Paguro
Il topo di città
Luca Burgio
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il topo di città è un racconto che segue un giovane cantautore durante i suoi soggiorni temporanei in tre grandi città europee, Palermo, Madrid e Berlino. Luca Burgio, autore del testo in questione, racconta il punto di vista di un musicista alle prese con la stesura di un nuovo lavoro musicale e di una generazione in corsa in un’epoca di transizione, caratterizzata da importanti cambiamenti. L’incremento tecnologico, il progressivo accorciarsi delle distanze e la conseguente apertura verso culture differenti, hanno reso la gente versatile, pronta al cambiamento repentino cui quest’epoca li sottopone, veloce come il susseguirsi degli eventi che vivono e capace di reinventarsi tirando fuori il meglio di se in ogni occasione.
Calderone una barca di sogni. Meditazioni Aforismi Boutades Calembours Divagazioni Divertissements
Guglielmo Peralta
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 144
Da Guglielmo Peralta un libro come questo che vi accingete a leggere lo si poteva aspettare. Da lui, soltanto da lui e non da altri. Un libro singolare, espressione del pensiero e dell’estro creativo di un autore che fa eccezione nel panorama editoriale. È un condensato di filosofia su cui aleggia la grazia della poesia e nel quale la parola, più che in qualsiasi altro suo testo, è la protagonista assoluta. CALDERONe una barca di sogni — titolo che esplicitamente richiama Pedro Calderòn de La Barca — è un libro di aforismi, se si accoglie l’accezione più ampia del termine. In realtà, come è evidenziato nel sottotitolo, il libro contiene, oltre agli aforismi più puri, meditazioni, boutades, calembours, divagazioni e divertissement. È un vero e proprio zibaldone, che si nutre della letteratura aforistica, di intenti speculativi e di gusto ludico. Da qui la cifra trasgressiva che, più ancora dell'eterogeneità, rende unico questo testo.
Moneta. Cultura anglosassone vs cultura latina
Davide Storelli
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 38
Quest’opera si ripropone di affrontare brevemente alcune questioni monetarie che spesso vengono sottovalutate. In particolare essa parte dalla nascita delle prime banche per verificare quando si è affermato la pratica della riserva frazionaria e per capire la differenza tra banconota e cartamoneta. Evidenziata la differente impostazione tra sistema bancario anglosassone e sistema bancario latino, si affronta la comparazione tra scuola economica inglese e scuola economica italiana, ossia tra economia politica ed economia civile, alla luce della figure di Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri, nella cornice della filosofia napoletana del ’700 ed in particolare di Giambattista Vico. Quest’opera, inoltre, affronta il pregiudizio antiebraico in materia di usura, analizzando il rapporto tra ebrei ed usura alla luce del Deuteronomio nonché di alcune esperienze storiche.
La vita è una danza. Il viaggio dell'eroe
Marisa Sosso, Ercole Crisafi
Libro: Libro in brossura
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 120
Ercole nella pittura sperimenta il colore e giunge al bianco e nero e alla tecnica acrilica, sfruttandone la matericità e la forza espressiva. Le ultime opere sono caratterizzate dall'abrasione delle superfici in una estrema ricerca di profondità e luce. Marisa trae ispirazione dalle opere del marito acquisendo maggior consapevolezza e crescita interiore. Le immagini sono un sentiero che si perde nel tempo e conduce a scoprire due percorsi di vita paralleli, portando alla luce piccole perle di saggezza, frutto dell'esperienza di una vita. L'amore non sta nel cuore ma nelle ferite di ogni giorno.
La scelta di Armin
Pierpaolo Barberis
Libro: Libro in brossura
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 310
Una storia avvincente, dai risvolti drammatici ma anche permeata dallo spirito, dalla leggerezza e dai vagheggiamenti tipici dell'età giovanile. Ha come sfondo gli anni Sessanta del secolo scorso e racconta le vicende di una famiglia dell'alta borghesia milanese. Si assiste al confronto tra un padre, Àrmin Besozzi, ombroso, duro e taciturno e il figlio, Giuliano, il secondogenito: un ragazzo ipersensibile, intelligente ed estremamente precoce per la sua età. Il giovane è disorientato dal comportamento del padre nei suoi confronti; un atteggiamento che a Giuliano pare del tutto ingiustificato e incomprensibile. L’insofferenza manifestata dal padre, trasformatasi in una disistima che rasenta il disprezzo, senza che nessuno in famiglia ne comprenda la ragione, ferisce nel profondo il figlio adolescente, che saprà comunque reagire, dimostrando una maturità e una determinazione sorprendenti. Questa estraneità affettiva, che si aggiunge a una totale incomunicabilità, porta Giuliano a dubitare dell’identità stessa del suo genitore. Chi si nasconde dietro quell’uomo che lui chiama “padre”? Àrmin è chi dice di essere?
Trilli del diavolo
Icaro della Vega
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 120
In undici racconti il male nasce, cresce, viene sconfitto, si riorganizza, continua a combattere la sua orgogliosa guerra contro il bene, senza speranza di vittoria. Gli artigli del diavolo graffiano tutti gli esseri viventi. Trascinano Vittoria in un incubo senza uscita, esiliano Barry su un'isola sperduta, seducono Cirano con dolci inesaudibili promesse, e rinchiudono Harry e Marion in una schizofrenica prigione. Lucifero odia i cavalli e brama il deserto, vuole conquistare il paradiso ma non sopporta gli specchi, come Icaro voleva toccare il sole ma è a malapena riuscito a sfiorare la Luna prima di crollare. E noi mortali continuiamo a precipitare insieme a lui.
Così si parlò in palestra
Dario Mirra
Libro: Libro in brossura
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 102
Paolo, Chinesiologo e studente di Osteopatia, si ritrova, assieme ad una combriccola di allievi e sedicenti atleti, a vivere avventure di vita quotidiana all’interno di una palestra dove lavora, la Workout di Battipaglia. “Fattarielli”, che si perpetrano tra le mura di ogni palestra d’Italia e che spaziano tra il serio e faceto, animati da filosofi, cultura spicciola, scienza divulgativa e qualche risata.
Il castello normanno di San Severino. Castro qui dicitur Sancto Severino de loco Rota (1076-1596)
Michele Cerrato
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2024
Nella prima parte di questo libro si conduce una critica revisione storiografica sulle origini del castello natio della nobile famiglia Sanseverino, mediante lo studio della documentazione coeva supportato anche dai risultati forniti dalle campagne di scavo eseguite dalla cattedra di Archeologia Medievale dell'Università degli Studi di Salerno negli anni dal 2003 al 2005. La seconda parte, invece, è incentrata sui diversi stili architettonici e sugli ammodernamenti insediativi palesati dagli ambienti che compongono l'intera area castellana, rilevando, per alcuni di loro, discrepanze nei fatti storici ormai universalmente accettati. Con la terza e ultima parte, infine, si pone l'attenzione sul possibile personaggio di casa Sanseverino che per primo introdusse le armi da fuoco nel castrum, fornendo, per giunta, una prima ipotesi sulle probabili tipologie di artiglierie impiegate.
La bambina che voleva i capelli corti
Veronica Casciotti
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 270
Valeria ha ventidue anni ed è una studentessa di Arti e scienze dello spettacolo. Lavora saltuariamente in un pub, ha molti amici e i ragazzi non le mancano. È bella, lo è sempre stata, ma non è ciò che vede guardandosi allo specchio. Un mostro che cova dentro di sé da anni inizia ad impossessarsi di lei, fino al punto in cui la ragazza non può far altro che arrendersi e chiamarlo con il suo nome: anoressia. Un percorso di crescita tortuoso e doloroso in cui la protagonista si interfaccerà con tante persone e molteplici aspetti della vita: il complicato rapporto con i suoi genitori, una tragedia familiare, l’amore per Filippo, il percorso di psicoanalisi, l’incontro con il Professor M., i viaggi, le amicizie, le sue passioni, le relazioni con gli uomini e la voglia di guarire che non l’abbandonerà mai. Uno spaccato di vita intenso in cui il cinema, la musica e la filosofia si alternano per raccontare il mondo di Valeria. Un romanzo per chi ha voglia di emozionarsi, riflettere, ridere, piangere e rivivere l’atmosfera dei primi anni 2000.
I silenzi di un cuore. Spettro autistico: comprendiamo in modo semplice le stravaganze della diversità
Sebastiano Mormone
Libro
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 78
Il manoscritto cerca di dare una spiegazione semplice ed accessibile a tutti del mondo legato allo spettro autistico. Genitori, operatori e moltissime persone rinunziano a parte del tempo della loro vita per assistere queste persone. Come un periscopio, il soggetto narrante descrive ciò che vive intorno a sé, fino a far pensare ai lettori che i veri "autistici" siamo noi, con i nostri limiti comunicativi e relazionali. È necessario fornire ai lettori una capacità di analisi del comportamento e critica che sia semplice e permetta di avere una visione diversa sulla disabilità, anche quando questa è bizzarra. Impariamo pertanto da questo scritto ad avere un nuovo fair play da adottare con ogni persona diversa da noi.
Oceani infiniti
Marina Conti
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 38
Oceani infiniti tratta della sublimità del vero amore. Se è solo un sogno, rimarrà tale; ma se è realtà, è la cosa più bella che ci possa essere nella vita.
Raffaello visita le carceri di Salerno. Progetto d'arte sociale a cura di Michele Citro. Atti dei convegni. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 344
Questa pubblicazione documenta — nelle sue diverse fasi — il progetto d'arte sociale “Raffaello visita le carceri di Salerno”. Tale iniziativa ha visto l'esposizione presso la casa circondariale «Brig. Antonio Caputo» di Salerno di un arazzo realizzato da un cartone di Raffaello dal famoso arazziere belga Pieter van Aelst. L'arazzo, risalente alla prima metà del XVII secolo e raffigurante “Ananias et Saphira”, di proprietà del mecenate e promotore di progetti culturali di natura artistico-sociale Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona, è rimasto nelle carceri dal 27 Maggio al 1° Ottobre 2023. Il progetto, inoltre, ha coinvolto 7 detenuti e 7 detenute — adeguatamente selezionati e formati come guide —, personalità istituzionali locali e nazionali, storici e critici d'arte, direttori di musei, accademici italiani e stranieri di storia, diritto, filosofia morale, arte, architettura e design, professionisti della legge e ancora scuole, università, associazioni, fondazioni e musei. Il tutto con lo scopo di dimostrare che, nonostante i limiti e le restrizioni spaziali, il carcere può e deve essere un luogo di ri-formazione, bellezza e apertura mentale, spirituale e sociale.