Il complesso religioso della Chiesa di Santa Croce in località Spiano a Mercato San Severino conserva nel proprio impianto architettonico i dettami dell’Architettura Tradizionale pre-conciliare. La Chiesa ha mantenuto quasi inalterata l’originaria composizione artistica dell’edificio sacro derivante dalla Tradizione Liturgica Apostolica-Tridentina e le piccole innovazioni post-conciliari non hanno modificato in modo sostanziale il suo impianto architettonico tradizionale. Da un primo edificio realizzato intorno all’anno Mille, la Terra Santa, si è giunti, nel corso dei secoli all’attuale impianto attraverso le aggiunte post-tridentine, con l’erezione della Cappella di Santa Maria delle Grazie ed i successivi ampliamenti Settecenteschi. Dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965) viene introdotto anche nell’edificio sacro di Santa Croce in Spiano un nuovo linguaggio estetico in linea con la «svolta antropologica» teorizzata dal teologo Karl Rahner e basata sull'esperienza trascendentale dell'uomo. Le innovazioni liturgiche post-conciliari non hanno alterato in modo sostanziale l’impianto architettonico tradizionale originario modificandone i fuochi liturgici.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- L'architettura di Santa Croce. Memoria e identità Cristiana
L'architettura di Santa Croce. Memoria e identità Cristiana
Titolo | L'architettura di Santa Croce. Memoria e identità Cristiana |
Autore | Lorenzo Gargano |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Palawàn Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788832030099 |
€33,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Rituale grecanico e depositum sapientiae nella Cattedrale di San Pietro ad Otranto
Lorenzo Gargano
Palawàn Editore
€33,00
L'innovazione dell’architettura moderna e contemporanea delle strutture ecclesiali dei Missionari Redentoristi dell'Italia Meridionale, aspetti demo-etno-antropologici, di innovazione e di qualità dell’architettura. La tutela dell'architettura contemporanea attraverso l'analisi dei diritti reali, dei beni culturali e delle esigenze naturalistiche
Lorenzo Gargano, Gino Fontana
Palawàn Editore
€25,00
Basilica Pontificia Sant'Alfonso Maria De' Liguori a Pagani (1756-1824)
Lorenzo Gargano
Albatros (Scafati)
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00