Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Capasso

La progettazione architettonica delle strutture sportive oratoriali. Casi studio della Diocesi di Nola

La progettazione architettonica delle strutture sportive oratoriali. Casi studio della Diocesi di Nola

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Nel presente studio di ricerca sono state analizzate le nuove strutture sportive oratoriali della Diocesi di Nola. È stato delineato il quadro storico e socio-culturale che ha determinato la nascita e l'evoluzione delle strutture sportive oratoriali nel contesto diocesano nolano, evidenziando il ruolo cruciale svolto da tali spazi sportivi nell'ambito della formazione giovanile e del contrasto alla devianza minorile. Nello studio di ricerca sono state esaminate le questioni di composizione e progettazione architettonica degli impianti sportivi oratoriali in Campania, illustrando i criteri compositivi, i vincoli normativi e le soluzioni progettuali adottate, anche in relazione alle recenti trasformazioni della normativa sugli spazi pubblici sportivi. Inoltre, attraverso la documentazione progettuale, il rilievo architettonico e l'analisi critica delle scelte operative sono state proposte delle strategie anche per la progettazione e per la riqualificazione ed il riadattamento delle strutture oratoriali già esistenti, in particolare di quelle appartenenti alla Diocesi di Nola. Prefazione di Sandro Ranellucci. Introduzione di Mons. Pasquale Capasso.
33,00

I Restauri e le vicende costruttive della Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Il centro di riferimento religioso, storico ed artistico amalfitano

I Restauri e le vicende costruttive della Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Il centro di riferimento religioso, storico ed artistico amalfitano

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Nel presente studio di ricerca è stata ricostruita la storia architettonica e dei restauri del principale tempio sacro della Costiera Amalfitana. La Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi custodisce le Reliquie dell'Apostolo Sant'Andrea. Le fasi costruttive dell'edificio sacro, iniziate nel 987 d.C, con la sua fondazione, sono proseguite per tutto il Medioevo con la costruzione dell'adiacente Chiostro del Paradiso, e le ulteriori trasformazioni dovute alle riforme liturgiche moderne e contemporanee. I restauri del XIX e del XXI secolo hanno segnato l'aspetto definitivo ed attuale della Cattedrale, con la ricostruzione della facciata, dopo il crollo del 1861. Lo studio di ricerca ha messo in luce le antiche tecniche edilizie locali e gli effettivi materiali utilizzati. Si è messo in evidenza il rapporto tra conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Sono state evidenziate le dinamiche storiche ed architettoniche che hanno determinato la fisionomia attuale di uno dei capolavori dell’Architettura Sacra Cristiana dell'Area Mediterranea. Prefazione di Adele Fiadino. Introduzione di Pasquale Capsso.
33,00

Archeologia cristiana e medioevale nell'Insula Episcopalis di Nola

Archeologia cristiana e medioevale nell'Insula Episcopalis di Nola

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Nel presente studio di ricerca è stata effettuata un'analisi aggiornata ed interdisciplinare dell'Insula Episcopalis di Nola, incentrata sulle evidenze archeologiche ed architettoniche documentando la nascita, lo sviluppo storico ed i restauri medievali del centro episcopale nolano dall’epoca tardo antica al basso medioevo. È stato svolto un accurato studio stratigrafico e topografico degli scavi, unito alla rilettura critica delle fonti documentarie, ricostruendone il processo di cristianizzazione dell'area e le sue modifiche urbanistiche e funzionali, con particolare correlazione storica alle basiliche paleocristiane ed agli altri edifici per il culto cristiano. È stato evidenziata la continuità e l'innovazione nel ciclo di vita dell'Insula, il quale testimonia il suo ruolo cruciale per la comunità cristiana nella configurazione religiosa e sociale della città di Nola. Lo studio si pone in modo critico nel dibattito più ampio sull'archeologia delle chiese cattoliche nell’Italia Meridionale, proponendo nuove interpretazioni sull'organizzazione civile nel rapporto Stato-Chiesa, aristocrazia e spazio urbano in epoca tardoantica e medievale. Prefazione di Adele Fiadino. Introduzione do Pasquale Capasso.
33,00

La tragicomedia

La tragicomedia

Pasquale Capasso

Libro

editore: Il Trampolino

anno edizione: 2019

13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.