Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

People

Nuvole nere nel cielo d'Europa

Nuvole nere nel cielo d'Europa

Giuseppe Civati

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 176

Con "Nuvole nere nel cielo d'Europa", Giuseppe Civati riprende il testo di "Non siete fascisti but" (2024) per raccontare ciò che è successo in occasione delle elezioni europee che si sono concluse il 9 giugno 2024: un continente che si sposta ancora un po' più a destra, con due Paesi nel cuore dell'Europa - Francia e Germania - in cui, dopo i risultati elettorali, si aprono scenari inquietanti per il futuro di tutte e tutti. La sfida all'estrema destra è aperta e non dobbiamo commettere l'errore di sottovalutarne la portata, culturale e politica.
14,00

La strana guerra

La strana guerra

Paolo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 136

Da Pisa a Pescia, da Bologna a Milano, i protagonisti degli avvenimenti narrati in questo libro si incontrano quasi incidentalmente. Le loro vite, come microstorie nella Storia, scrivono così una parte poco conosciuta dell’ultimo biennio della guerra in Italia fino alla Liberazione, svelandone particolari insoliti e intriganti. Gli episodi, ricostruiti grazie a una meticolosa raccolta di fonti d’archivio e racconti uditi in prima persona dall’autore, ripercorrono fatti, parole e vissuti di chi c’era e restituiscono a noi l’importante lavoro della memoria, affinché nulla cada «nell’oblio con il tempo».
15,00

Il no di Giacomo

Il no di Giacomo

Valentina Stecchi

Libro: Libro rilegato

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 48

Giacomo frequenta la classe 2ªC. A Giacomo non piacciono le persone prepotenti ed è pronto a prendere parola e dirlo a gran voce. In questa storia illustrata ispirata alla vita di Giacomo Matteotti, il «NO» del piccolo Giacomo risuonerà forte e magari riuscirà a smuovere l’indifferenza e il silenzio delle sue compagne e compagni, ricordando a ciascuno di noi l’importanza di opporsi e denunciare bullismo, imbrogli e sopraffazioni. Età di lettura: da 7 anni.
20,00

70 grandi rompicazzo della storia. (71 con te)

70 grandi rompicazzo della storia. (71 con te)

Lercio Lo sporco che fa notizia

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 224

Una raccolta umoristica delle biografie dei grandi personaggi della storia: da Cleopatra a Leonardo da Vinci, da Napoleone ad Einstein. Storie mai sentite prima che svelano retroscena inediti e aneddoti surreali, attingendo a fonti mai esistite ma estremamente documentate. Una lettura leggera e spensierata (ma anche educativa) che consentirà al lettore e alla lettrice di conoscere e guardare da un altro punto di vista le personalità più importanti di ogni epoca storica. Un viaggio umoristico tra realtà (poca) e fantasia (tanta).
16,00

Ossigeno. Volume Vol. 16

Ossigeno. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 134

Anche questa legislatura si porta appresso il tentativo di stravolgere la Carta, questa volta con la minaccia di realizzare una dittatura della maggioranza. Ne scrive per questo nuovo numero il docente di Diritto costituzionale Di Salvatore, cui fanno eco le parole di Pazé su come la disaffezione di cui tanto si discute sia il frutto proprio di anni di riforme forzate e sistemi elettorali sballati. Abbiamo indagato tutti i passaggi che la riforma dovrà affrontare sino allo sperabile referendum, pubblicando il testo integrale con la relazione della presidente del Senato Casellati, e l’intervento contrario della senatrice a vita Segre, oltre allo stato dell’arte delle mobilitazioni e alla temperatura dei sondaggi. Abbiamo raccolto le opinioni dei più eminenti costituzionalisti, unanimi nel dissenso, la cronistoria dei precedenti tentativi di riforma e le posizioni dei partiti, alcune ancora piuttosto ambigue. I paralleli non mancano, dalla legge Acerbo al modello Orbàn, e dalla lettura di Pedullà e Urbinati provengono domande che dovrebbero interrogare anche la sinistra. A partire dall’altra riforma, di cui si parla meno, quella sull’autonomia differenziata.
15,00

Le madri lontane

Le madri lontane

Stefania Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 136

Lasciare i propri figli nei Paesi d'origine e vivere per anni nel dolore dell'assenza è il destino di molte braccianti rumene e bulgare impiegate, spesso in nero, nella raccolta della frutta e della verdura che arriva nei nostri supermercati. La stessa sofferenza vissuta da queste donne pesa sui loro figli, gli «orfani bianchi», le migliaia di bambini che crescono lontani dalla propria madre, affidati alle cure di nonne o altri famigliari. "Le madri lontane" è il racconto coraggioso delle conseguenze del caporalato e dello sfruttamento delle donne migranti nei campi italiani ed europei. Il reportage è stato realizzato con oltre settanta interviste a braccianti, psicologhe, storici, sindacalisti, insegnanti tra Romania, Bulgaria, Calabria, Basilicata e Puglia.
15,00

Un po' di possibile (altrimenti soffoco)

Un po' di possibile (altrimenti soffoco)

Giuseppe Civati

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 152

Non ci sono alternative, le ideologie non esistono più. A furia di sentircelo ripetere, abbiamo accettato l’idea di una politica che si è fatta gestione del presente e del potere. Una politica incapace di immaginare nuove possibilità che, da destra a sinistra, ha trovato molto più comodo mitizzare il passato, guardare e mirare alla conservazione – di se stessa e della sua classe dirigente. Il possibile, invece, rinnova un patto con l’immaginazione politica, balza fuori dalla realtà per osservarla come una delle cose possibili, appunto, ma non l’unica e di certo non immutabile.
10,00

Uniti nella stessa lotta. Memorie di Giacomo Matteotti

Uniti nella stessa lotta. Memorie di Giacomo Matteotti

Stefano Catone, Tommaso Catone

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 144

Velia Titta e Giacomo Matteotti. Sono loro a essere uniti «in qualsiasi lotta», come si scrissero alla vigilia delle nozze. Si tratta di quella stessa lotta che da oltre un secolo unisce anime, valori e azioni di chi crede nella libertà e nella giustizia. Una lotta che seppe unire Giacomo (laico e socialista) a Velia (osservante cattolica), al fratello maggiore Matteo Matteotti, a Filippo Turati e Anna Kuliscioff, a tante altre e tanti altri. Sono loro i protagonisti di questa graphic novel, nella quale è lo stesso Giacomo a narrare la propria storia, dai suoi anni di formazione fino alla più coraggiosa e ferma opposizione al fascismo degli albori e allo squadrismo, di cui fu vittima. Una lotta che dobbiamo tenere viva con tutti gli strumenti di cui disponiamo, ancora oggi, a cento anni dall'omicidio del primo tra gli antifascisti.
20,00

Gaza, la scorta mediatica. Come la grande stampa ha accompagnato il massacro. E perché me ne sono chiamato fuori

Gaza, la scorta mediatica. Come la grande stampa ha accompagnato il massacro. E perché me ne sono chiamato fuori

Raffaele Oriani

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il 7 ottobre 2023, un orrendo massacro sconvolge Israele; da quel giorno, la vendetta israeliana fa strage di palestinesi. I mesi passano, ma l’onda di sangue continua a travolgere case, scuole, ospedali e la vita di civili innocenti. Ma mentre l’opinione pubblica è sempre più atterrita, i grandi organi d’informazione tacciono. Si può essere spettatori al tempo delle stragi? Si può sostenere chi dice di difendersi, quando la difesa diventa sterminio? Raffaele Oriani, storico collaboratore del Venerdì di Repubblica, sceglie di dimettersi per non prendere parte alla “scorta mediatica” che accompagna l’apocalisse di Gaza. La sua scelta, e la lettera con cui l’ha motivata, hanno un’enorme risonanza social: si ha la sensazione che abbiano rotto un muro di omertà. In questo libro, Oriani racconta la sua esperienza e mette nero su bianco le tappe di un prolungato silenzio: la libera stampa era chiamata a denunciare un genocidio. Non l’ha fatto. Perché?
15,00

Non siete fascisti but

Non siete fascisti but

Giuseppe Civati

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 144

Non sono fascisti ma, dicevamo con un precedente pamphlet. E anche a livello europeo bisogna concentrarsi su quel "ma". Non solo nei singoli sistemi politici, ma anche in quello dell'Unione è sempre più protagonista un atteggiamento di compromissione con forze ritenute estreme, e quindi finora escluse da ogni alleanza di governo, e l'assorbimento delle loro istanze, del loro modo di parlare e addirittura delle loro stesse soluzioni - che apparivano deliranti fino a pochi anni fa - come linee di indirizzo politico e pratiche di governo. Con questa pubblicazione che guarda all'Europa, l'autore non si limita a una rassegna delle posizioni estreme delle forze politiche che si dichiarano sempre più di destra, ma identifica e approfondisce gli elementi di contiguità o di influenza che queste esercitano su quei soggetti che un tempo in Italia avremmo riferito all'arco costituzionale, e che ancora si ritengono democratici e liberali.
14,00

Assalto alla fabbrica. Genova 1944, i fascisti trasformano gli operai in schiavi di Hitler

Assalto alla fabbrica. Genova 1944, i fascisti trasformano gli operai in schiavi di Hitler

Giovanni Mari

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il 16 giugno del 1944 i fascisti della Repubblica Sociale italiana spalancarono le porte delle fabbriche genovesi ai nazisti cacciatori di schiavi: vennero requisiti e deportati 1.500 operai. Il rastrellamento fu particolarmente violento, il viaggio su treni piombati. La loro casa fu il lager di Mauthausen, per lavorare nell'industria militare del Reich, soffrendo la fame e il gelo. I nazifascisti non scelsero quelle fabbriche per caso: volevano procurarsi manodopera di alto livello, ma soprattutto stroncare la caparbietà operaia, che nei mesi precedenti aveva inferto duri colpi alla produzione e alla propaganda repubblichina con una raffica di agitazioni, scioperi e boicottaggi. Giovanni Mari ripercorre questi fatti a ottant'anni di distanza, raccontando attraverso questo episodio la deportazione per ragioni politiche di oltre 23mila italiane e italiani e di oltre 100mila lavoratori e dimostrando la complicità dei fascisti nella costruzione della macchina dell'oppressione nazista.
16,00

Scivolone olimpico. Dieci sguardi sul caso dell'ormai mitica pista di Cortina

Scivolone olimpico. Dieci sguardi sul caso dell'ormai mitica pista di Cortina

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2024

pagine: 128

Tra le infrastrutture in via di realizzazione per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, la pista da bob ha acceso un dibattito fortemente partecipato, diventando emblema di politiche miopi che utilizzano i beni della comunità in favore di pochi. Se il costo dell’impianto andrà a superare abbondantemente i 100 milioni di euro, il numero dei praticanti italiani non arriva a sessanta unità. Eppure appena al di là del confine ci sarebbero stati due impianti predisposti a ospitare le gare olimpiche: una scelta che avrebbe messo al riparo la Conca ampezzana da un inutile danno paesaggistico e ambientale. A niente è servito il grido ammonitorio della pista da bob di Cesana Pariol, realizzata in occasione delle Olimpiadi di Torino 2006 e abbandonata a pochi anni dall’inaugurazione. In questo volume a più voci, l’avventura nera del bob è raccontata toccando gli aspetti più diversi, le concause, i retroscena, i numeri del business, le conseguenze socioeconomiche. Un viaggio amaro, ma anche ironico, scivolando sul ghiaccio verso l’appuntamento olimpico.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.