novecento americano

Storia a stelle e pixel. Come il videogioco reinterpreta il Novecento americano

Lorena Rao

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 152

Il connubio tra videogiochi e Storia potrebbe apparire inusuale, ma è in realtà un elemento ricorrente in molti titoli di ogni epoca videoludica. Partendo dal concetto di "secolo americano" affermatosi nel XX secolo, il testo compie un viaggio indietro nel tempo, tra i principali eventi della storia contemporanea americana, passando dalla Prima guerra mondiale sino al conflitto in Vietnam, e andando a toccare tematiche come le questioni razziali e di genere, patriottismo e società multietnica. Nel testo, viene tracciato un parallelismo tra gli eventi storici presenti nei titoli videoludici post-secolo americano e la realtà storica, per comprendere come i videogiochi alimentano e influenzano l'immaginario collettivo. Scopo ultimo di questo libro è di dimostrare come il medium videoludico sia un valido strumento di ricerca storica, in quanto agente di storia ed espressione del soft power americano.
20,00

Libero. Poesie e riflessioni

Libero. Poesie e riflessioni

Rosario Lamberti

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 40

7,00

Lettere da Babbo Natale e regali indimenticabili

Lettere da Babbo Natale e regali indimenticabili

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 56

E se quest'anno la letterina la spedisse Babbo Natale? Se al posto del solito atteso regalo, il buon vecchio barbuto rispondesse alle richieste dei bimbi con un dono memorabile, un insegnamento per la vita? Da questi quesiti nascono Le lettere da Babbo Natale e regali indimenticabili, un'antologia di aneddoti selezionati, generati dalla verve creativa di 13 scrittori di diverse parti d'Italia (Yuri Bosetti, Stefania Carannante, Sabrina Cernuschi, Letizia Chilelli, Tiziana Coppola, Sara Creola, Sara D'Arco, Laura Delpino, Ettore Leandri, Mirko Montini, Filomena Piccirilli, Jessica Ponzo, Carmen Fiorella Rega). Un libro che diviene un luogo d'incontro virtuale, un modo per raccontare, raccontarsi, dialogare e, umilmente, insegnare. Età di lettura: da 7 anni. Prefazione di Dino Ricciardi.
7,00

Il mondo antico negli scritti di Antonio Gramsci

Il mondo antico negli scritti di Antonio Gramsci

Erminio Fonzo

Libro: Copertina rigida

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 136

Che ruolo ha avuto il mondo antico nella formazione intellettuale di Antonio Gramsci? In che modo e in che misura le sue conoscenze dell'età greco-romana hanno influito sull'elaborazione del suo pensiero politico? Sono queste le domande alla base del libro. Si consideri che Gramsci, sia durante la militanza politica giovanile, sia nella più approfondita riflessione dei Quaderni del carcere, fece spesso cenno alla storia e alla letteratura dell'età greco-romana, che menzionò a proposito di alcuni dei principali temi sui quali rifletteva: la «questione politica degli intellettuali», la cultura nazionale-popolare, il cesarismo, la coscienza di classe dei ceti subalterni. Le considerazioni sul mondo antico in genere erano frammentarie e disorganiche, ma non erano mai fini a sé stesse e rientravano nella più generale elaborazione teorica gramsciana. Il libro si sofferma soprattutto su alcuni temi: i cenni al mondo antico degli scritti giovanili, la metodologia e la filosofia della storia, le considerazioni sul latino e sul greco, l'origine del carattere non nazionale-popolare degli intellettuali italiani, il cesarismo, le origini del cristianesimo e il crollo dell'impero, ecc.
15,00

Georges Palante. Un individualista senza speranza

Georges Palante. Un individualista senza speranza

Giovanni Praticò

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 194

Georges Palante (1862-1925), dimenticato per decenni nella stessa Francia, quasi del tutto sconosciuto in Italia, vive oggi una sua Renaissance. Precursore dell’attuale sociologia dell’Individuo, fin dal 1901, fu tra i primissimi a porsi come difensore dell’Individuo e come teorico d’una rivolta intransigente contro la società. Convinto dell’esistenza d’una fondamentale antinomia tra l’interesse individuale e quello collettivo, tra l’individuo e la società, sviluppa un pensiero filosofico-sociologico improntato sull'elaborazione di un’etica libertaria che troverà più tardi in C. Lefort, in M. Abensour, in P. Birnbaum e in A. Laurent, i suoi più illustri continuatori. La società, servendosi dei “corpi gregari” tende a modellare, da un punto di vista religioso, educativo, politico, etico, estetico etc... a propria immagine, con illusioni e menzogne l’Individuo, che è spinto, costitutivamente, verso una continua ed intransigente Rivolta, che lo vedrà però eternamente perdente poiché la società è di per sé più forte del singolo.
19,00

Estasi

Estasi

Michele Citro

Libro

editore: Paguro

anno edizione: 2018

pagine: 42

Il volume raccoglie le opere che 18 artisti del Sud Italia, principalmente campani e lucani, hanno realizzato in occasione di una mostra sull'Estasi, tenutasi nel dicembre del 2018 presso il Convento di S. Antonio a Mercato San Severino (Salerno). Gli artefatti, sia pittorici che scultorei, sono corredati da brevi recensioni dell'organizzatore e curatore dell'evento, il dott. Michele Citro, al fine di fornire a chi le guarda una o più chiavi di interpretazione. In calce a ogni testo, inoltre, un codice QR permetterà, tramite apposita applicazione di lettura, di accedere a una pagina web dove si potranno ottenere ulteriori informazioni sull'opera e sul suo autore.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.