Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pavia University Press

Welfare locale tra continuità e innovazione. I servizi prima infanzia in provincia di Pavia

Welfare locale tra continuità e innovazione. I servizi prima infanzia in provincia di Pavia

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 192

In un contesto sociale in evoluzione, segnato dalla profonda crisi economica e dalla contrazione delle risorse pubbliche, è inevitabile che l'offerta di servizi sul territorio subisca cambiamenti, sia qualitativi che quantitativi. Obiettivo del saggio è fornire una panoramica sull'attuale stato dell'offerta dei servizi prima infanzia nella provincia di Pavia, con particolare riferimento alle variabili di contesto (morfologiche, demografiche, socio-economiche, politico-normative, ecc.). Attraverso elaborazioni ed analisi empiriche il testo consente di valutare l'adeguatezza dei servizi di prima infanzia al bisogno della popolazione. Una valutazione puntuale di tale corrispondenza è importante sia per gli operatori del settore, pubblici e privati, che si trovano ad operare in un contesto che cambia, sia per gli amministratori locali che hanno la responsabilità di gestire il welfare locale. In un'ottica di efficacia ed efficienza delle politiche sociali è apprezzabile lo sforzo di continuità e allo stesso tempo di innovazione rispetto al passato, nella continua tensione di porre il bisogno della persona al centro del sistema di welfare.
30,00

The challenge of innovation in law. The impact of technology and science on legal studies and practice
24,00

Il bilancio dell'Unione europea. Origini, principi ed elementi costitutivi

Il bilancio dell'Unione europea. Origini, principi ed elementi costitutivi

Gianni Paramithiotti, Andrea Zatti

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 198

Il bilancio dell'Unione Europea rappresenta una componente essenziale del sistema economico-istituzionale europeo e acquisisce rilevanza e interesse analitico sia sotto il profilo giuridico formale sia economico gestionale. Il bilancio possiede anche un'innegabile valenza di natura politica: esso non solo si è evoluto parallelamente al processo di integrazione ma ha anche rappresentato un campo di negoziazione e confronto fra i paesi membri della UE e tra le sue principali istituzioni. Il libro illustra la struttura del bilancio europeo dal punto di vista delle uscite e delle entrate. Per le uscite sono considerati i principi fondamentali, con la distinzione fra spese obbligatorie e non obbligatorie, e le procedure per la sua formulazione. Di seguito ne viene descritta la dimensione quantitativa e la composizione delle spese, con un'ampia analisi delle principali politiche di spesa e delle loro recenti riforme. Anche il lato delle entrate è analizzato dapprima sotto il profilo dell'evoluzione storica con cenni anche agli squilibri di bilancio e alle correzioni britanniche, in seguito sono considerate le risorse proprie con uno sguardo alle proposte avanzate.
19,00

Il princeps romano. Autocrate o magistrato? Fattori giuridici e fattori sociali del potere imperiale da Augusto a Commodo

Il princeps romano. Autocrate o magistrato? Fattori giuridici e fattori sociali del potere imperiale da Augusto a Commodo

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 868

Nel regime di Augusto le istituzioni della Repubblica non sono abolite e il loro funzionamento è anzi più regolare di quanto lo fosse sotto la dittatura cesariana e il triumvirato. In questo sistema si è insinuato ora il Principe: autocrate o magistrato? A questo problema è dedicato il presente volume, frutto di un progetto di alta formazione e ricerca, il "Collegio di diritto romano" organizzato dal Centro di studi e ricerche sui Diritti Antichi (CEDANT) dello IUSS di Pavia con il concorso di docenti di Università europee e nord-americane e di giovani studiosi di qualificata formazione. I saggi di ventitre autori si dividono in tre sezioni. La prima offre un bilancio storiografico delle analisi giuridiche e sociologiche del Principato; nella seconda sezione si esplorano i fondamenti del potere del Principe e la rappresentazione che del Principe offre la letteratura latina del primo secolo. La terza parte si concentra sull'esercizio dei poteri del princeps e sui limiti con cui si confronta. Un accento particolare è posto su tre epoche significative: la costruzione del regime ad opera di Augusto; la crisi del 69; il periodo antonino.
68,00

Ernst Kantorowicz (1895-1963). Storia politica come scienza culturale-History as cultural inquiry

Ernst Kantorowicz (1895-1963). Storia politica come scienza culturale-History as cultural inquiry

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 152

Tra i medievisti del XX secolo, Ernst Kantorowicz è senz'altro colui al quale si deve il contributo più raffinato al rinnovamento della storia e della cultura politica. L'innovazione non riguarda tanto i contenuti, ma soprattutto i metodi che guidarono le sue ricerche. Non è la prima volta, negli ultimi due decenni, che s'intende ragionare sulla stagione storiografica o sull'attualità dell'opera di Kantorowicz, tuttavia sembra utile, a più di cinquant'anni dalla sua scomparsa, riflettere ancora e di nuovo sulla sua proposta storico-metodologica. Disponendo, oggi, di nuovi strumenti di ricerca, ci si chiede se e in quale modo il suo metodo possa essere fertile per le ricerche attuali, non solo nell'ambito della storia politica medievale, ma anche per altre epoche o per discipline affini come la storia della letteratura. I saggi affrontano questi problemi non solo da una prospettiva storico-storiografica, ma anche - e soprattutto - dal punto di vista prettamente medievistico e storico-letterario.
16,00

Introduction to modern particle physics

Introduction to modern particle physics

Claudio Conta

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 262

22,00

Ortopedia pediatrica. Domande e risposte

Ortopedia pediatrica. Domande e risposte

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 160

Questo volume intende fornire un approccio più pratico e meno accademico all'ortopedia pediatrica. Il testo, elaborato da tre studenti del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, con la supervisione di una docente del Corso di Malattie dell'apparato locomotore, è destinato a studenti, medici specializzandi, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per l'attività ambulatoriale. Nei vari capitoli si affrontano le patologie più frequentemente riscontrate nell'attività clinica, suddividendole in base al distretto anatomico, evitando tuttavia approfondimenti di argomenti specialistici. I temi trattati vengono proposti in forma di concatenazioni di domande, che riprendono i quesiti più frequentemente posti dagli studenti durante le lezioni e nell'attività di tirocinio presso i reparti e gli ambulatori di ortopedia.
16,00

Autonomia, forme di governo e democrazia nell'età moderna e contemporanea. Scritti in onore di Ettore Rotelli

Autonomia, forme di governo e democrazia nell'età moderna e contemporanea. Scritti in onore di Ettore Rotelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 440

L'occasione del 75° compleanno del professor Ettore Rotelli, noto docente di Storia delle istituzioni politiche e riconosciuto 'maestro' della disciplina, ha indotto diversi studiosi a riflettere su tre grandi problemi, storici e storiografici (da lui indagati con attenzione e acutezza nella sua lunga carriera accademica) che costituiscono sempre più oggetto di ricerche - e controversie interpretative - da parte degli studiosi delle istituzioni e delle dottrine politiche. Il principio dell'autonomia locale e l'effettivo e concreto assetto dei rapporti centro-periferia, l'origine e le trasformazioni delle 'forme di governo' - anche a livello sovranazionale - all'interno del più ampio divenire delle 'forme di Stato', le spinte e le lotte per una democratizzazione delle istituzioni politiche e amministrative, una loro maggior vicinanza ai cittadini e una più efficace partecipazione delle classi popolari, e del 'genere' femminile, alla loro gestione. Gli argomenti, diversi fra loro e riferiti a un arco temporale esteso (con prevalente interesse per i secoli XIX e XX), sono riconducibili tutti, in maniera stretta o in modo indiretto, alle tre questioni espresse nel titolo del volume.
33,00

La storia della meccanica

La storia della meccanica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 848

Il volume, parte di un più vasto progetto sulla storia dello sviluppo scientifico-tecnologico in Italia, è suddiviso in cinque sezioni: la prima è sulle proposte educative per l'insegnamento della meccanica; sulla storia del disegno e la progettazione di macchine, su meccatronica e robotica; la seconda su: contributo delle misure; associazionismo nella meccanica; industria meccanica nel Meridione d'Italia; la terza tratta la produzione meccanica nei trasporti ferroviari fra Ottocento e Novecento, l'evoluzione della tecnologia dell'ala rotante con il contributo di Agusta Westland e lo sviluppo dell'industria automobilistica; la quarta contiene l'analisi dei paradigmi produttivi degli ultimi cinquant'anni, delle macchine operatrici nella produzione industriale e della meccanica di precisione, con riferimento agli strumenti per la misura topografica e fotogrammetrica; infine una sintesi storica dello sviluppo della tecnologia tessile e del settore delle macchine di sollevamento e della meccanica delle armi da fuoco portatili; l'ultima sezione affronta il pensiero retroattivo tra arte e meccanica, le collezioni, gli archivi e i musei e il rapporto tra meccanica e società.
59,00

Ri-pensare il paziente. Psicologia e medicina

Ri-pensare il paziente. Psicologia e medicina

Pierluigi Politi

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 104

Questo volume è stato scritto nella terra di confine che separa e mette in comunicazione Psicologia e Medicina. Pensato per gli iscritti ai corsi di laurea della Facoltà di Medicina, introduce lo studente nei diversi reparti di un grande ospedale universitario. Il testo presenta la realtà viva della cura, esponendo il punto di vista del paziente, gli aspetti simbolici dei quadri clinici e quelli emotivi presenti nella comunicazione tra il malato, i suoi familiari e l'équipe curante. È un testo necessariamente incompiuto, aperto, per superare l'esame, ma soprattutto per imparare a lavorare con soddisfazione; non è sufficiente leggerlo e - peggio ancora - risulterebbe inutile impararlo a memoria. Si tratta infatti di un libro particolare: inizia dove il capitolo finisce e il testo dice: "per la riflessione". Lì ogni storia clinica si interrompe, invitando lo studente a continuare il libro, indossando i panni ora del paziente, ora dell'infermiere, ora del medico, ora del familiare. Pensare e ri-pensare la clinica, aggiungendo ad essa il proprio contributo originale. Solo così facendo, infatti, sarà possibile apprendere come pensare e, soprattutto, ri-pensare il paziente.
12,00

Lettere filosofiche e scientifiche. Lettera sul progresso delle scienze

Lettere filosofiche e scientifiche. Lettera sul progresso delle scienze

Pierre-Louis M. de Maupertuis

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 94

Le "Lettres de M. de Maupertuis", qui riproposte nella traduzione settecentesca di Orazio Arrighi-Landini, furono pubblicate a Dresda nel 1752. Si tratta di una raccolta di brevi lettere scientifiche e filosofiche nelle quali l'autore, allora Presidente dell'Accademia delle Scienze di Berlino, presenta criticamente lo stato dell'arte delle scienze fisiche e naturali al volgere della prima metà del Settecento. Nell'ultima lettera, la celebre "Lettre sur le progrès des sciences", Maupertuis propone innovative, e a volta fantasiose linee di ricerca, che avrebbero richiesto l'intervento di finanziamenti governativi. Le Lettres suscitarono la miope ironia di Voltaire, forse geloso del successo di Maupertuis alla corte di Potsdam, e la conseguente rottura dei rapporti tra i due francesi. Particolarmente interessanti sono le Lettere di carattere medico-biologico, per la loro modernità e acutezza. Fra queste si trova la spesso citata "Lettera sulla generazione degli Animali", nella quale un Maupertuis 'evoluzionista' ante litteram, attraverso un pionieristico studio 'genetico' condotto su una famiglia di Berlino, rilancerà la teoria epigenetica contro il preformismo allora imperante.
13,00

La simulazione dei rivelatori di particelle

La simulazione dei rivelatori di particelle

Adele Rimoldi

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 326

Questo testo non si caratterizza come un manuale per la simulazione di rivelatori di particelle, ma si propone di offrire una panoramica aggiornata degli sviluppi in questo ambito, illustrando un particolare strumento di software distribuito, Geant4, con il quale è stata svolta la maggioranza delle simulazioni oggi esistenti per i grandi acceleratori e gli esperimenti che operano in essi. La simulazione con Geant4 svolge inoltre un ruolo primario in campo medico, nella fisica spaziale, astrofisica e gravitazionale. L'organizzazione del volume, apparentemente non lineare, introduce un primo insieme di informazioni di base per poi condurre il lettore all'implementazione propria del tool Geant4 e alla sua esemplificazione. A seguire, la trattazione completa di tutti gli argomenti.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.