Pardes Edizioni
Parabole di un clown. (... e Dio nei cieli ride)
Bruno Nataloni, Umberto Zanoletti
Libro
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 70
In viaggio con una vecchia 500. A bordo un nonno, un tempo clown in un circo, e Stefano, suo nipote, alle prese con la crisi dei suoi quarant'anni. Tra Bologna e la Sardegna seguendo le tappe di un cammino di fede, passando dai luoghi dove il nonno ha ricevuto i sacramenti. Un viaggio anche nel tempo: dal presente fino ad arrivare al giorno in cui è diventato cristiano ricevendo il battesimo. Le vicende che il nonno racconta scaturiscono da una vita che ha le caratteristiche della caduta misurata di un clown. Specchiandosi però nelle pagine del Vangelo di Luca, diventano occasioni inaspettate non solo per riflettere ma anche per commuoversi o sorridere. L'umorismo, nella sua essenza, è l'arte dello spiazzare, del capovolgere valori e mettere in discussione certezze. In questo senso Gesù di Nazaret, così come ce lo presentano i quattro vangeli, è Maestro sublime anche di quest'arte. Le sue risposte ai dottori della legge e agli stessi apostoli sono spesso ricche di paradossi e piene di ironia. Fonte d'ispirazione e colonna portante dello spettacolo è il Vangelo di Luca, vangelo narrativo per eccellenza e ricco di episodi che si prestano al gioco delle digressioni, caro alla tradizione umoristica ebraica.
Proceedings of the Kenneth Hudson seminars 2009-2010. European museum accademy
Libro
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 122
Contiene contributi di: Benedetto Benedetti, Massimo Negri, Wim van der Weiden, Lars Amréus, Alessandro Bollo, Andrea Sartori, Virgil Stefan Nitulescu, Ilde Rizzo, Michelle L. Stefano, Robert Knappe, Wiebke Ahrndt, Hans Lochmann, Pietro Giovanni Guzzo, Robin Holgate.
Il primo annuncio fondamento della teologia pratica. Prospettive per la situazione italiana
Renato Zenezini
Libro
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 252
Come è cambiata la catechesi negli ultimi 40 anni? Quali nuove strade sono state aperte al "primo annuncio" del Vangelo dal Concilio Vaticano II? Partendo dalle fonti bibliche, attraverso le note pastorali della CEI ma anche dal confronto dei contenuti evangelici con le scienze umane come la sociologia e l'antropologia lo sbocco di questo percorso è la connessione con la "nuova teologia" e con la svolta antropologica post-conciliare della teologia pastorale: questa viene rinominata come "teologia pratica" perché legata al "fare". Una visione innovativa della strada che porta dal kerygma evangelico degli apostoli lungo la tradizione catechetica cattolica, fino alle nuove sfide dell'annuncio cristiano nelle parrocchie. Un'opera per gli studiosi del settore ma anche per l'approfondimento di catechisti e operatori della pastorale.
All'altare di Dio. Giovanni Paolo II. Percorsi, momenti, espressioni. Ediz. italiana, inglese e polacca
Vittoriano Rastrelli
Libro
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 132
Il percorso fotografico del libro si snoda lungo tre percorsi a cui il Papa ha sempre dedicato una grandissima attenzione: i giovani, la gente, i viaggi. Una quarta parte ci mostra le espressioni spontanee di Karol Wojtyla. Il libro raccoglie le immagini più significative dell'attività di Vittoriano Rastelli per le testate internazionali nei primi anni del pontificato e i testi sono presentati in lingua italiana, polacca ed inglese. Puoi vedere il video dell'inaugurazione a Roma, i Virtual Tour in 3D degli allestimenti di Roma (Musei Capitolini) e di Varsavia (Palazzo Reale), la galleria fotografica.
Via dello stupore. Dieci anni nella Turchia dell'Est
Roberto Ugolini
Libro
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 216
Il libro descrive il particolare paesaggio umano della Turchia orientale, la vita da cristiani in quei luoghi e il loro incontro con la realtà islamica turca.
Il corpo del nome. I simboli e lo spirito della Chiesa madre dei gesuiti
Jean-Paul Hernández
Libro
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 164
Il Gesù di Roma, come ogni costruzione legata ad un culto, si presenta come luogo sacro distinto dallo spazio profano che lo circonda. È un luogo scelto, separato dalla città, come la tenda che Mosè aveva costruito nel deserto fuori dall'accampamento per incontrare Dio. Eppure il Gesù è nel cuore pulsante della città. Distinto, ma nel mezzo. È il posto di Dio nel cuore degli uomini. Questo contrasto fornisce una prima chiave di lettura: situarsi nel cuore dell'umano per trovare il divino. Un ulteriore segno che rende il luogo altro è l'imponente facciata. Essa è un invito ad entrare. E al tempo stesso nasconde, protegge l'intimità del mistero. Attraversare questa facciata da una delle porte (relativamente anguste) è allora rischiare un passaggio, lasciare indietro lo spazio organizzato secondo la funzionalità economica o politica, e scoprire uno spazio nuovo, che obbedisce a un'altra logica. Si entra al Gesù come si entra nell'intimità di una tenda. La Chiesa Madre dei gesuiti è allora una traduzione in pietra del versetto di Giovanni: "E la Parola si fece carne e piantò la sua tenda in mezzo a noi". Il Gesù è una tenda per la Parola, piantata in mezzo alla città, cioè diventata carne.
Dalla società del rischio all'economia civile
Carmine Tabarro
Libro: Libro in brossura
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 286
A partire dalla cultura dell'economia civile di mercato questo libro analizza le cause antropologiche, morali ed economiche che stanno alla base dell'attuale crisi sistemica. Pur riconoscendo la bontà del mercato come strumento per costruire relazioni non basate sul sopruso, l'economia civile vede nel capitalismo finanziario di matrice anglosassone alcuni errori fondamentali quando esso pretende che l'economia sia fondata "solo" sugli interessi individuali ed egoistici, slegata da qualsiasi "laccio" di carattere etico, e che invece il sociale e il politico siano il luogo del bene comune. Al contrario l'economia civile si fonda sulla centralità della persona e sulla sua responsabilità individuale rispetto al mercato, alla comunità e allo Stato. Il volume non offre solo una riflessione teorica, ma partendo dall'esperienza più che trentennale dell'autore nel campo dell'economia civile, offre spunti operativi alle persone già impegnate a vario titolo nella società civile; agli studenti che vogliono conoscere una scienza economica che non escluda dalla ricerca valori come la gratuità, la reciprocità, la cooperazione e la fiducia; al mondo del non profit e delle imprese sensibili alla cultura dell'economia civile; alle persone che vogliono inserirsi in questo mondo con competenza professionale.
Giuditta e le altre. Il volto femminile della violenza
Annamaria Verdi Vighetti
Libro
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 86
Giuditta è un simbolo antico quanto attuale per parlare della violenza al femminile. E? possibile liberare attraverso la violenza, come sembra suggerire il testo biblico? O al contrario l?utilizzo strumentale del male non cela un inganno ancora più sottile?L?autrice disegna un percorso di smascheramento, grazie alle sue competenze psicologiche, che va al cuore di uno dei tabù della nostra civiltà: l?amore materno. Solo riconoscendo la violenza, spesso occulta, che si cela nelle relazione affettive tra madre e figlia, come in ogni altre relazione d?aiuto, ci si può incamminare verso la pace vera e l?armonia interiore, preludi indispensabile per efficaci cammini di formazione e promozione umana.
A piccoli passi. Il battesimo raccontato da una nonna
Raffaella Susco
Libro: Libro in brossura
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 104
"Questa è la piccola storia di una nonna con molti anni sulle spalle e con aspirazioni esagerate: l'idea di condividere la mia esperienza con voi. E anche di sorridere insieme, perché nella vita si può sorridere più di quanto facciamo".
Alla ricerca del lupo. Genio, tensioni, vanità
Antonio Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 216
Una "questione di lupi": il "lupo" è il nostro destino, la verità della nostra vita, che spesso ci fa paura. La critica dovrebbe abitare su un discrimine incerto, su una zona di confini sempre mutevoli.E' questo è il senso delle pagine che seguono: una stanza con quattro pareti sulle quali sono appesi "quadri" di differente valore e dimensione: a volte offro la narrazione di una storia, altre volte appendo alla stessa parete più quadri di uno stesso autore, presentandoli come una unità organica. Accostati l'uno all'altro come in una quadreria più che come in una mostra, i capitoli del presente volume danno vita a un paesaggio che offro al lettore così come mi si è formato davanti. È uno dei tanti paesaggi possibili, frutto di un gesto critico che ha nel lettore il suo pieno compimento.
Il codice Abramo. Personaggi in cerca di attore: Abramo e Sara
Marco Tibaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 166
Il lettore è il vero protagonista di ogni narrazione. Senza la sua collaborazione il testo rimane lettera morta. Tutte le narrazioni, con opportune strategie, lo vogliono coinvolgere nella propria trama, generando così il piacere e il fascino della lettura. L'averlo dimenticato rende le storie bibliche noiose o scontate. Il Codice, primo di una serie dedicata ai grandi personaggi della Scrittura, è un esercizio di lettura della vicenda di Abramo e Sara che mette in luce come un testo narrativo cattura e avvince il proprio lettore. Si rivolge quindi a chi si interroga sulle ragioni della fede e dell'incredulità, a chi desidera comunicare ad altri una delle vicende fondanti delle tre religioni monoteiste e a chi ha maturato la persuasione di voler attualizzare nella propria vita la sfida lanciata da Abramo.
Il racconto della musica. Volume Vol. 2
Lucio Mazzi, Maria Chiara Mazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 254
Non è un trattato di sociologia né di antropologia della musica, né un barboso testo scolastico, ma un libro che racconta la storia dei musicisti e della musica del '900, di TUTTA la musica del '900: dalla canzone napoletana a Stockhausen, dal rap a Prokoviev, dal jazz a Berio, dalla techno a Ravel, dall'heavy metal a Bartók. Cercando di rivolgersi con un linguaggio 'normale' a chiunque, in ambito 'colto' o 'leggero', sia convinto che l'universo musicale inizi e finisca nel musicista o nel genere che ama o che conosce. Leggendo queste pagine avrà delle belle sorprese.