Pegaso (Firenze)
Dal brevetto al progetto: nuovo sistema di trasporto ferroviario regionale
Roberto Montelatici
Libro: Libro in brossura
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2017
pagine: 80
Firenze e la città del futuro. «Facile fare le città del futuro dove c'era il deserto e sotto un mare di petrolio». A Firenze è possibile
Roberto Montelatici
Libro: Libro in brossura
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2016
pagine: 208
Brennero e dintorni. Ricordi fra trifase e vapore
Libro: Libro in brossura
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il libro con immagini d'epoca e testimonianze di ferrovieri, documenta il passaggio dalla trazione trifase a quella a corrente continua, con le locomotive a vapore sullo sfondo a svolgere ancora buona parte dei servizi. Il materiale offerto al lettore è particolarmente raro perché risale agli anni dell'irredentismo che comportò un particolare stato di allerta fra le forze dell'ordine che limitava non solo la possibilità di fotografare, ma anche la stessa libertà di movimento. Questa pubblicazione vuole essere un omaggio ai treni e ai ferrovieri nella consapevolezza che la ferrovia ha svolto - e continua a svolgere - un servizio a favore di tutti gli abitanti, indipendentemente dalla lingua parlata o dal gruppo etnico di appartenenza. L'Alto Adige-Südtirol è terra bilingue: abbiamo ritenuto di far cosa gradita mettere a disposizione dei lettori di lingua tedesca la traduzione dei testi ottenibile tramite il QR Code posto all'inizio di ogni capitolo. Inoltre per rendere più vivo il libro, alcune immagini sono integrate da file audio leggibili tramite QR Code.
Cosa Orbetello. Itinerari archeologici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2016
pagine: 204
Una guida tascabile (estensione audio con QR code) per illustrare le più importanti presenze archeologiche del territorio di Orbetello, che suggerisce possibili itinerari di visita e percorsi di approfondimento per soddisfare quesiti e curiosità.
Cosa. Guida kids in città con Cornelia e Apicio
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2016
pagine: 24
Una guida per i piccoli visitatori della città di Cosa per far conoscere uno dei siti archeologici più affascinanti dell'Argentario, resa possibile grazie agli archeologi della Soprintendenza Archeologica della Toscana. Età di lettura: da 7 anni.
Cucina e parole tra l'Acerreta e il Tramazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2016
pagine: 96
La raccolta di ricette di Adele Fabbroni (1863-1947) vede la luce, grazie alla generosità della nipote, Anna Maria Nati, che ha messo a disposizione il manoscritto per la pubblicazione. Nel quaderno, la grafia sicura e gentile della Signora Adele evoca la vita all'interno della grande cucina di Villa La Collina.
La Sicilia della leggenda. Gli indimenticabili anni '60
Renato Cesa De Marchi
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2016
pagine: 128
"La Sicilia, in particolare quella delle zone interne, è sempre stata un mondo a parte ricco di fascino. Ma cinquant'anni fa questo era ancora più vero, specialmente nel settore ferroviario, che agli occhi di oggi appare davvero "leggendario". Con questo libro di mie fotografie (e, separatamente, coi miei film 8/mm di allora, dotati del sonoro originale) spero di offrire agli appassionati una testimonianza concreta ed una memoria di quegli anni irripetibili."
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie dello Stato 1911-1915
Aldo Riccardi, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2016
pagine: 352
La collana "Locomotive a vapore in Italia", il cui primo volume è stato edito nel dicembre 2011, è nata con l'intenzione da parte degli Autori di scrivere una storia certa delle locomotive a vapore appartenute alle Ferrovie dello Stato italiano. Con questo V volume avendo superato il periodo delle macchine acquisite dai parchi esistenti delle grandi reti l'attenzione degli autori si è dovuta spostare sulle documentazioni originali delle Ferrovie dello Stato entrando con maggiori dettagli nelle caratteristiche delle macchine di nuova progettazione. È stato pensato di inserire a completamento della documentazione stampata codici Qr-code per coloro che volessero ampliare la conoscenza dei gruppi di locomotive trattati.
A Firenze... e in altri luoghi... Antologia di racconti dal 1998 al 2016
Eugenio Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2016
pagine: 224
Ricordi, sogni, visioni a Firenze e dintorni. Una breve scelta tra i 250 racconti scritti dall'autore dal 1998 al 2016, articolata in sei gruppi: 1) Racconti fiorentini 2) Tra sogno e disincanto 3) In ascolto (incontri con i malati durante il servizio per l'Associazione Volontari Ospedalieri) 4) Sognando il Regno di Dio 5) Rileggendo il mito (tra cui l'Odissea rivista con gli occhi di Nausicaa) 6) Tra ironia e satira (divertimento sull'uso di parole ed espressioni discutibili da parte di funzionari, politici e scrittori contemporanei).
Uomini e signorine. Storia e servizio delle locomotive FS Gruppo 640 e 625
Neri Baldi, Gian Guido Turchi
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2015
pagine: 160
Prima di accingersi a scrivere la storia di una locomotiva, di esaminare documentazione sul suo progetto e sul suo comportamento in servizio, varrebbe forse sempre la pena di conoscerne il soprannome datole dai ferrovieri, spesso sintesi perfetta delle sue caratteristiche a giudizio degli uomini che l'hanno conosciuta nel lavoro quotidiano. Le locomotive FS dei Gruppi 640 e 625 sono accumunate dal noto soprannome di "Signorine", nato come tutti i soprannomi non si sa bene dove e quando, che trasmette un senso di ammirazione per le forme snelle e l'agilità di movimento di queste macchine che documenti e testimonianze dirette confermano poi ampiamente. Il libro ne ripercorre oltre un secolo di esercizio illustrato da immagini e dal ricordo vissuto del servizio regolare.
Locomotive a vapore in Italia. Ferrovie della Stato 1907-1911
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo
Libro: Libro rilegato
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2015
pagine: 352
Questo volume descrive le nuove locomotive progettate dall'Ufficio Studi delle Ferrovie dello Stato ed entrate in servizio tra il 1908 e il 1911 che marcano la svolta effettuata in seguito al buon risultato ottenuto con l'applicazione del surriscaldamento, che fece abbandonare la doppia espansione in tutti i seguenti progetti. Inoltre descrive le locomotive acquisite con il riscatto della Ferrovia Sicula Occidentale.
In treno sui luoghi della seconda guerra mondiale
Claudio Migliorini, Gabriele Migliorini
Libro: Libro in brossura
editore: Pegaso (Firenze)
anno edizione: 2015
pagine: 84
Questo libro è stato scritto col mero scopo di rievocare alcune vicende umane e ferroviarie occorse durante la Seconda Guerra Mondiale, con l'auspicio che il ricordo di quegli anni ancor oggi rinsaldi la pace e la collaborazione tra i Popoli.