Pavia University Press
L'archivio degli asili di carità per l'infanzia di Pavia
Lucia Roselli
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 168
Intorno agli anni Sessanta del secolo scorso la scuola è divenuta oggetto di studio specifico e mirato attraverso un'approfondita analisi documentaria che si è avvalsa anche delle fonti d'archivio. La problematica degli archivi, della loro identificazione e della loro accessibilità pubblica si è quindi andata caratterizzando come un tema peculiare nel reperimento di fonti per la storia della scuola e per la storia sociale. In quest'ottica è stato analizzato e descritto l'archivio degli Asili di Carità di Pavia, conservato presso l'Archivio storico del Comune di Pavia, composto da 612 unità tra buste e registri databili tra il 1838 e il 1974. Esso racconta la storia degli asili che lo hanno prodotto e rivela aspetti della comunità e della realtà nella quale essi operavano. Il primo asilo nacque a Pavia nel 1838 con lo scopo di sostenere le madri lavoratrici, occupandosi dei loro figli e anche di migliorare le condizioni dei bambini e di insegnare loro i primi rudimenti della conoscenza. Il lavoro descrive la documentazione prodotta e conservata dai tre asili che hanno svolto la loro opera nella città di Pavia.
Politiche nella crisi. Interpretazione della crisi e prassi politica. Atti del Convegno (Pavia, 14-15 novembre 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 132
Il volume raccoglie i contributi del Convegno "Politiche nella crisi. Interpretazione della crisi e prassi politica", ideato e organizzato nel novembre 2013 da Andrea Califano e Giulia Pinotti, vincitori del Premio PQS assegnato dalla Società dei Pii Quinti Sodales. Il Convegno si è caratterizzato quale occasione di approfondimento a carattere scientifico, poiché ai partecipanti è stato proposto non solo un quadro di sintesi della crisi economica, ma anche un insieme di spunti per una lettura analitica della crisi stessa. Tra i relatori, accomunati da un approccio metodologico condiviso e, più in generale, da una postura critica nei confronti delle politiche adottate finora nel corso della crisi, si sono occupati della ricostruzione storica del fenomeno Luciano Gallino e Riccardo Bellofiore, mentre alcuni aspetti specifici sono stati analizzati da Andrea Fumagalli, Emiliano Brancaccio e, sotto il profilo giuridico, da Claudio De Fiores; il legame fra politiche economiche e teorie economiche è stato oggetto dell'intervento di Giorgio Lunghini; Davide Antonioli, Paolo Pini e Mario Pianta, infine, hanno approfondito il panorama italiano e la sua interazione con lo scenario europeo.
A Traditional pharmacopoeia of the Baka Pygmies. An account of the flora of equatorial Africa traditionally used by the Baka Pygmies of Cameroon
Elsa Nervo
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 166
Storia delle misure nella società dal 1875. Successi, insuccessi e... occasioni perdute
Sergio Sartori
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 298
Museo della tecnica elettrica. Un anno al museo 2013. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 60
Il Rapporto "Un anno al Museo 2013" raccoglie le riflessioni sul passato e sul futuro, che sono peraltro al cuore della missione del Museo e ne hanno caratterizzato le attività durante tutto l'anno. A marzo il professor Gianmarco Veruggio ha tenuto la Conferenza annuale sulla robotica, una disciplina dal breve passato e tutta orientata verso il futuro. Le operazioni di ogni giorno sono sempre più automatizzate mentre all'orizzonte appare una domanda etica: in quale misura i robot possono sostituire l'uomo? Ritornando al passato, argomento del seminario internazionale tenutosi a settembre, sono stati i primi generatori negli impianti delle origini destinati all'illuminazione elettrica. Alla fine dello stesso mese il Museo ha ricevuto reperti storici e reliquie di storia della tecnologia del territorio di Pavia. La collaborazione con il Laboratorio di elettronica dell'Università di Pavia, con l'iniziativa "Ondivaghiamo", ha prodotto esperimenti sulle onde - di richiamo soprattutto per i gruppi scolastici - che hanno contribuito a portare nel 2013 il numero dei visitatori del Museo a circa 4000.
Playing with autism. Encountering Simona Concaro by her music. Volume 1\1
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 60
Interpretare il digesto. Storia e metodi
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 792
Le scienze semplici. Percorsi facilitati di scienze per apprendenti stranieri
Silvia Galli, Silvia Memelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 100
Il volume contiene sei percorsi facilitati di scienze per apprendenti stranieri e intende fornire agli studenti un aiuto per accostarsi ai manuali scolastici in modo graduale e autonomo. Propone unità didattiche corredate da materiali illustrati, create a partire da testi autentici tratti da manuali in uso nelle scuole. I percorsi didattici sono adatti a laboratori di lingua per lo studio e a classi plurilingui della Scuola secondaria di secondo grado e seguono i contenuti dei programmi ministeriali del biennio. Con questo testo si affronta uno dei problemi oggi più sentiti nella scuola italiana: il successo scolastico degli studenti stranieri. Infatti, una volta risolto l'ostacolo della prima comunicazione, è necessario aiutare gli alunni a svolgere i compiti richiesti dalla scuola: comprendere i testi disciplinari ed esporli oralmente, comprendere il parlato monologico dell'insegnante e prendere appunti, riassumere, scrivere testi descrittivi, espositivi etc. Da queste considerazioni nasce un'esperienza laboratoriale sulla microlingua delle scienze, condotta dalle due autrici nelle Scuole secondarie di secondo grado dei Comuni di Cremona e Crema, su cui si basa questo testo.
Antiquitatis effigies. Recherches sur le droit public et privé de Rome. Ediz. italiana e francese
Michel Humbert
Libro: Copertina rigida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 790
Dal marketing convenzionale al marketing non convenzionale
Carla B. Cattaneo
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 164
I processi di cambiamento che si sono manifestati in anni recenti hanno radicalmente modificato lo scenario di riferimento entro cui le imprese si trovano a operare. L'accresciuto livello di complessità e dinamicità che contraddistingue l'attuale contesto competitivo, l'evoluzione tecnologica, l'accentuarsi dei processi di globalizzazione dei mercati sono solo alcuni dei fattori all'origine della formulazione di un nuovo approccio di marketing. In questo volume si propone di delineare il percorso evolutivo che il concetto di marketing ha seguito nel corso degli anni quale risultato del progressivo adattamento ai mutamenti intervenuti nell'ambiente economico e sociale, nei modelli di consumo, nelle tecnologie e, soprattutto, nell'approccio strategico delle imprese. L'analisi di dettaglio del passaggio dal tradizionale approccio transazionale, che si caratterizza per la unidirezionalità dello scambio, alla bidirezionalità del modello di scambio preso a riferimento dagli studiosi del nuovo paradigma relazionale, risulta essenziale per comprendere le implicazioni che l'adozione di tale approccio può determinare nelle imprese a livello d'impresa.
2012 law & science young scholars informal symposium
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 166
Museo della tecnica elettrica. Un anno al museo 2011. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Pavia University Press
anno edizione: 2013
pagine: 64
Il Rapporto "Un anno al Museo 2011" presenta gli eventi promossi, ospitati e le principali acquisizioni del Museo della Tecnica Elettrica, a partire dal testo della Conferenza Annuale - tenuta in maniera esemplare da Sándor Jeszenszky - sulla generazione di alte tensioni per via elettrostatica ed elettromagnetica. La Conferenza è stata accompagnata da spettacolari dimostrazioni di scariche e seguita dall'inaugurazione dell'"angolo elettrostatico", riallestito nella Sezione 1 del Museo, nella quale è stata inserita la grande macchina elettrostatica di Wimshurst che il Museo ha ricevuto in dono. Nel 2011, sempre a cura del Centro di Ricerca per la Storia della Tecnica Elettrica, nell'ambito delle celebrazioni per i 650 anni dello Studium Generale di Pavia, è stata allestita una mostra sull'origine e sugli sviluppi del personal computer in collaborazione con ComPVter, un gruppo di appassionati di archeologia informatica. La mostra, visitata da un largo pubblico e da numerose scuole, è stata inaugurata con un magistrale intervento di Pierre Mounier-Kuhn il quale, tra l'altro, ha suggerito una collaborazione internazionale per progettare musei di storia dell'informatica.