Nel presente studio di ricerca è stata ricostruita la storia architettonica e dei restauri del principale tempio sacro della Costiera Amalfitana. La Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi custodisce le Reliquie dell'Apostolo Sant'Andrea. Le fasi costruttive dell'edificio sacro, iniziate nel 987 d.C, con la sua fondazione, sono proseguite per tutto il Medioevo con la costruzione dell'adiacente Chiostro del Paradiso, e le ulteriori trasformazioni dovute alle riforme liturgiche moderne e contemporanee. I restauri del XIX e del XXI secolo hanno segnato l'aspetto definitivo ed attuale della Cattedrale, con la ricostruzione della facciata, dopo il crollo del 1861. Lo studio di ricerca ha messo in luce le antiche tecniche edilizie locali e gli effettivi materiali utilizzati. Si è messo in evidenza il rapporto tra conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Sono state evidenziate le dinamiche storiche ed architettoniche che hanno determinato la fisionomia attuale di uno dei capolavori dell’Architettura Sacra Cristiana dell'Area Mediterranea. Prefazione di Adele Fiadino. Introduzione di Pasquale Capsso.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- I Restauri e le vicende costruttive della Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Il centro di riferimento religioso, storico ed artistico amalfitano
I Restauri e le vicende costruttive della Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Il centro di riferimento religioso, storico ed artistico amalfitano
Titolo | I Restauri e le vicende costruttive della Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Il centro di riferimento religioso, storico ed artistico amalfitano |
Autore | Lorenzo Gargano |
Introduzione | Pasquale Capasso |
Prefazione | Adele Fiadino |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Palawàn Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788832030198 |
€33,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Minori sacra. Storia e restauri degli edifici religiosi nell'antico centro urbano in Costa d'Amalfi
Lorenzo Gargano
Palawàn Editore
€33,00
L'innovazione dell’architettura moderna e contemporanea delle strutture ecclesiali dei Missionari Redentoristi dell'Italia Meridionale, aspetti demo-etno-antropologici, di innovazione e di qualità dell’architettura. La tutela dell'architettura contemporanea attraverso l'analisi dei diritti reali, dei beni culturali e delle esigenze naturalistiche
Lorenzo Gargano, Gino Fontana
Palawàn Editore
€25,00
Rituale grecanico e depositum sapientiae nella Cattedrale di San Pietro ad Otranto
Lorenzo Gargano
Palawàn Editore
€33,00
Storia e restauri del Santuario di San Giuseppe. Memoria ed identità architettonica
Lorenzo Gargano
Palawàn Editore
€33,00
Gli edifici religiosi delle Province Ecclesiastiche Campane. Volume Vol. 3
Lorenzo Gargano
Palawàn Editore
€33,00
Gli edifici religiosi delle Province Ecclesiastiche Campane. Volume Vol. 2
Lorenzo Gargano
Palawàn Editore
€33,00
Gli edifici religiosi delle Province Ecclesiastiche Campane. Volume Vol. 1
Lorenzo Gargano
Palawàn Editore
€33,00
La cattedrale di San Giorgio a Ferrara. Ierofania della SS. Trinità e della SS.ma Maria Mater Dei, Ianua Coeli
Lorenzo Gargano
Palawàn Editore
€33,00
I restauri e le vicende costruttive della Basilica Pontificia Maria SS.ma della Neve. Simboli e strategie del ricordo
Lorenzo Gargano
Palawàn Editore
€33,00
Tradizione ed innovazione dell'arte contemporanea nei restauri della Basilica Pontificia di Maria SS.ma della Neve ad Oplontis
Lorenzo Gargano
Palawàn Editore
€33,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00