Paolo Loffredo
Selecta. Cinque studi latini
Enea Bertoli
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2021
pagine: 242
Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio
Carmelo Tramontana
Libro
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2021
pagine: 180
Il Decameron prende avvio da un gesto di fuga: dieci giovani donne e uomini si allontanano da Firenze, dilaniata tragicamente dalla peste, per cercare di sottrarsi alla minaccia del contagio. Strategia di sopravvivenza, esperimento sociale, progetto di rifondazione civile sono alcune delle spiegazioni possibili per la scelta dell’«onesta brigata». In questo libro Carmelo Tramontana affronta il tema del contagio simbolico che i giovani tentano di neutralizzare grazie a un gesto antico ma imprevedibilmente moderno nel tempo della «pestifera mortalità»: riconquistare la vita all’umano grazie alla letteratura che inventa, narra e interpreta fatti, vicende, esistenze. L’analisi è condotta attraverso le pagine del Proemio, dell’Introduzione e della Conclusione del capolavoro boccacciano, con significative incursioni in novelle emblematiche (Ciappelletto e Griselda, la prima e l’ultima del libro Galeotto) e nel laboratorio dello scrittore Boccaccio, in cui il modello dantesco ha certo posizione centrale.
Il Cristo di Wilde e Pasolini
Aldo Onorati
Libro: Copertina morbida
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2020
pagine: 60
Lo studio di Aldo Onorati, avvincente perché condotto su registri e tecniche narrative attorno ai pilastri delle domande radicali nella vita di ogni uomo, accosta le opere e le vicende biografiche di due dei massimi poeti e scrittori tra Ottocento e Novecento rintracciandone gli elementi di una cristologia eretica e candida, labirintica. L'attrazione per la figura di Cristo dello stesso Onorati è all'origine di questo libro, corroborata da una memorabile battuta di Pier Paolo Pasolini, in una delle conversazioni inedite qui pubblicate: "Quando ebbi modo di parlare con Pasolini se credesse alla divinità del Redentore, ebbi in risposta press'a poco questo: "Non credo che sia Dio, ma la sua coerenza, l'altezza della sua vita, l'insegnamento e la morte lo rendono divino". Con Oscar Wilde, naturalmente, non ho potuto discorrere, ma ho letto anche di lui quanto possibile, soffermandomi a riflettere, e tornandovi (in varie traduzioni), sul suo capolavoro, il "De profundis" [...]".
Etnografia e netnografia. Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca
Libro
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2020
pagine: 242
Il libro rappresenta il risultato di un lungo confronto svolto tra colleghi di diversi contesti accademici e appartenenza disciplinare, che impiegano l 'approccio etnografico e netnografico come ausili fondamentali per le loro ricerche empiriche. Lo sguardo ecumenico che caratterizza il testo è ispirato dal desiderio di creare ponti tra le discipline e di superare quelle barriere che impediscono ai di versi saperi delle scienze sociali e umane di dialoga re fra loro. I saggi presenti toccano alcuni dei temi più attuali e in discussione nel più ampio dibattito della ricerca etnografica, oggi complicata dall'attuale diffusione dei nuovi mezzi della comunicazione della soci età web 2.0. Ognuno dei saggi pertanto apre a nuove questioni, dilemmi, che ogni ricercatore tenta di sciogliere in base alla propria esperienza acquisita e alle specificità del terreno di ricerca
Liber abaci. Il libro del calcolo. Epistola a Michele Scoto, Prologo, Indice, Capitoli I-IV
Fibonacci
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2019
pagine: 252
Il "Liber abaci" di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci, ricopre un ruolo fondante nella storia della matematica occidentale, non solo perché fu capace di mettere a confronto due mondi culturali, quello arabo e quello latino, prima incommensurabili sotto il rispetto delle cognizioni e delle tecniche di calcolo matematico, ma anche perché, con la sua lucida sistematicità e coerenza, costituì un mirabile compendio di tutto quanto in quell’ambito era stato in precedenza acquisito. Contribuì, così, in maniera incisiva allo sviluppo del pensiero matematico successivo gettando anche un ponte fra le rigorose metodiche dimostrative euclidee e la pragmatica mentalità di quel mondo mercantile di cui Leonardo stesso faceva parte.
Femminismo e femminismi. Culture, luoghi, problematiche
Elisabetta Marino, Carla Roverselli
Libro: Copertina morbida
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2019
pagine: 162
L'interesse comune dei saggi presentati in questo volume si concentra sulle molteplici questioni connesse al tema del femminismo, declinate nelle varie possibili accezioni. Come si evince dai singoli capitoli di cui il testo si compone, il femminismo viene infatti interpretato in maniera differente, a seconda delle culture, dei tempi e dei luoghi in cui si innesta. Illuminando aspetti apparentemente distanti della questione femminile/femminista, vengono offerti spunti e prospettive sempre nuovi a lettori e lettrici che, intraprendendo un viaggio straordinario su carta, giungono alla seguente conclusione: l'impegno per la rivendicazione dei diritti delle donne, sebbene diversamente espresso, è lo stesso, indipendentemente dai contesti in cui ha modo di maturare.
Anche le stelle piangono. Storia della normativa sull'handicap
Mario Fratangelo, Antonio Fratangelo
Libro: Copertina morbida
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2017
pagine: 464
Il volume raccoglie in maniera schematizzata la normativa più significativa relativa al sostegno agli studenti in situazione di handicap emanata nel nostro paese dagli inizi del '900 fino ai nostri giorni, con riferimento anche a quella prodotta dai principali organismi internazionali. Sancendo l'abolizione delle segreganti e umilianti scuole speciali e disponendo l'integrazione degli alunni disabili nelle classi comuni, la legislazione italiana si è posta all'avanguardia in Europa e forse nel mondo, diventando un punto di riferimento per gli altri Stati. La disabilità è un problema complesso che presenta numerose valenze, un mondo che genera particolari e variegati stati d'animo: incredulità, tensione, rabbia, sofferenza. Quante lacrime i genitori di questi ragazzi versano di nascosto nel silenzio delle loro case per i loro figli più sfortunati, quanti pensieri, quante preoccupazioni, quanta sofferenza!
Elegia «lieta», elegia «triste». Poesia dell'esclusione. Con un'appendice sulla tradizione
Crescenzo Formicola
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2016
pagine: 144
La prima parte è un'incursione nell'elegia latina augustea, con analisi di isolati specimina testuali di un'esperienza letteraria dai risvolti psicologici ed esistenziali irripetibili; su di essa si condensa il contemporaneo spirito critico che sviluppa tematiche metaletterarie di altissimo rilievo; la strategia rivoluzionaria ovidiana ne avrebbe addirittura provocato snaturamenti. Nella seconda, manifesto della contestazione, arguto decostruzionismo di una ufficialità falsa e codina, si avverte l'eterno trasgressivismo: con questi slogans si potrebbe dare un titolo coordinante alla poesia ovidiana tout court, all'ultima produzione esilica in particolare, che appare sempre più sfida perenne, e perennemente maliziosa, contro le ipocrisie di un regime che in cambio di una ritrovata pace, agognatissima, ubriaca le coscienze.
Ombre e presenze. Ungaretti e il secondo mestiere (1919-1937)
Fabio Pierangeli
Libro: Copertina morbida
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2016
pagine: 220
"Un libro folto di evocazioni e di richiami, che intende "confrontarsi, doverosamente, con una intensa attività a latere della primaria e assoluta vocazione alla poesia: Giuseppe Ungaretti critico d'arte, apprezzato conferenziere e prefatore, scrittore di viaggio, inviato speciale, giornalista letterario, politico, di costume e attualità". "Vita d'un uomo", in pienezza di senso, anche questo "secondo mestiere" in tutte le sue complesse articolazioni. Lo stesso Ungaretti, del resto, aveva gradito che la designazione totalizzante di "vita d'un uomo", a lui così cara, si estendesse alla sua intera e molteplice attività di "uomo della parola". Questo libro conferma e documenta, con l'estesa esplorazione di fonti non di rado poco conosciute e poco utilizzate, l'esemplarità e la centralità di un poeta, "frutto d'innumerevoli contrasti d'innesti" che ha voluto e saputo meritare di essere ricordato anche come appassionato e qualificato testimone del proprio tempo." (dalla Premessa di Emerico Giachery)
Sole
Antonio Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2023
pagine: 276
L’opera racchiude il lavoro di una vita. L’Autore si è divertito con il classico (sonetti in lingua e in vernacolo, terzine dantesche, quartine, ecc.) e con il moder¬no (haiku, acrostici, poesia sciolta, poesia libera, ecc.) – nel primo volume. Nel secondo volume vi sono poesie religiose, pensieri, saggi, novelle e racconti, più una commedia. Come vedete che ce n’è per tutti i gusti.
Nuvole
Antonio Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2023
pagine: 156
L’opera racchiude il lavoro di una vita. L’Autore si è divertito con il classico (sonetti in lingua e in vernacolo, terzine dantesche, quartine, ecc.) e con il moderno (haiku, acrostici, poesia sciolta, poesia libera, ecc.) – nel primo volume. Nel secondo volume vi sono poesie religiose, pensieri, saggi, novelle e racconti, più una commedia. Come vedete che ce n’è per tutti i gusti.
I-LanD Journal, Identity, Language and Diversity. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2023
pagine: 126
La rivista scientifica Identity, Language and Diversity Journal raccoglie contributi originali di studiosi che, animati da un comune interesse per questioni relative a identità, lingua e diversità, esplorano nuovi percorsi critici e teorici con approfondimenti puntuali ed aggiornati. In quanto organo ufficiale del Centro interuniversitario di ricerca I-LanD (http://www.unior.it/ateneo/14038/1/i-land-research-centre.html), la rivista trae beneficio dalla caratteristica peculiare del Centro che fonde in un’unica struttura competenze e conoscenze interdisciplinari. Rappresenta, pertanto, lo strumento ideale per dare visibilità alla ricerca svolta in molteplici realtà accademiche a livello nazionale ed internazionale, con l’obiettivo di contribuire alla divulgazione, al consolidamento degli studi e all’avanzamento della riflessione scientifica sul rapporto tra lingua e identità etnica e culturale, lingua e identità sessuale e/o di genere, nonché su forme di variazione linguistica derivanti da contaminazioni/ibridazioni di generi, discorsi e tipologie testuali.

