Libri di Orlando Bassetti
Il metodo vincente. Apprendere a programmare
Orlando Bassetti, Renata Lesca
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2024
pagine: 1981
Nell’ottica di interpretare le trasformazioni sociali e di suggerire alcune strategie positive, il seguente volume ha l’obiettivo di evidenziare non solo l’utilità ma anche la necessità, che si vanno sempre più avvertendo e sviluppando, di apprendere a progettare, programmare, valutare e a ricercare adeguati strumenti di misurazione, sia nell’ambito organizzativo sia in quello didattico per controllare meglio la qualità lavorativa in tutti i settori e per favorire il processo di autoapprendimento e di autorealizzazione.
Essere genitori e figli oggi
Orlando Bassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il seguente volume ha lo scopo di offrire alle famiglie una guida semplice e scorrevole per aiutarle a riflettere sui principali problemi educativi, sociosanitari, lavorativi e per indicarne le strategie operative. Sempre più si constata, tanto a livello individuale che sociale, la necessità dell'educazione che ha l'obiettivo di orientare tutta l'esperienza umana (emozione, ragione, azione) alla promozione e al miglioramento integrale e continuo della persona.
La sanità incompleta. Le competenze relazionali dei professionisti della salute
Orlando Bassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2021
pagine: 384
Come per qualsiasi professione, anche in ambito sanitario la competenza tecnica non basta da sola a garantire il successo, è necessario affiancarvi la competenza relazionale intesa come un insieme di aspetti tra loro correlati: equilibrio psicofisico, capacità di dare e di ricevere informazioni, assertività e correttezza comunicativa, gestione delle dinamiche di gruppo, controllo dello stress negativo. Purtroppo, oggi, in molte realtà sanitarie si trascura o si sottovaluta la relazione e si privilegia l’aspetto tecnico, creando un vuoto nell’esercizio della professione. Questa “Sanità incompleta”, infatti, non è in grado di rispondere pienamente alle esigenze di salute perché non coglie i reali bisogni psicologici, relazionali ed educativi del malato, dei familiari e degli stessi professionisti del settore. L’autore si propone dunque di indicare un percorso didattico e formativo sulla competenza relazionale, che ne espliciti i passaggi più significativi, con la convinzione che se ogni operatore sanitario è ben preparato e aggiornato non solo sul piano tecnico ma anche su quello relazionale, la qualità assistenziale non può che beneficiarne.