Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Penne & Papiri

I nodi al pettine. Un giallo di provincia

I nodi al pettine. Un giallo di provincia

Enzo Valentini

Libro

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2025

pagine: 216

13,00

Atti del 42° Convegno di ricerche templari

Atti del 42° Convegno di ricerche templari

Libro

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2025

pagine: 128

13,00

Atti del 41° Convegno di ricerche templari

Atti del 41° Convegno di ricerche templari

Libro

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2024

pagine: 168

13,00

Le parole non dette. Un giallo di provincia

Le parole non dette. Un giallo di provincia

Enzo Valentini

Libro

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2023

pagine: 208

12,00

Dolcezze dal Medioevo. Appunti e ricette di pasticceria medievale

Dolcezze dal Medioevo. Appunti e ricette di pasticceria medievale

Elisabetta Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2023

pagine: 96

Dolcezze medievali: si può parlare di "pasticceria medievale"? È concettualmente corretta la definizione di pasticceria accostata al Medioevo? La prima risposta, la più semplice, è sicuramente no, ma la questione è un po' complicata e prevede una spiegazione articolata. Poi, nella cucina medievale, è difficile distinguere il dolce dal salato. Un secondo problema è dato dalla successione delle portate. Infine senza dosi precise è quasi arduo riprodurre la ricetta medievale. Questo piccolo testo cerca di riproporre in maniera semplice le "dolcezze medievali".
10,00

Atti del 40° Convegno di ricerche templari

Atti del 40° Convegno di ricerche templari

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2023

pagine: 152

In questo volume sono pubblicate le relazioni presentate al 40° Convegno di Ricerche Templari organizzato dalla L.A.R.T.I. (Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani) in modo virtuale a causa della nota emergenza sanitaria.- Loredana Imperio: - Loredana Imperio: "Il breve magistero di fra' Philippe de Plessis (1202-1209)"; - Nicola Pezzella: "Ipotesi sulla presenza templare nell'Est europeo"; - Fabio Serafini: "Le controverse dei templari durante il pontificato di Onorio III"; - Giampiero Bagni: "Gli insediamenti urbanistici degli Ordini religioso-militari nei borghi extra moenia: il caso di Bologna comparato con gli insediamenti francesi"; - Sergio Sammarco: "Catalogo degli insediamenti e delle proprietà templari nell'Oriente latino. Regno di Gerusalemme, Contea di Tripoli, Principato di Antiochia, Signoria di Oltregiordano, Regno armeno di Cilicia, Regno di Cipro"; - Enzo Valentini: "La cura del corpo e l'igiene personale dei templari, secondo la Regola del Tempio".
11,00

Le streghe di Scozia. Indagini tra fate, rituali e amuleti

Le streghe di Scozia. Indagini tra fate, rituali e amuleti

Monia Montechiarini

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2022

pagine: 224

Margaret, Black Elizabeth, Isobell: sono solo alcuni dei nomi delle streghe che l'autrice ha scoperto durante le indagini condotte personalmente in Scozia. Di essa conosciamo i paesaggi mozzafiato, le guerre d'indipendenza, i nomi di nobili combattenti, come Maria Stuarda e Black Agnes. Però dai documenti compaiono anche guaritrici popolari (folk healers), ostetriche e altre protagoniste che, pur rimanendo quasi sconosciute, hanno contribuito a tramandare i loro antichi usi. Gli atti esaminati ne svelano le cure, i rimedi, le ricette e gli oggetti magici. Scopriamo così un vasto repertorio di amuleti e incantesimi, come quelli per trasferire il dolore del parto, o attrarre la fortuna. Dai verbali emergono anche i racconti delle sospettate che, dopo essere scomparse, descrivevano gli incontri con fate, selkies e tori d'acqua, comprovati da oggetti di reato, rintracciati nei cerchi di pietra. Tra questi, spille e cristalli a protezione anche delle famiglie più importanti. Il presente saggio vuole fornire lo sguardo su una Scozia magica, svelando aspetti reali, ma poco noti, legati al fenomeno della stregoneria: l'uso dei distillati e birra, i cibi proibiti. I dettagli dei sabba sono svelati: nuovi battesimi, morsi e gelidi baci, oltre alle musiche che li accompagnavano. L'autrice ci coinvolge nel vasto repertorio di preghiere, benedizioni della lana, invocazioni delle "lattaie del diavolo". Questo è quanto emerge dagli atti, dove i racconti di testimoni e accusatrici, aiutano a elaborare un identikit delle streghe, dal medioevo fino alla terribile Witch Craze, la "folle persecuzione", cercando i veri motivi nascosti dietro alle accuse formulate.
16,50

Nel refettorio dei Templari. Norme e prescrizioni alimentari dei monaci-cavalieri secondo la Regola dell'Ordine del Tempio

Nel refettorio dei Templari. Norme e prescrizioni alimentari dei monaci-cavalieri secondo la Regola dell'Ordine del Tempio

Enzo Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il libro approfondisce i tempi e i modi del mangiare dei cavalieri del Tempio secondo la loro Regola, illustrando i prodotti presenti sulle loro tavole, quelli proibiti e quelli permessi. Importante era il consumo dei pasti in comunità, per favorire quell'unità di spirito, necessaria soprattutto in battagli quando la vita di un templare poteva dipendere da quella dei confratelli.
13,00

Atti del XXXVIIII Convegno di ricerche Templari

Atti del XXXVIIII Convegno di ricerche Templari

Libro

editore: Penne & Papiri

anno edizione: 2022

pagine: 112

In questo volume sono pubblicate le relazioni presentate al 39° Convegno di Ricerche Templari organizzato dalla L.A.R.T.I. (Libera Associazione Ricercatori Templari Italiani) in modo virtuale a causa della nota emergenza sanitaria.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.