Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Palawàn Editore

I Restauri e le vicende costruttive della Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Il centro di riferimento religioso, storico ed artistico amalfitano

I Restauri e le vicende costruttive della Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Il centro di riferimento religioso, storico ed artistico amalfitano

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Nel presente studio di ricerca è stata ricostruita la storia architettonica e dei restauri del principale tempio sacro della Costiera Amalfitana. La Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi custodisce le Reliquie dell'Apostolo Sant'Andrea. Le fasi costruttive dell'edificio sacro, iniziate nel 987 d.C, con la sua fondazione, sono proseguite per tutto il Medioevo con la costruzione dell'adiacente Chiostro del Paradiso, e le ulteriori trasformazioni dovute alle riforme liturgiche moderne e contemporanee. I restauri del XIX e del XXI secolo hanno segnato l'aspetto definitivo ed attuale della Cattedrale, con la ricostruzione della facciata, dopo il crollo del 1861. Lo studio di ricerca ha messo in luce le antiche tecniche edilizie locali e gli effettivi materiali utilizzati. Si è messo in evidenza il rapporto tra conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Sono state evidenziate le dinamiche storiche ed architettoniche che hanno determinato la fisionomia attuale di uno dei capolavori dell’Architettura Sacra Cristiana dell'Area Mediterranea. Prefazione di Adele Fiadino. Introduzione di Pasquale Capsso.
33,00

La collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani in Costiera Amalfitana. Storia, architettura e restauri di un tesoro rococò della Costa d'Amalfi

La collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani in Costiera Amalfitana. Storia, architettura e restauri di un tesoro rococò della Costa d'Amalfi

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Nel presente studio di ricerca sono stati approfonditi la storia costruttiva architettonica ed i restauri della Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani. Fondata nel 1274 sui ruderi di un fortilizio medievale, la Collegiata, come tempio sacro cristiano, nasce nel contesto delle lotte tra papato e impero. Gli interventi dal XVI secolo all'età contemporanea sono stati analizzati con specifiche metodologie, che hanno apportato nuove scoperte nei restauri avvenuti tra il 1570 ed il 1669 ed il successivo ampliamento del 1753. I lavori Settecenteschi portarono all'abbattimento dell'antico fortilizio medioevale ed all'attuale struttura della chiesa a tre navate. Lo stile Rococò della facciata è unico nella Costiera Amalfitana, ed è arricchito da uno specifico simbolismo religioso di area grecanica e latina. Prefazione di Adele Fiadino.
33,00

Santa Maria Assunta a Positano, vicende storiche e restauri di un tesoro religioso in Costa d'Amalfi. Un viaggio attraverso la storia dell'architettura, l'arte, la conservazione ed il restauro di un simbolo religioso della Costiera Amalfitana

Santa Maria Assunta a Positano, vicende storiche e restauri di un tesoro religioso in Costa d'Amalfi. Un viaggio attraverso la storia dell'architettura, l'arte, la conservazione ed il restauro di un simbolo religioso della Costiera Amalfitana

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Il presente studio di ricerca ha riguardato la narrazione della storia architettonica e degli interventi di restauro della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, la quale rappresenta uno dei più significativi esempi del patrimonio religioso cristiano della Costiera Amalfitana. Attraverso un’accurata indagine storica ed archivistica sono state ricostruite le fasi costruttive dell’edificio sacro ed in particolare i restauri moderni e contemporanei in relazione agli indirizzi del restauro di Cesare Brandi ed alle più recenti metodologie del restauro e della conservazione dei Beni Culturali. Sono stati studiati gli adeguamenti liturgici derivati dal Concilio Vaticano II (1962-1965). Ed è stata proposta una nuova lettura dell'edificio sacro alla luce delle riflessioni contemporanee in materia di restauro, valorizzazione e conservazione del patrimonio architettonico religioso amalfitano, il quale rappresenta uno scenario di forte valenza culturale e turistica di richiamo internazionale, che evidenzia come la Chiesa di Santa Maria Assunta in Positano sia l'emblema identitaria culturale e la custodia delle memorie storiche, artistiche e spirituali cristiane in Costa d'Amalfi. Prefazione di Adele Fiadino.
33,00

Farfa, il cuore benedettino della Sabina. Storia e Restauro dell'Abbazia

Farfa, il cuore benedettino della Sabina. Storia e Restauro dell'Abbazia

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Il presente studio di ricerca ha trattato la ricostruzione delle fasi costruttive dell’Abbazia Benedettina di Santa Maria di Farfa a Fara in Sabina, uno dei più importanti centri monastici benedettini in Italia. Dalla fondazione del monastero, avvenuta nel VI secolo l'Abbazia di Farfa ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita religiosa, culturale ed economica della Sabina e dell’Italia Centrale. Lo studio di ricerca ha approfondito anche le fasi di abbandono del sito religioso ed i periodi di rinascita ad opera di San Tommaso da Moriana e dell’Abate benedettino Ugo. I restauri contemporanei hanno contribuito non solo alla conservazione del sito culturale, ma anche alla sua valorizzazione storica e conseguentemente spirituale dell’Abbazia di Farfa, la quale rappresenta un modello per la tutela del Patrimonio Culturale Religioso in ambito internazionale. Prefazione di Adele Fiadino. Introduzione di Ignazio Sanna.
33,00

Salerno sacra

Salerno sacra

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Lo studio di ricerca è stato suddiviso in 12 volumi. In tale opera gli edifici religiosi cristiani presenti nella Città di Salerno sono stati raggruppati nei diversi volumi in funzione del tipo edilizio, cioè palazzo vescovile, seminario diocesano, conservatori, chiese, oratori ecc. Un'apposita sezione è stata rivolta agli edifici destinati al culto delle confessioni religiose non cattoliche, ponendo attenzione all'attuale pluralismo ed alla diversità culturale presente sul territorio salernitano, diffusasi con l'Ecumenismo derivante dal post concilio (Vaticano II 1962-1965). Gli studi sono stati arricchiti da rilievi architettonici realizzati sia con metodologie tradizionali sia tramite l’utilizzo di tecnologie avanzate quali il Laser Scanner, consentendo così una documentazione tecnica estremamente accurata e aggiornata. Il rilievo geometrico e materico è stato associato ad una rigorosa ricerca archivistica e bibliografica che ha permesso di ricostruire con precisione le principali fasi costruttive di ciascun edificio sacro ed i successivi interventi di restauro che ne hanno segnato la storia architettonica. Prefazione di Simona Talenti.
33,00

Sorrento sacra

Sorrento sacra

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Lo studio di ricerca si occupa degli edifici religiosi cristiani presenti nella Città di Sorrento, suddividendoli in funzione del tipo edilizio: palazzo vescovile, casa canonica seminario diocesano, conservatori, chiese, oratori ecc. Sono stati eseguiti rilievi architettonici realizzati sia con metodologie tradizionali che con metodologie avanzate quali il Laser Scanner e i fotorilevamenti. I rilievi geometrici e materici sono stati correlati ad una rigorosa ricerca archivistica e bibliografica per l'analisi delle fasi costruttive e dei restauri di ciascun edificio ecclesiastico. Prefazione di Simona Talenti.
33,00

Ravello sacra

Ravello sacra

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Lo studio di ricerca si occupa degli edifici religiosi cristiani presenti nella Città di Ravello, suddividendoli in funzione del tipo edilizio: casa canonica, conservatori, chiese, oratori ecc. Sono stati eseguiti rilievi architettonici realizzati sia con metodologie tradizionali che con metodologie innovative, quali Laser Scanner e i fotorilevamenti. I rilievi geometrici e materici sono stati correlati ad una rigorosa ricerca archivistica e bibliografica per l'analisi delle fasi costruttive e dei restauri di ciascun edificio ecclesiastico di Ravello in Costa d'Amalfi. Prefazione di Simona Talenti.
33,00

Napoli sacra

Napoli sacra

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Il presente studio di ricerca è stato suddiviso in 21 tomi, i quali raggruppano tutti gli edifici religiosi cristiani presenti nella Città di Napoli. Gli edifici ecclesiastici sono stati suddivisi nei vari tipi architettonici: palazzo vescovile, seminario diocesano, conservatori, chiese, oratori ecc. Un tomo dell'opera è stato dedicato al culto delle confessioni religiose non cattoliche, diffusesi nel territorio napoletano dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965). I rilievi architettonici, geometrici e materici, sono stati correlati ad un'accurata ricerca archivistica e bibliografica, la quale ha consentito una rigorosa ricostruzione delle fasi costruttive e dei restauri degli edifici ecclesiastici di Napoli.
33,00

Cava sacra

Cava sacra

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Lo studio di ricerca si è occupato degli edifici religiosi cristiani presenti nella Città di Cava dei Tirreni, suddividendoli in funzione del tipo edilizio: palazzo vescovile, casa canonica, seminario, conservatori, chiese, oratori etc. I rilievi architettonici eseguiti dall'autore e la ricerca archivistica hanno consentito l'accurata ricostruzione delle fasi costruttive architettoniche degli edifici ecclesiastici di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, quale sede concattedrale dell'attuale Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.
33,00

Minori sacra. Storia e restauri degli edifici religiosi nell'antico centro urbano in Costa d'Amalfi

Minori sacra. Storia e restauri degli edifici religiosi nell'antico centro urbano in Costa d'Amalfi

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Lo studio di ricerca si occupa degli edifici religiosi cristiani presenti nella Città di Minori, in Costiera Amalfitana. Gli edifici religiosi di Minori vengono raggruppati in funzione del tipo edilizio, cioè palazzo ecclesiastico, casa canonica, conservatorio, chiesa, oratorio ecc. Lo studio di ricerca archivistica e bibliografica è arricchito da rilievi architettonici eseguiti dall'autore con inserimento di foto storiche inedite, che permettono di avere una rigorosa cronologia delle fasi costruttive di ciascun edificio sacro ed ecclesiastico, con particolare evidenza ai vari interventi di restauro che ne hanno segnato la storia architettonica, restituendo una visione completa della evoluzione nel tempo dell'Architettura Sacra a Minori in Costa d' Amalfi.
33,00

Il Deserto di Sant'Agata, storia e restauri del Monastero Benedettino di San Paolo a Sant'Agata sui due Golfi in Penisola Sorrentina. Radici benedettine, memoria ed identità architettonica

Il Deserto di Sant'Agata, storia e restauri del Monastero Benedettino di San Paolo a Sant'Agata sui due Golfi in Penisola Sorrentina. Radici benedettine, memoria ed identità architettonica

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Il presente studio di ricerca ha per oggetto la ricostruzione storico-architettonica delle fasi costruttive e dei restauri del Monastero Benedettino di San Paolo a Sant'Agata sui due Golfi di Massa Lubrense in Costiera Sorrentina. Lo studio analizza l'antico sito sacro su cui venne fondato nel 1679 il complesso religioso dei Carmelitani Scalzi ed il successivo riadattamento a monastero benedettino femminile promosso a partire dall'Ottocento da Padre Ludovico da Casoria. Nello studio si è evidenziata l'importanza identitaria del complesso monastico nell'ambito del contesto paesaggistico della Penisola Sorrentina e delle Architetture Monastiche Benedettine dell'Italia Meridionale. Prefazione di Maurizio De Vita.
33,00

Santa Croce a Firenze, storia e restauri di una basilica francescana. Dalle origini francescane alle sfide della conservaione contemporanea

Santa Croce a Firenze, storia e restauri di una basilica francescana. Dalle origini francescane alle sfide della conservaione contemporanea

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Nella presente ricerca è stato svolto un approfondito studio critico del complesso monumentale della Basilica di Santa Croce, uno dei più emblematici luoghi di culto e memoria di Firenze. La narrazione ripercorre la genesi del sito, le cui fondamenta furono poste alla fine del XIII secolo, con la prima costruzione avviata da Arnolfo di Cambio, all'arrivo e con l'insediamento dei Francescani in città all'inizio del Duecento, e il loro ruolo fondamentale nella vita religiosa, culturale e sociale fiorentina. È stato esaminato lo sviluppo architettonico e artistico della basilica, dal rigoroso stile gotico fino all'arricchimento progressivo con opere d'arte e monumenti funebri che ne hanno fatto un "Tempio delle glorie italiane", ospitando le tombe di personalità come Michelangelo, Galileo e Machiavelli. Particolare attenzione è stata dedicata alle trasformazioni subite dall'edificio, in particolare gli interventi di restauro ottocenteschi e quelli conseguenti all’alluvione del 1966, che posero nuove sfide alla conservazione, richiedendo approcci multidisciplinari e innovativi per mantenere l'equilibrio tra tutela storica e funzionalità religiosa fino ai restauri contemporanei. Prefazione di Maurizio De Vita.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.