Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Praticò

Idrosofia. Filosofia, teologia e poetica dell'acqua

Idrosofia. Filosofia, teologia e poetica dell'acqua

Antimo Negri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 128

Come l’autore scrive, il “tema dell’acqua mi zampillava nel cervello da molti anni”. Avrebbe voluto, egli, sviluppare l’argomento da un punto di vista filosofico, teologico e poetico. La sua prefazione, scritta nel febbraio 2005, due mesi prima della sua morte, sembra renderlo consapevole che non avrebbe potuto né concludere, né vedere alla luce, ciò ch’egli chiamava “l’ultima mia fatica”. L’amore per l’acqua risale ai suoi studi sull’origine della filosofia ch’egli vedeva svilupparsi nelle grandi civiltà fluviali dell’Egitto e della Mesopotamia, là dove a destar meraviglia non era solo il sole con la sua nascita ed il suo tramonto, ma soprattutto il grande fiume che donava fertilità ai campi e vita agli uomini. Negri, ricordava un mito scritto in accadico della prima metà del secondo millennio a.C., che raccontava come all'inizio vi era stato il caos delle acque dolci (Apsu), delle acque salate e del mare (Ti ‘amat), e delle acque, forse, in forma di nubi e di nebbia (Mummu)...
15,00

Georges Palante. Un individualista senza speranza

Georges Palante. Un individualista senza speranza

Giovanni Praticò

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2019

pagine: 194

Georges Palante (1862-1925), dimenticato per decenni nella stessa Francia, quasi del tutto sconosciuto in Italia, vive oggi una sua Renaissance. Precursore dell’attuale sociologia dell’Individuo, fin dal 1901, fu tra i primissimi a porsi come difensore dell’Individuo e come teorico d’una rivolta intransigente contro la società. Convinto dell’esistenza d’una fondamentale antinomia tra l’interesse individuale e quello collettivo, tra l’individuo e la società, sviluppa un pensiero filosofico-sociologico improntato sull'elaborazione di un’etica libertaria che troverà più tardi in C. Lefort, in M. Abensour, in P. Birnbaum e in A. Laurent, i suoi più illustri continuatori. La società, servendosi dei “corpi gregari” tende a modellare, da un punto di vista religioso, educativo, politico, etico, estetico etc... a propria immagine, con illusioni e menzogne l’Individuo, che è spinto, costitutivamente, verso una continua ed intransigente Rivolta, che lo vedrà però eternamente perdente poiché la società è di per sé più forte del singolo.
19,00

Scuola ed educazione

Scuola ed educazione

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 127

Nietzsche non fu un pedagogista nel senso specifico del termine, tuttavia il suo pensiero si configura ricco di riflessioni educative che non possono essere trascurate o disconosciute. Come la sua filosofia, così anche la sua "pedagogie si presenta di notevole attualità soprattutto per il suo carattere "dirompente". La critica allo storicismo e al filologismo educativo, la polemica contro le scuole, gli insegnanti, lo Stato e la famiglia, così come il rifiuto della pratica didattica nel suo eccesso di massificazione culturale, rivelano una sorprendente carica di modernità. È questa la pars destruens alla quale non consegue una pars construens intesa, quest'ultima, come sistema teso a sostituire il precedente. Ciò non è da intendere come un limite del filosofo-educatore: a Nietzsche - sulla linea di Schopenhauer e di Stirner - interessa soprattutto un'educazione come processo di liberazione dell'individuo, quale soggetto scevro da ogni condizionamento che possa limitarlo o condizionarlo nella sua autonoma crescita culturale. Da qui la sua richiesta d'una scuola dura, selettiva, capace di "plasmare" la volontà di volere, lontano da esercizi accademici, in vista della formazione d'un uomo "nuovo", proiettato verso il futuro e capace quindi di opere "forti e durature".
6,50

La filosofia della scienza. Una visione antimeccanicistica del mondo
9,50

Benedetto Croce

Benedetto Croce

Giovanni Praticò

Libro

editore: Seam

anno edizione: 2000

pagine: 228

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.