Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adele Fiadino

I Restauri e le vicende costruttive della Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Il centro di riferimento religioso, storico ed artistico amalfitano

I Restauri e le vicende costruttive della Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Il centro di riferimento religioso, storico ed artistico amalfitano

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Nel presente studio di ricerca è stata ricostruita la storia architettonica e dei restauri del principale tempio sacro della Costiera Amalfitana. La Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi custodisce le Reliquie dell'Apostolo Sant'Andrea. Le fasi costruttive dell'edificio sacro, iniziate nel 987 d.C, con la sua fondazione, sono proseguite per tutto il Medioevo con la costruzione dell'adiacente Chiostro del Paradiso, e le ulteriori trasformazioni dovute alle riforme liturgiche moderne e contemporanee. I restauri del XIX e del XXI secolo hanno segnato l'aspetto definitivo ed attuale della Cattedrale, con la ricostruzione della facciata, dopo il crollo del 1861. Lo studio di ricerca ha messo in luce le antiche tecniche edilizie locali e gli effettivi materiali utilizzati. Si è messo in evidenza il rapporto tra conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Sono state evidenziate le dinamiche storiche ed architettoniche che hanno determinato la fisionomia attuale di uno dei capolavori dell’Architettura Sacra Cristiana dell'Area Mediterranea. Prefazione di Adele Fiadino. Introduzione di Pasquale Capsso.
33,00

La collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani in Costiera Amalfitana. Storia, architettura e restauri di un tesoro rococò della Costa d'Amalfi

La collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani in Costiera Amalfitana. Storia, architettura e restauri di un tesoro rococò della Costa d'Amalfi

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Nel presente studio di ricerca sono stati approfonditi la storia costruttiva architettonica ed i restauri della Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani. Fondata nel 1274 sui ruderi di un fortilizio medievale, la Collegiata, come tempio sacro cristiano, nasce nel contesto delle lotte tra papato e impero. Gli interventi dal XVI secolo all'età contemporanea sono stati analizzati con specifiche metodologie, che hanno apportato nuove scoperte nei restauri avvenuti tra il 1570 ed il 1669 ed il successivo ampliamento del 1753. I lavori Settecenteschi portarono all'abbattimento dell'antico fortilizio medioevale ed all'attuale struttura della chiesa a tre navate. Lo stile Rococò della facciata è unico nella Costiera Amalfitana, ed è arricchito da uno specifico simbolismo religioso di area grecanica e latina. Prefazione di Adele Fiadino.
33,00

Santa Maria Assunta a Positano, vicende storiche e restauri di un tesoro religioso in Costa d'Amalfi. Un viaggio attraverso la storia dell'architettura, l'arte, la conservazione ed il restauro di un simbolo religioso della Costiera Amalfitana

Santa Maria Assunta a Positano, vicende storiche e restauri di un tesoro religioso in Costa d'Amalfi. Un viaggio attraverso la storia dell'architettura, l'arte, la conservazione ed il restauro di un simbolo religioso della Costiera Amalfitana

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Il presente studio di ricerca ha riguardato la narrazione della storia architettonica e degli interventi di restauro della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, la quale rappresenta uno dei più significativi esempi del patrimonio religioso cristiano della Costiera Amalfitana. Attraverso un’accurata indagine storica ed archivistica sono state ricostruite le fasi costruttive dell’edificio sacro ed in particolare i restauri moderni e contemporanei in relazione agli indirizzi del restauro di Cesare Brandi ed alle più recenti metodologie del restauro e della conservazione dei Beni Culturali. Sono stati studiati gli adeguamenti liturgici derivati dal Concilio Vaticano II (1962-1965). Ed è stata proposta una nuova lettura dell'edificio sacro alla luce delle riflessioni contemporanee in materia di restauro, valorizzazione e conservazione del patrimonio architettonico religioso amalfitano, il quale rappresenta uno scenario di forte valenza culturale e turistica di richiamo internazionale, che evidenzia come la Chiesa di Santa Maria Assunta in Positano sia l'emblema identitaria culturale e la custodia delle memorie storiche, artistiche e spirituali cristiane in Costa d'Amalfi. Prefazione di Adele Fiadino.
33,00

Farfa, il cuore benedettino della Sabina. Storia e Restauro dell'Abbazia

Farfa, il cuore benedettino della Sabina. Storia e Restauro dell'Abbazia

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Il presente studio di ricerca ha trattato la ricostruzione delle fasi costruttive dell’Abbazia Benedettina di Santa Maria di Farfa a Fara in Sabina, uno dei più importanti centri monastici benedettini in Italia. Dalla fondazione del monastero, avvenuta nel VI secolo l'Abbazia di Farfa ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita religiosa, culturale ed economica della Sabina e dell’Italia Centrale. Lo studio di ricerca ha approfondito anche le fasi di abbandono del sito religioso ed i periodi di rinascita ad opera di San Tommaso da Moriana e dell’Abate benedettino Ugo. I restauri contemporanei hanno contribuito non solo alla conservazione del sito culturale, ma anche alla sua valorizzazione storica e conseguentemente spirituale dell’Abbazia di Farfa, la quale rappresenta un modello per la tutela del Patrimonio Culturale Religioso in ambito internazionale. Prefazione di Adele Fiadino. Introduzione di Ignazio Sanna.
33,00

Archeologia cristiana e medioevale nell'Insula Episcopalis di Nola

Archeologia cristiana e medioevale nell'Insula Episcopalis di Nola

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Nel presente studio di ricerca è stata effettuata un'analisi aggiornata ed interdisciplinare dell'Insula Episcopalis di Nola, incentrata sulle evidenze archeologiche ed architettoniche documentando la nascita, lo sviluppo storico ed i restauri medievali del centro episcopale nolano dall’epoca tardo antica al basso medioevo. È stato svolto un accurato studio stratigrafico e topografico degli scavi, unito alla rilettura critica delle fonti documentarie, ricostruendone il processo di cristianizzazione dell'area e le sue modifiche urbanistiche e funzionali, con particolare correlazione storica alle basiliche paleocristiane ed agli altri edifici per il culto cristiano. È stato evidenziata la continuità e l'innovazione nel ciclo di vita dell'Insula, il quale testimonia il suo ruolo cruciale per la comunità cristiana nella configurazione religiosa e sociale della città di Nola. Lo studio si pone in modo critico nel dibattito più ampio sull'archeologia delle chiese cattoliche nell’Italia Meridionale, proponendo nuove interpretazioni sull'organizzazione civile nel rapporto Stato-Chiesa, aristocrazia e spazio urbano in epoca tardoantica e medievale. Prefazione di Adele Fiadino. Introduzione do Pasquale Capasso.
33,00

Storia e restauri della Basilica Pontificia di Santa Maria del Lauro a Meta di Sorrento. Memoria ed identità architettonica

Storia e restauri della Basilica Pontificia di Santa Maria del Lauro a Meta di Sorrento. Memoria ed identità architettonica

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

Nel presente studio di ricerca è stata svolta un'accurata indagine scientifica sulle vicende costruttive architettoniche ed i restauri della Basilica Pontificia e Santuario di Santa Maria del Lauro a Meta, che è stato nel corso della storia locale il principale centro di Culto Mariano della penisola sorrentina. E' stata eseguita anche un'analisi dettagliata delle antiche tecniche costruttive locali e dei relativi materiali impiegati, partendo dalla lettura stratigrafica delle murature e degli apparati decorativi, approfondendo le dinamiche di tutela del patrimonio ecclesiastico succedutesi nei diversi periodo storici fino all'età contemporanea. Prefazione di Adele Fiadino. Introduzione di Francesco Guadagnando.
33,00

La cattedrale di San Giorgio a Ferrara. Ierofania della SS. Trinità e della SS.ma Maria Mater Dei, Ianua Coeli

La cattedrale di San Giorgio a Ferrara. Ierofania della SS. Trinità e della SS.ma Maria Mater Dei, Ianua Coeli

Lorenzo Gargano

Libro

editore: Palawàn Editore

anno edizione: 2025

L’edificio sacro viene studiato dal punto di vista storico, simbolico e compositivo. La simbologia della facciata principale della Cattedrale di Ferrara esprime il concetto teologico della Portaitissa, Porta del Cielo, "Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo" (Gv 10,9). Nel centro compositivo architettonico della facciata di Ferrara, vi è la statua della SS.ma Maria, Mater Dei col Divin Figliuolo. La costruzione architettonica dello spazio sacro della Cattedrale di San Giorgio si sviluppa partendo dall’Axis Mundi, e si configura attorno alla figura artistica ed escatologica della SS.ma Maria, Mater Dei. La lettura artistica e simbolica dello spazio sacro della Cattedrale di Ferrara, manifesta come "ogni forma autentica d'arte è, a suo modo, una via d'accesso alla realtà più profonda dell'uomo e del mondo" Giovanni Paolo II, Lettera agli Artisti. Prefazione di Adele Fiadino. Introduzione di Giovanni D'Andrea.
33,00

Architettura per l'ospitalità. In Italia tra Ottocento e Novecento

Architettura per l'ospitalità. In Italia tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 144

I numerosi cambiamenti introdotti nella società civile dal progresso tecnologico e dall'intensificarsi delle comunicazioni con gli altri paesi, dall'incremento della ricchezza e dal bisogno di maggiori comodità «stimolarono naturalmente l'organismo alberghiero – scriveva Luigi Piccinato nel 1925 – a darsi un particolare sviluppo, accrescendone l'importanza nei riguardi dell'economia cittadina». Dalla seconda metà dell'Ottocento e fino alle soglie della seconda guerra mondiale, infatti, l'architettura per l'ospitalità, intesa nella sua accezione più ampia rispetto al concetto di albergo tradizionale, attraversò una fase di grandi trasformazioni dando prova della capacità di adeguarsi tempestivamente alle esigenze della vita contemporanea. Attorno a questo tema, esaminato in rapporto alle sue molteplici relazioni con il contesto urbano, con il paesaggio naturale, con le esigenze estetiche e funzionali e con l'evoluzione dei costumi e del gusto del tempo, si articolano i contributi raccolti in questo volume la cui finalità è quella di offrire riflessioni sull'argomento e di stimolare l'interesse per nuove ricerche.
26,00

Architetti e artisti alla corte di Napoli in età napoleonica

Architetti e artisti alla corte di Napoli in età napoleonica

Adele Fiadino

Libro: Copertina morbida

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 208

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.