Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pavia University Press

Museo della tecnica elettrica. Un anno al museo 2012. Ediz. italiana e inglese

Museo della tecnica elettrica. Un anno al museo 2012. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 44

Il Rapporto "Un anno al Museo 2012" sintetizza un annus mirabilis per il Museo della Tecnica Elettrica, che ha ricevuto una consacrazione internazionale ospitando HISTELCON 2012, l'IEEE International Conference on the History of Electrical Technology, conferenza organizzata dal Centro di Ricerca per la Storia della Tecnica Elettrica e dalla Sezione Italiana di IEEE. I contributi scientifici, su argomenti vari nell'ambito del tema generale della Conferenza "Le origini delle tecnologie elettriche", sono stati pubblicati nella biblioteca Xplore di IEEE. L'anno si è aperto con il Museum Day 2012 caratterizzato dall'affascinante Conferenza Annuale di Paolo Brenni sull'uso delle correnti ad alta tensione e alta frequenza nelle terapie e negli spettacoli scientifici. Nella tradizione delle Conferenze Annuali la brillante esposizione è stata accompagnata da avvincenti dimostrazioni pratiche del funzionamento di apparecchiature ad alta tensione e alta frequenza. Sempre a cura del Centro di Ricerca il 14 aprile è stata rievocata la tragedia dell'affondamento del Titanic, a 100 anni di distanza. Le attività svolte nel Museo e le nuove acquisizioni sono descritte in questo Rapporto Annuale.
11,00

Seneca e la letteratura greca e latina. Per i settant'anni di Giancarlo Mazzoli. Atti della 9° Giornata ghisleriana... (Pavia, 22 ottobre 2010)

Seneca e la letteratura greca e latina. Per i settant'anni di Giancarlo Mazzoli. Atti della 9° Giornata ghisleriana... (Pavia, 22 ottobre 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 156

Il volume raccoglie gli atti della IX edizione delle "Giornate Ghisleriane di filologia classica" (Collegio Ghislieri, 22 ottobre 2010), che si è svolta in occasione dei settant'anni di Giancarlo Mazzoli, professore di Letteratura latina nell'Università di Pavia, a quaran'anni dal suo fondamentale libro "Seneca e la poesia" e a venti dall'incontro presso la Fondation Hardt in cui lo studioso torna a considerarne la problematica essenziale. L'incontro ha raccolto a Pavia studiosi italiani e stranieri specialisti di Seneca, che hanno assicurato un'ampia e aggiornata ricognizione sui molteplici aspetti riconducibili alla tematica discussa. In particolare i contributi presentati spaziano in più direzioni: le linee della poetica senecana, nel contesto delle tendenze letterarie di età neroniana e alla luce dell'originale interpretazione dello stoicismo, le posizioni e le valutazioni critiche di Seneca sui generi o singoli autori delle due letterature classiche, la presenza di questi autori nella sua opera, a livello di citazione o d'intertestualità, la valorizzazione della prosa di Seneca, con particolare riguardo alla sua retorica e stilistica, e della sua poesia tragica.
17,00

La Costituzione in officina. Il primo intervento urgente

La Costituzione in officina. Il primo intervento urgente

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 192

L'opera nasce dall'esigenza, maturata presso il gruppo dei costituzionalisti pavesi, di confrontarsi sul tema delle riforme costituzionali, alla luce delle ultime vicende istituzionali. L'impossibilità di formare una maggioranza all'indomani delle elezioni e l'imminenza dello scadere del mandato presidenziale hanno posto il nostro Paese di fronte a una situazione di "stallo" dell'intero impianto istituzionale: nell'impossibilità di procedere allo scioglimento anticipato delle Camere, il Presidente della Repubblica ha, prima, istituito un gruppo di lavoro per il ripensamento dell'intero sistema sì da porre le basi per l'azione politica del nuovo Esecutivo. Con l'insediamento del Governo Letta, che riunisce per la prima volta due coalizioni storicamente contrapposte, e la rielezione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è avviata, così, una nuova (e inedita) stagione politica. Le novità sperimentate nel corso di questi mesi, al centro del dibattito politico e culturale, hanno messo in evidenza le criticità del nostro assetto costituzionale e, soprattutto, la crisi del nostro Parlamento: s'impone, dunque, la necessità di un ripensamento.
20,00

Lezioni di storia del processo penale

Lezioni di storia del processo penale

Ettore Dezza

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 153

Tra gli schemi dottrinali che più saldamente affondano le proprie radici nella storia della scienza giuridica, la contrapposizione tra processo accusatorio e processo inquisitorio si colloca in una posizione di assoluta rilevanza. Il ricorso al binomio accusa/inquisizione fa emergere le numerose contraddizioni presenti nei sistemi penali affermatisi nel passato e ancor più nei sistemi penali moderni e contemporanei. Prendendo le mosse da queste considerazioni, il presente volume intende delineare gli aspetti essenziali del lungo itinerario dottrinale e normativo che ha avuto come fulcro il tema dell'alternativa tra modello accusatorio e modello inquisitorio. Si è trattato di un percorso accidentato e ricco di polemiche prese di posizione, lungo il quale si sono autorevolmente mossi non pochi esponenti di spicco della cultura giuridica europea. Esso costituisce il fondamento e il necessario presupposto dell'intenso e talora ruvido dibattito sulle forme di procedura e sugli istituti processuali che ancora oggi non cessa di richiamare l'attenzione di tutti coloro che guardano alle strutture della giustizia penale come a una cartina di tornasole della civiltà (non solo) giuridica.
16,00

La ricerca sperimentale sul linguaggio. Acquisizione, uso, perdita

La ricerca sperimentale sul linguaggio. Acquisizione, uso, perdita

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 218

La ricerca sperimentale sul linguaggio è definita dai suoi obiettivi teorici, dal suo metodo e dalle tecniche che utilizza. L'obiettivo della ricerca sperimentale è esplicativo, non solo descrittivo. Gli studi condotti con il metodo sperimentale cercano spiegazioni per i fenomeni linguistici. Le spiegazioni proposte sono sempre connesse al funzionamento della mente e del cervello. A volte, quando vengono indagati con il metodo sperimentale, alcuni usi linguistici apparentemente caotici possono rivelare un'origine sorprendentemente semplice. La ricerca sperimentale sul linguaggio è definita anche dalle sue tecniche. Le tecniche utilizzate sono quelle della ricerca psicologica, dell'ingegneria medicale e della ricerca clinica. Le variabili di interesse sono rappresentate soprattutto dai marcatori fisiologici, cioè da alcune risposte dell'organismo che mettono i ricercatori in condizioni di formulare ipotesi sui meccanismi che governano la comprensione e la produzione del linguaggio. Il volume è scritto per ricercatori e studenti dei corsi avanzati in linguistica, psicologia e scienze cognitive e raccoglie saggi che descrivono metodologie di ricerca d'avanguardia.
15,00

Recherches sur les lois comitiales et sur le droit public romain
95,00

Dialogue among courts: towards a cosmopolitan constitutional law
12,90

Museo della tecnica elettrica. Un anno al museo 2010. Ediz. italiana e inglese

Museo della tecnica elettrica. Un anno al museo 2010. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 50

Un anno dopo il lancio del primo Rapporto annuale del Museo della Tecnica Elettrica dell'Università degli Studi di Pavia esce "Un anno al museo 2010" che documenta gli eventi promossi od ospitati e le principali acquisizioni del museo nel 2010.
5,50

Tesi di laurea e progetto. Spunti dall'esperienza Pavia-Santiago del Cile. Ediz. italiana e spagnola

Tesi di laurea e progetto. Spunti dall'esperienza Pavia-Santiago del Cile. Ediz. italiana e spagnola

Alessandro Greco, Jaime Migone Rettig

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 193

La pubblicazione raccoglie gli esiti di alcune esperienze didattiche condotte dall'Università di Pavia in collaborazione con l'Universidad Central de Chile di Santiago ed è articolata in due parti: una di carattere generale e una in cui sono illustrate alcune esperienze didattiche. Nella prima parte sono raccolti i contributi di alcuni docenti dell'Università di Pavia e di Santiago del Cile che da anni collaborano ad attività di ricerca e di didattica sul tema del progetto di architettura, sia nell'ambito della nuova realizzazione, sia dell'intervento sull'esistente. Obiettivo di questi contributi è fornire agli studenti che devono sviluppare una tesi di laurea progettuale un insieme di linee guida e di spunti critici per affrontare al meglio la loro ultima fatica universitaria. Nella seconda parte vengono presentate tre tesi di laurea svolte da studenti iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università di Pavia, che hanno frequentato il laboratorio di tesi a Santiago del Cile, sviluppando un progetto in territorio cileno.
18,00

I sette volti della violenza

I sette volti della violenza

M. Vittoria Carbonara, Adriano Pagnin

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 201

Il libro presenta una trattazione sintetica ma organica sulla natura della violenza, sul suo sviluppo, sui suoi effetti in età evolutiva, e presenta i dati di una ricerca condotta in due aree del Paese sulla sua rappresentazione in diverse età della vita.
18,00

The international financial system from crisis to reform

The international financial system from crisis to reform

Enrico Cotta Ramusino

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2012

pagine: 324

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.