Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pegaso (Firenze)

Alessandria ed il mito. Vapore e trifase

Alessandria ed il mito. Vapore e trifase

Renato Cesa De Marchi

Libro: Libro rilegato

editore: Pegaso (Firenze)

anno edizione: 2015

pagine: 120

Alessandria per il grande pubblico è una tranquilla città di provincia del Piemonte di poco meno di centomila abitanti, ma per gli appassionati di ferrovia l'Alessandria degli anni sessanta è stata (e lo è tuttora) un mito. Qui coesistevano infatti i sistemi di trazione più amati dagli appassionati: il vapore e la corrente trifase. Di quegli anni cerco con questo libro di mie fotografie (e, separatamente, coi miei film dotati del sonoro originale allora registrato) di trasmettere agli appassionati una testimonianza concreta ed un ricordo che perpetui nel tempo il modo di essere di una "Ferrovia" ormai scomparsa.
35,00

Uomini e macchine del vapore. Ferrovieri e locomotive dal 1861 al 1961

Uomini e macchine del vapore. Ferrovieri e locomotive dal 1861 al 1961

Marco Signoretto

Libro: Libro rilegato

editore: Pegaso (Firenze)

anno edizione: 2012

pagine: 152

Questo libro fotografico è dedicato alla storia e all'evoluzione della locomotiva a vapore ed agli uomini che vi lavorarono sopra con dedizione, fatica e abnegazione. Le oltre 145 immagini in b/n, accompagnate da precise e dettagliate didascalie, coprono un arco temporale di un secolo, dal 1861 al 1961, e spaziano dalle Alpi alla Sicilia. In esse viene esaltata la figura del ferroviere ed il suo ferreo legame con il fumante mostro d'acciaio.
40,00

L'altra signorina. Un secolo di attività del Gruppo 625

L'altra signorina. Un secolo di attività del Gruppo 625

Libro

editore: Pegaso (Firenze)

anno edizione: 2010

pagine: 144

Le locomotive Gruppo 625, entrate in servizio nel 1910, sono senza alcun dubbio fra le più indovinate della storia FS. Macchine robuste e semplici, di conduzione facile ed economica, dichiaratamente destinate ad un ruolo importante, ma non di primo piano, con ruote motrici di media grandezza sufficienti a sfruttare al meglio le velocità concesse dalle linee più tortuose, hanno saputo ritagliarsi un loro spazio nel grande libro di storia delle ferrovie italiane. Condividevano con le più veloci 640 il tipo di caldaia e quella linea semplice e snella che le ha fatte soprannominare e ricordare con il significativo nomignolo di "Signorine".
22,00

Artisti pistoiesi del XXI secolo

Artisti pistoiesi del XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Pegaso (Firenze)

anno edizione: 2008

pagine: 112

12,50

Una signorina di cent'anni. Un secolo di attività del gruppo 640

Una signorina di cent'anni. Un secolo di attività del gruppo 640

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Pegaso (Firenze)

anno edizione: 2007

pagine: 128

18,00

1905-2005. Cento anni di F.S. in Toscana

1905-2005. Cento anni di F.S. in Toscana

Stefano Maggi, Gian Guido Turchi, Neri Baldi

Libro: Copertina rigida

editore: Pegaso (Firenze)

anno edizione: 2005

pagine: 96

30,00

Una signorina di cent'anni. Un secolo di attività del gruppo 640

Una signorina di cent'anni. Un secolo di attività del gruppo 640

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Pegaso (Firenze)

anno edizione: 1990

pagine: 128

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.